pensavate che le novità fossero finite per oggi? Assolutamente no, anzi, mettetevi pure comodi perchè fra un po' arriverà anche un terzo post che concluderà la scorpacciata librosa di oggi, non perdete di vista il blog quindi!
Grazie alla DeA da stamattina arriva in libreria Come rubare un milione e (forse) farla franca di Nat Amoore, un divertentissimo libro per ragazzi che mi ha strappato sorrisi e consensi. Curiosi di saperne di più? Eccovi la mia recensione e, come sempre, mi raccomando di non perdere le opinioni delle mie amiche blogger che partecipano al Review Party!

Titolo: Come rubare un milione e (forse) farla franca
Autore: Nat Amoore
Editore: De Agostini
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 15 Settembre 2020
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 304
Formato: digitale (euro 6,99) cartaceo (euro 14,90)
Che cosa succederebbe se trovassi un milione di dollari sepolto proprio nel giardino di casa tua? Forse sapresti bene che cosa farci. Forse ti perderesti nelle infinite possibilità e non concluderesti nulla. Be', Tess Verse, undici anni appena scoccati, saprebbe sicuramente come comportarsi. Lei che è una fucina di idee (geniali, a suo dire, catastrofiche, nell'evidenza dei fatti), penserà a caramelle gommose per l'intera scuola, a un parco di giostre gonfiabili, a case di Lego sugli alberi per tutti... Ma insieme al timidissimo (nonché molto più ragionevole di lei) socio Toby, dopo una serie di sfortunati eventi, Tess si renderà anche conto che i soldi non fanno la felicità e che l'amicizia non si può comprare..
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia del romanzo in omaggio
Tess è la protagonista e voce narrante di Come rubare un milione e (forse) farla franca, un romanzo per ragazzi fresco, accattivante e che fa scoccare subito la scintilla grazie ad una penna davvero magnetica ed una protagonista che sa il fatto suo.
La lettura di questo romanzo sarà una vera gioia per i giovani lettori ma ammetto che abbia saldamente tenuto banco anche con me, una lettrice magari fuori target ma che crede fermamente nel grande potere della letteratura per ragazzi in cui sguazza felicemente, trovandovi ogni volta una lezione importante da ricordare e di cui fare tesoro.
Fatta questa premessa alla quale tenevo moltissimo, vi dico subito che Come rubare un milione e (forse) farla franca è un esordio davvero coinvolgente, la penna della sua autrice ha davvero fatto centro, catalizzando subito la mia attenzione, senza mai scoprire troppo le carte e mantenendo sempre vivo l'interesse, tanto che personalmente non vedo l'ora di leggere altro scritto da Nat Amoore.
Tess, la nostra protagonista, inizierà il racconto della sua storia proprio dalla fine quando, presa in fallo, sta per aprire l'armadietto scolastico che (probabilmente) svelerà la sua colpevolezza. Velocemente ed energicamente Tess però farà subito un passo indietro, riavvolgendo il nastro per mostrarci come tutto in realtà sia iniziato.
Ebbene, Tess è una ragazzina di undici anni sveglia, intraprendente e con una fissa niente male, ovvero riuscire a sbancare! Eh sì, Tess è una ragazzina che non se ne sta con le mani in mano, i suoi non sono gli interessi tipici da teenager, il suo passatempo non è quello di andare nei negozi alla moda per dilapidare i suoi averi in chincaglierie o altro quanto invece quello di farla la grana!
Figlia di mezzo di una famiglia numerosa, Tess è una ragazzina determinata, aiuta sempre in casa e non fa mai storie, ha una buona media a scuola e sembra proprio non dare pensieri ai suoi genitori. Il padre di Tess, simpatico, bravo in cucina e sempre pronto alla battuta, si è ritirato dal lavoro proprio per occuparsi dei figli mentre la moglie lavora full time, tornando spesso molto tardi alla sera. Tra genitori c'è un buon equilibrio, si trovano a discutere per le decisioni sulla figlia Olive oppure per problemi di soldi.
Il valore dei soldi costituisce il fulcro della lettura (anche se non è l'unico spunto di riflessione), tanto da esserne il punto di forza ma anche di debolezza di Tess.
Come dice un vecchio e saggio adagio I soldi non fanno la felicità, anche se facilitano di gran lunga la vita quotidiana. Con un conto in banca più stabile (e meno rosso) forse la famiglia di Tess sarebbe più tranquilla e Tess stessa manifesterà un vero e proprio cruccio per questo. Affiancata da Toby, migliore amico di Tess, un ragazzo con la testa sulle spalle, altruista e generoso, Tess si ritroverà tra le mani un'occasione ghiotta, nel cortile di casa infatti troverà ben un milione di dollari, incredibile vero? Cosa insegnerà una cifra del genere a Tess e Toby?
Tra piani finanziari geniali o quasi geniali, tanti guai, scene esilaranti e canzoni anni ottanta (che ho adorato!) la storia di Tess e del suo milione tiene banco, portando a voler girare pagina su pagina, facendo le ore piccole per scoprire come andrà a finire, ritornando così all'inizio di un racconto semplicemente imperdibile, una narrativa per ragazzi ben strutturata, scritta magnificamente e ricca di spunti di riflessione su ciò che davvero importa, ovvero avere accanto chi amiamo e ci ama davvero.
Nessuno è perfetto, i guai possono arrivare anche se si agisce con le migliori intenzioni, un milione potrebbe essere davvero tanto per una ragazzina di undici anni (anche per altri) oppure poco ma la lezione che le insegnerà la accompagnerà, così come farà d'altronde con i lettori. I soldi aiutano, certo, non fanno la felicità e neanche sempre incoraggiano a fare la scelta giusta, a decidere siamo sempre e solo noi con il nostro cuore, le nostre imperfezioni, i nostri errori ma anche le nostre qualità. Chi ci ama ci resta accanto e ci migliora semplicemente grazie all'affetto che nutre per noi, i soldi possono facilitarci la quotidianità magari ma non sono loro a definirci quanto invece l'amore.
Come rubare un milione e (forse) farla franca da stamattina vi aspetta in libreria ed io, come avete visto, ve lo consiglio senza se e senza ma, questa storia funziona egregiamente e spero che voi ed i vostri ragazzi non la perdiate, sarebbe un vero peccato!
L'abbraccio più grande del mondo,
Questo libro sembra carinissimo e sto leggendo ottime recensioni. Lo recupererò ;)
RispondiEliminaE' davvero carinissimo ^^ Fammi sapere che ne pensi allora!
Elimina