Buondì miei Cuori di Libri,
inizia oggi un Review Party particolare che vi terrà compagnia per ben tre settimane. Curiosi?
Da STAMATTINA trovate in libreria l'intera TRILOGIA capolavoro di SCOTT LYNCH edita da MONDADORI (OSCAR VAULT) nota come The Gentleman Bastard Series. Da oggi e per tre settimane quindi io e le amiche blogger che partecipano con me all'evento vi parleremo dei primi tre romanzi della serie, uno a settimana.
Vi ricordo che la The Gentleman Bastard Series è così composta:
1. Gli inganni di Locke Lamora (Recensioni online OGGI)
2. I pirati dell'oceano rosso (Recensioni online il 08/12)
3. La Repubblica dei Ladri (Recensioni online il 15/12)
4. The Thorn of Emberlain (Inedito)
5.The Ministry of Necessity (Inedito)
6. The Mage and the Master Spy (Inedito)
7. Inherit the Night (Inedito)
Vi incuriosisce questa lettura? Come sempre il consiglio è quello di non perdere nessuna delle nostre recensioni per scoprire tutte le sfaccettature dei primi tre romanzi della serie.
Titolo: Gli inganni di Locke Lamora
Autore: Scott Lynch
Editore: Mondadori (OSCAR VAULT)
Serie: The Gentleman Bastard Series #1
Data pubblicazione: 1 Dicembre 2020
Genere: Fantasy
Pagine: 612
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 18)

Autore: Scott Lynch
Editore: Mondadori (OSCAR VAULT)
Serie: The Gentleman Bastard Series #1
Data pubblicazione: 1 Dicembre 2020
Genere: Fantasy
Pagine: 612
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 18)
Nella misteriosa città di Camorr un orfano ha vita dura, e spesso breve. Ma il giovane Locke Lamora riesce a eludere la morte e a non farsi catturare come schiavo, fino a diventare un furfante provetto sotto la tutela del Forgialadri, un talentuoso artista della truffa. A capo della banda di fratelli dalle dita leste, noti come Bastardi Galantuomini, Locke diventa presto celebre, e si fa beffe persino del più temuto re della malavita. Ma tra le ombre si annida qualcuno di ancora più ambizioso e micidiale. Di fronte a un sanguinoso colpo di stato che minaccia di distruggere qualunque persona o cosa che abbia un senso nella sua esistenza, Locke giura di sconfiggere il nemico al suo stesso gioco crudele. Costi quel che costi.
Si ringrazia la Mondadori per l'invio di una copia in omaggio
Scott Lynch (Saint Paul, Minnesota, 1978) è l'autore della serie bestseller The Gentleman Bastard. Finalista ai premi World Fantasy, Locus, Campbell e Compton Crook, ha ricevuto il British Fantasy Award nel 2008.
Con Gli inganni di Locke Lamora si entra in una storia davvero ben scritta, minuziosamente costruita, una storia avvolgente e molto articolata. Tassello dopo tassello Lynch ha costruito qualcosa di davvero affascinante, dovrete prestare ben attenzione durante la lettura, non sono ammesse distrazioni, ma la scena che questo romanzo vi restituirà alla fine sarà vivida e perfettamente a fuoco.
Non sapevo bene cosa aspettarmi prima di iniziare la lettura, ciò che mi sono trovata a maneggiare è un prodotto finemente articolato, una storia che farà gola a chi ama le letture che si metabolizzano lentamente ma profondamente, quei buongustai che insomma prediligono assaporare ogni nota di sapore del piatto che hanno davanti.
Con uno stile minuzioso ma mai pedante, Lynch ci fa subito incontrare un protagonista intellettualmente machiavellico che sa come catalizzare l'attenzione del lettore, ovvero quel giovane Locke Lamora che si dimostra da subito scaltro e determinato, fin dal giorno in cui viene venduto dal Forgialadri a Padre Catena.
Locke sfuggirà quindi subito alla morte ed alla schiavitù per diventare successivamente il capo della banda dei Bastardi Galantuomini, un leader sagace e machiavellico che non ha paura di affermare la propria superiorità e quella della sua banda.
Ma andiamo con ordine. Scott Lynch non è un autore che dimostra di voler lasciare qualcosa al caso, credo sia chiaro a questo punto, ecco perchè, organizzando la narrazione su più piani narrativi (senza per questo rischiare di confondere chi legge), ha deciso di pennellare minuziosamente anche il passato, mostrandoci un Locke ragazzino e la conseguente formazione della banda del Bastardi Galantuomini.
Ispirati da Padre Catena (non aspettatevi un classico Sacerdote!), Jean, Glado, Calo, Cimice e chiaramente Locke sono noti, come vi dicevo, come i Bastardi Galantuomini, una banda di sagaci furfanti che seguiamo dalla sua formazione fino ad oggi, quando si impegneranno in un colpo di ampia portata che li porterà a pestare i piedi a qualcuno di molto illustre.
Mi sono affezionata a tutti i Bastardi Galantuomini, non solo a Locke, sono ragazzi legati da un profondo cameratismo, uniti dal destino e da un passato che li ha resi indissolubilmente legati a doppio filo. Ho quindi adorato i personaggi costruiti Lynch, li ho sentiti perfettamente realistici, ciò che me li ha resi affascinanti sono stati i loro machiavellici piani, il loro losco acume, tanto da farmeli trovare davvero stimolanti ma soprattutto la lealtà che li lega. Sono persone molto diverse tra loro che non mancano di discutere volte ma la lealtà tra loro è assoluta, davvero encomiabile.
Non ho dubbio alcuno che, una volta ingranata la marcia, non potrete più mettere giù il libro se non dopo essere arrivati all'ultima pagina. La mole del romanzo nn è certo di poco conto, è vero, ma lo stile dell'autore invoglia alla lettura, i piani sagaci orchestrati dalla banda sono minuziosamente articolati e fanno impennare l'asticella.
A cornice di una storia affascinante c'è chiaramente Camor, ovvero un'ambientazione suggestiva che, per chi come me ama Venezia, resta nel cuore. Cantor non è Venezia, attenzione, ma nasce sulla sua anima, intrisa di nebbia ed immersa nelle acque. Talmente vivida da sentirne i profumi, Cantor è una delle ambientazioni più suggestive di sempre, un worldbuilding per il quale nutrivo alte aspettative e che non mi ha delusa affatto.
Se amate le letture che vi prendano intellettualmente e che vi costringano a provarvi in prima persona in ragionamenti machiavellici, sagaci e non proprio legali, credo che nella serie di Lynch troverete pane per i vostri denti.
Sottile.
Sagace.
Originale.
Coinvolgente.
Consigliatissimo.
Appuntamento alla prossima settimana per parlare del secondo libro della serie, intanto però mi raccomando di passare dalle mie amiche blogger per non perdere le loro recensioni di questo primo romanzo.
L'abbraccio più grande del mondo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!