Rieccomi da voi miei Cuori Librosi,
come vi avevo promesso già stamattina, eccomi qui, pronta a proporvi la terza ed ultima lettura della giornata, una tra le pubblicazioni più attese di questo Settembre 2020, ovvero "Per un bacio e (molto) più" di Monica Brizzi, già disponibile in edizione digitale dallo scorso 1° Settembre.
Monica Brizzi è un'autrice made in Italy che amo molto e di cui abbiamo parlato spesso qui sul blog, in una delle più recenti occasioni ho persino avuto l'onore ed il grande piacere di ospitarla attivamente nel Regno grazie ad una emozionante intervista. Questa volta Monica ci propone un Romance ed è stata la prima volta per me che l'avevo letta solo in occasione di pubblicazioni distopiche.

Autore: Monica Brizzi
Editore: Self publishing
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 1 Settembre 2020
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 240
Formato: digitale (euro 2,99) cartaceo (prossimamente)
Disponibile per Kindle Unlimited
Lei è vergine. Lui un gigolò.
E insieme si incastrano alla perfezione.
Laila è una pasticciera e content creator e anche se in molti la definirebbero un’influencer, lei preferisce parlare di sé come di una ragazza che sa cucinare dolci e dispensare consigli per vivere una vita sana ma senza privazioni.
Marco è un imprenditore immobiliare che affitta case per eventi e soggiorni con un passato che non ama e un futuro di cui non sa niente.
Entrambi solari, Laila e Marco sembrano avere un sacco di cose in comune. Se non fosse che lei è una femminista (vergine) e lui un gigolò PENTITO. E dovranno lavorare insieme..
Si ringrazia l'autrice per l'invio di una copia digitale del romanzo in omaggio
Autrice. Moglie. Mamma. Lettrice. Docente. Adora inventare storie e scriverle. Ha sempre sonno e lo dice con frequenza. Per sopperire alla mancanza di argomenti riguardo a se stessa finisce spesso per parlare di cibo. O del tempo. Oltre che Per un bacio e (molto) più è autrice della trilogia La Principessa dei Mondi e dei romance Ogni singola cosa, Amore, libri e piccole follie, È qui che volevo stare e Innamorarsi ai tempi della crisi.
Per un bacio e (molto) più è stata una lettura fresca ed accattivante che mi ha tenuto compagnia in un solo pomeriggio, una storia che avevo molta voglia di leggere per più di un motivo. Chiaramente a spingere l' hype per questa pubblicazione è stato in primis lo stesso nome dell'autrice. Se mi seguite sapete già bene quanto io abbia amato la trilogia distopica La Principessa dei mondi. Monica Brizzi mi ha davvero tolto il sonno scrivendo di Niris e Max, il loro amore - unito ad un'ambientazione distopica eccezionale, curata ed avvincente - mi ha fatto andare in brodo di giuggiole di romanzo in romanzo fino all'epilogo finale. Comprenderete bene, a questo punto, che il nome Monica Brizzi oggi generi in me alte aspettative. In secondo luogo devo ammettere di aver avuto proprio voglia di concedermi una lettura romance, un genere che amo molto e che sa bene come avvincermi, regalandomi pomeriggi di estrema emozione, sono una romantica D.O.C. d'altronde ma questo lo sapete bene. Il terzo motivo per cui nessuno sarebbe mai riuscito a tenermi lontana da questa lettura attiene invece alla passione per i dolci e la loro preparazione. Ebbene sì, ammetto di aver imparato a cucinare proprio partendo dalla pasticceria. Non disdegno mettermi ai fornelli, anche se per le ricette salate il vero Chef in famiglia resta Marito ma, per quanto riguarda i dolci, no, ragazzi la star di casa sono e resto io, ecco perchè quando un romanzo parla di cucina, presentando una protagonista pasticcera, beh, non resisto, questo è poco ma sicuro.
Con queste premesse che hanno portato l'hype alle stelle ho letto Per un bacio e (molto) più ma vediamo meglio di cosa parla questo nuovo ed attesissimo romance di Monica Brizzi.
Laila e Marco sono i due protagonisti della storia. Laila è una giovane pasticcera ma anche un volto noto del web. Youtuber seguitissima, Laila oggi lavora presso una nota pasticceria locale ma solo per tre pomeriggi alla settimana, il resto del suo tempo è invece dedicato al mondo del web dal quale è amatissima. Marco è un ex gigolò che oggi ha deciso di smettere con la vecchia attività per darsi ad un progetto finanziario ben diverso. Ah, dimenticavo di precisare un dettaglio, una cosa che infatti non vi ho ancora detto di Laila è che, ebbene sì, è ancora vergine. Suona strano? Non dovrebbe esserlo, perchè nessuno dovrebbe essere giudicato per qualcosa che attiene solo ed esclusivamente alla sua sfera intima. Giocando sul paradosso e forzando la mano potremmo però arrivare a dire che la vergine e il gigolò non solo si incontreranno ma si ritroveranno a collaborare e forse tra loro, oltre all'attrazione reciproca, rischierà di metterci lo zampino persino l'Amore, sì, proprio quello vero.
Scritto nello stile fluido della Brizzi, la narrazione scorre veloce sui binari dell'emozione, le scene che fanno accelerare i battiti del cuore sono tante, genuine ed accattivanti. Avendo scelto il sempre efficace strumento dei pov alternati, l'autrice dona voce ad entrambi i suoi protagonisti, mostrandoceli nella loro autenticità. Il ritmo veloce ed incalzante (forse anche troppo in certi casi) rende poi la lettura snella ed immediata.
Per quanto alla caratterizzazione dei protagonisti, devo dire che sia Laila che Marco hanno mostrato sia caratteristiche ben marcate che altre più sfumate. Vista la mia passione per la pasticceria, il "vedere" Laila al lavoro nella preparazione dei suoi dolci mi ha davvero gasata, così come mi ha intrigata moltissimo la scelta di traghettare le sue creazioni verso una pasticceria alternativa che possa essere gustata anche da chi non può assumere un elevato quantitativo di zucchero. Questo lato di Laila, come d'altronde il suo lato femminista (anche se in certi casi si dimostra estremo), mi è piaciuto ma, nonostante tutto, purtroppo devo ammettere di non essere arrivata ad amarla profondamente, è una bella protagonista (assolutamente) ha una storia importante dentro (eccome) e dei valori (certissimo) ma c'è stato qualcosa che mi ha frenata, portandomi a preferire il pentito ma sempre molto carismatico Marco tra i due, sorry Laila.
Sebbene la storia di Marco e Laila sia frizzante, emozionante ed avvincente, nonostante i temi trattati (ad iniziare dal femminismo di Laila per arrivare al pentimento di Marco per il suo passato da gigolò) siano molto interessanti e sebbene poi lo stile di Monica Brizzi sia vivace e crei dipendenza, non troverete in calce alla mia recensione un giudizio pieno per questo romance e la motivazione principale risiede nella struttura narrativa. Il problema - o comunque quello che io avvertito come tale perchè questa è solo la mia opinione di lettrice che recensisce in modo puramente istintivo ed amatoriale - l'ho avvertito già all'inizio della lettura. L'autrice ci fa entrare nella storia a gamba tesa, tanto che ho sentito il bisogno di tornare a leggere la sinossi (di solito non la leggo approfonditamente per paura di spoiler involontari). Un ritmo ed una struttura un po' troppo votati all'immediatezza sono gli elementi che meno mi hanno convinta e che non fanno raggiungere il giudizio pieno alla mia valutazione, nonostante ciò Per un bacio e (molto) più resta però una lettura scorrevole e frizzante che racconta una love story accattivante e lo consiglio a chi ama il romance fresco ed attuale.
E voi conoscevate già Monica Brizzi nella sua veste di autrice romance? Avete già letto Per un bacio e (molto) più? Lo leggerete? Mi raccomando di non perdere le altre recensioni del Review Party per saperne di più!
L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!