Baby Book

Benritrovati miei carissimi Hearts,
spero abbiate iniziato il nuovo anno in mood libroso! Avete trascorso un bel capodanno? Io torno nel Regno per parlarvi di due pubblicazioni perfette per i baby booklovers, due libri che hanno decisamente reso ancora più speciali queste feste di Natale sia per me che per la mia baby girl, pronti a scoprirle?





Titolo: Alice nel Paese delle Meraviglie
A cura di: S. Pisu
Illustratori: Lima e Sani
Editore: Fabbri Editori
Serie: Fiabe sonore
Data pubblicazione: 19 Novembre 2019
Genere: Fiabe sonore, libro illustrato
Pagine: 256
Formato:cartaceo (euro 29,00)
Questa è di Alice la storia, storia fantastica e varia. Nel Paese delle Meraviglie Alice vi porterà, col permesso di mamma e papà. Il celebre romanzo di Lewis Carroll raccontato dal cantastorie che ha tenuto compagnia a generazioni di bambini. La registrazione originale con dialoghi, rumori del bosco, melodie e canzoni, in tre cd accompagnati da illustrazioni d'epoca!

Si ringrazia la Fabbri Editori per l'invio di una copia del volume in omaggio
L'edizione in versione sonora del grande classico di Carroll è davvero senza paragoni, credetemi. Elegante, raffinata e preziosa, è un must have per chiunque ami Alice nel paese delle Meraviglie e naturalmente per coloro che soggiacciono sempre al fascino intramontabile delle fiabe sonore.

Grazie ai tre cd contenuti nella confezione, Alice nel Paese delle meraviglie non è mai stato così magico e suggestivo. La fiaba di Carroll rivive infatti grazie alle illustrazioni d'epoca che hanno popolato i sogni e l'immaginazione di milioni di bambini e che, grazie al loro immutato fascino, sono prontissime a fare nuovamente la loro magia ammaliando i bambini di oggi.

Non vi nascondo che per me le fiabe sonore hanno un fascino senza paragoni e quindi, sfogliando questo grande capolavoro insieme alla mia Principessa, non sono riuscita a nascondere la mia commozione. E' stato come ritornare a casa, riscoprendo la Alice che ho conosciuto quando ero io la bimba di casa e mi ritrovavo a sfogliare gli antichi volumi illustrati appartenuti a mia mamma e mia zia. Ai tempi non c'erano i cd chiaramente ed ascoltavo il racconto sonoro attraverso l'antico mangianastri, già, perchè le edizioni a cui mi riferisco io, essendo appartenute a mia madre e mia zia, erano degli anni '60.

Ritrovare le illustrazioni d'epoca con cui io stessa ho imparato ad amare la storia di Alice è stato semplicemente magico, vedere lo sguardo di mia figlia che se ne innamorava, pagina dopo pagina,  non ha prezzo. Senza nulla togliere alle illustrazioni moderne, infatti, è chiaro che per quelle d'epoca io senta un affetto smisurato, mi riportano indietro nel tempo, a quando non avevo alcun dubbio sull'esistenza del paese delle Meraviglie e non avrei esitato un attimo a seguire io stessa il Bianconiglio, ritrovandomi quasi quasi convinta di averlo intravisto davvero mentre correva di fratta qua e là.

Non credo che servano grandi presentazioni al capolavoro che ha reso immortale Carroll, la storia di Alice è celeberrima ed ha popolato i sogni di praticamente tutti i bambini, sviluppandone l'immaginazione e popolando i loro immaginifici sogni. Tripudio all'immaginazione ingenua di una bimba che non ha paura di sognare in grande, il Paese della Meraviglie non è mai stato così reale come nell'edizione sonora che lo fa rivivere grazie a magici suoni e canzoni che rimangono nel cuore di chi le ascolta con il cuore oltre che con le orecchie.

L'audio che ritrovate oggi suddiviso in tre cd è originale, Fabbri Editori ha confezionato un prodotto davvero eccezionale, curatissimo, elegante e senza tempo, imperdibile per i nostalgici ma prezioso anche per i lettori di oggi che sogneranno insieme ad un grande classico, riscoprendolo nel'incantevole versione sonora che contribuisce a renderlo ancora più magico.

Il volume confezionato dalla Fabbri Editori si presenta imponente, elegante, curatissimo in ogni più piccolo dettaglio e mostra il più assoluto rispetto per la tradizione, è una vera gioia da sfogliare, tanto da esserne gelosi, lo ammetto.

Amate anche voi il capolavoro di Carroll? E che mi dite delle Fiabe Sonore? Se avete risposto si ad entrambe le domande, beh, non credo possiate perdervi questa nuovissima edizione Fabbri Editori e, per quanti di voi che invece non avessero mai provato le fiabe sonore, chiaramente il mio consiglio non può che essere  quello di lasciarvi conquistare al più presto da questa impareggiabile e magica esperienza di lettura!


Titolo: Il gatto di Natale
Autore: AA.VV.
Editore: Fabbri Editori
Serie: 44 Gatti
Data pubblicazione: 3 Dicembre 2019
Genere: Libri illustrati, Libri per Bambini
Pagine: 24
Formato:  cartaceo (euro 9,99)
È la notte di Natale, tutti i gattini aspettano i loro doni, ma Glitter, l'aiutante di Babbo Natale, ha combinato un bel guaio: i pacchetti che portava nella sua slitta sono caduti per tutta la città. Riuscirà Glitter a salvare il Natale insieme ai suoi amici Buffycats?

Si ringrazia la Fabbri Editori per l'invio di una copia del volume in omaggio
Con Il Gatto di Natale facciamo un salto nella modernità senza però per questo abbandonare del tutto il mood nostalgico. Polpetta, Lampo, Milady e Pilou sono i  Buffycats, ovvero i protagonisti  de I 44 Gatti, la serie ispirata alla celeberrima canzone dello Zecchino d'oro. Amatissima dai più piccoli, la mia baby girl  ama alla follia tutti e 4 i gattini protagonisti, tanto da vederne sempre gli episodi in tv e naturalmente leggerne anche le avventure su carta.

Ispirandosi alla celebre canzone, la serie racconta le avventure di Polpetta, Lampo, Milady e Pilou, quattro gattini adottati da Nonna Pina. Ognuno dei quattro gattini è dotato di un super potere e tutti e quattro formano la band del quartiere. Voce e chitarra per Lampo, al basso Milady, Polpetta alla tastiera e Pilou alla batteria, tutti e quattro insieme sono davvero TOP e non possono non conquistare con la loro simpatia e dolcezza i piccoli ammiratori..

Non pochi sono i giocattoli legati al brand ed imperdibili sono le avventure in libreria naturalmente. In passato vi ho parlato dei mini libriccini cartonati per i più piccini, con Il gatto di Natale siamo  invece pronti a vivere il Natale in pieno stile Buffycats. Avventura e tenerezza vi terranno compagnia ad ogni pagina di questa super avventura natalizia che non può mancare nelle librerie dei baby booklovers che amano la serie.

E' la Vigilia di Natale e Polpetta, Lampo, Milady e Pilou aspettano diligentemente l'arrivo di Babbo Natale ma, nella notte più magica dell'anno, faranno un incontro davvero gattoso. Già, perchè tutti e quattro faranno la conoscenza di Glitter, ovvero il Gatto di Natale, colui insomma che è stato delegato da Babbo Natale in persona e, essendone suo diretto emissario, ha il compito di portare i regali ai gattini buoni. Già, solo che Glitter ha combinato un vero pasticcio e, caduti tutti i regali dalla sua magica slitta, dovrà recuperarli in tempo per consegnarli entro l'alba del 25 Dicembre a tutti i gattini che li aspettano. Di certo Glitter non potrebbe mai farcela da solo a far tutto e sarà così che i Buffycats entreranno in azione per aiutarlo. 

E' proprio vero che l'unione fa la forza? Ce la faranno a salvare il Natale dei gattini buoni e consegnare a tutti loro i regali inviati da Babbo Natale? Scopritelo leggendo Il Gatto di Natale ovviamente!

Curatissima in ogni dettaglio, l'edizione Fabbri Editori si compone delle illustrazioni originali della serie tv. Il font perfettamente leggibile, oltre che le pagine robuste e ben levigate, rendono il volumetto perfettamente maneggevole per i baby booklovers che lo adoreranno di certo.

Guardando con la mia Principessa i nuovi cartoni animati in tv non sono sempre soddisfatta dei prodotti che vedo trasmessi, rimpiangendo spesso quelli della mia infanzia. Così non succede per alcune serie tra le quali appunto I 44 Gatti che reputo assolutamente prodotti di pregio, cartoni animati ben realizzati che hanno una lezione da offrire ai piccoli fans, ben curati, di pregio e che mai trascendono in modelli comportamentali che, da mamma, mi fanno storcere il naso.

Beh, se ancora non siete pronti a salutare il Natale (io non lo sono mai, lo ammetto!) credo che Il Gatto di Natale sia un imperdibile regalo e, chissà, magari potrebbe persino pensarci la Befana a portarlo sulla sua magica scopa?



E voi che ne dite Hearts? Vi piacciono queste proposte librose? Soprattutto la prima credo che possa fare la gioia dei booklovers di ogni età, anche quelli non più baby, non credete? Fatemi sapere, vi aspetto!


L'abbraccio più grande del mondo,

2 commenti

  1. Aaah le fiabe sonore... mi fanno tornare bambina! Alice nel paese delle meraviglie è una delle storie che più adoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero? Sono felicissima di sapere che le adori anche tu... per me sono ancora più magiche <3

      Elimina

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!