Recensione: "Le nostre vite sottosopra" di Jandy Nelson

Cari amici lettori,
anche voi non vedevate l'ora di ritrovare Jandy Nelson nelle librerie italiane ? Rizzoli ci ha accontentati!


 


Titolo: Le nostre vite sottosopra
Autore: Jandy Nelson
Editore: Rizzoli
Data pubblicazione: 28.1.25
Genere: Young Adult
Pagine: 656
Formato: digitale (euro 10,99) cartaceo (euro 19,00)

I fratelli Fall vivono nella California settentrionale, dove il sole splende caldo e i venti diabolici soffiano così forte da strappare ogni pensiero logico. Dizzy Fall, dodici anni, prepara torte, vede gli spiriti e desidera essere l’eroina di un romanzo rosa. Miles Fall, diciassette anni, cervellone, atleta e sussurratore di cani, è alla disperata ricerca del ragazzo dei suoi sogni. Mentre Wynton Fall, diciannove anni, che alza la temperatura di ogni stanza in cui entra, è un virtuoso violinista in corsa verso la fama… o l’autodistruzione. Quando nel quartiere arriva un’enigmatica ragazza dai capelli arcobaleno, il mondo dei fratelli Fall viene completamente ribaltato. Potrebbe essere un angelo, oppure una ragazza normalissima che, in qualche modo, assume un’importanza vitale per ognuno di loro. Ma prima che possano capirlo, accade qualcosa di terribile, che lascia i fratelli Fall più distrutti di prima. Decidono quindi di intraprendere un viaggio, fatto di rivalità, maledizioni famigliari, storie d’amore, dolori e gioie tramandati da una generazione all’altra, in un racconto intricato e luminoso sul complicato passato e presente di una famiglia.

Gifted


Chi legge e ama il mondo dello Young Adult da qualche annetto non penso possa non conoscere la firma di Jandy Nelson. Autrice amatissima di IL CIELO E' OVUNQUE (QUI la mia recensione) e TI DARO' IL SOLE (QUI la mia recensione), Jandy mancava da un po' nelle nostre librerie italiane. E' stato quindi con immensa gioia ed emozione che ho accolto la pubblicazione di LE NOSTRE VITE SOTTOSOPRA.

Quando tornano in libreria i nostri mostri sacri però - è chiaro - che oltre alla trepidazione si avverta anche una certa ansietta. Ebbene, a lettura ultimata, posso dire che Jandy Nelson non ha certo perso il suo smalto, anzi!

LE NOSTRE VITE SOTTOSOPRA è un romanzo toccante ed evocativo, va letto e riletto. Non siamo davanti a una lettura che passa inosservata, è un romanzo che scava un solco nel cuore, lo smaterializza e lo ricostruisce, atomo dopo atomo. Non sarai più lo stesso dopo averlo letto. Fidati.

Jandy Nelson ci ha abituati a letture coinvolgenti che attentano all'anima ma con la storia dei fratelli Fall si è davvero superata. Ora, come sempre accade quando parlo di un libro di Jandy, temo fortemente che le mie parole possano sminuire una storia così penetrante. Anzi, ne sono sicura, chi sono io per descrivere una storia così potente? Cosa fare quindi se non pregarvi ardentemente di non farvi scappare LE NOSTRE VITE SOTTOSOPRA? La mia recensione non potrà mai - MAI -  dire in modo esaustivo quanto questa storia sia potente ed emozionante ma credetemi, credetemi sulla fiducia.

Se avete in passato letto la Nelson penso possiate aspettarvi solo il meglio da questo romanzo ma, qualora non la conosceste, dovreste assolutamente porre rimedio, iniziando anche da questo romanzo, che è certamente all'altezza delle prime pubblicazioni, non temete!

Ma andiamo alla storia. C'è una ragazza dai capelli arcobaleno e ci sono tre fratelli, o meglio, una sorella, Dizzy, e due fratelli più grandi, Miles e Wynton. Dizzy Fall, dodici anni, prepara torte, vede gli spiriti e desidera essere l’eroina di un romanzo rosa. Miles Fall, diciassette anni, cervellone, atleta e sussurratore di cani, è alla disperata ricerca del ragazzo dei suoi sogni. Mentre Wynton Fall, diciannove anni, che alza la temperatura di ogni stanza in cui entra, è un virtuoso violinista in corsa verso la fama… o l’autodistruzione.

All'inizio della storia i fratelli Fall sono alla deriva, ciascuno per conto proprio e insieme. La ragazza arcobaleno entrerà nelle loro vite come un angelo e sconvolgerà tutto, mandando in frantumi ogni falsa e distorta immagine, per poi dare un senso a tutto, rimettendo ogni tassello al suo giusto posto. Inesorabilmente. Finalmente.

E' un'atmosfera onirica e salvifica quella che permea tutta la lettura, brancoliamo nel buio più assoluto per poi finalmente vedere tutte le sfumature. Ci muoviamo tra sogno e realtà, non sappiamo quanto ciò che leggiamo sia reale ma vi assicuro che le emozioni che proverete saranno autentiche.

Scritto nello stile originale e immaginifico al quale la Nelson ci ha da sempre abituati, LE NOSTRE VITE SOTTOSOPRA si aggira tra il mondo reale e quello onirico, arrivando a farci percepire che, al di là del velo, c'è davvero qualcosa di grande, qualcosa che può aiutarci a vivere al di qua. La Nelson incanta, emoziona e stupisce, regalando ai suoi lettori una storia che commuove parlando di legami familiari, i più forti e labili al tempo stesso.

Consigliatissimo.





L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!