Buondì miei carissimi Hearts,
la settimana librosa sta per concludersi e, nonostante sia un giorno di festa (particolarmente sentito qui in Sicilia devo dire) vi posto la recensione de Il cieli di Sandra Newman edito da Ponte alle grazie. Come vi dicevo la scorsa settimana, mi sto ritrovando a leggerete tanto e quasi non riesco a stare al passo con le recensioni, eccomi quindi a parlarvi di una lettura conclusa una decina di giorni fa. Let's go!
Autore: Sandra Newman
Editore: Ponte alle grazie
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 9 Luglio 2018
Genere: Paranormal romance
Pagine: 256
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 16,80)
Da sempre, ogni notte, Kate sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa di origine italiana nell'Inghilterra della fine del Cinquecento. I suoi sogni filano una trama continua, che diviene sempre più reale. Minacciata dalla peste che arriva a Londra, tormentata dal presagio di una città bruciata e distrutta, Emilia decide di salvare il mondo. Ogni decisione che prenderà, influenzerà la sua vita e quella di Ben nel mondo del 2000. E quella di un giovane e sconosciuto poeta: William Shakespeare.
Ho desiderato leggere I cieli non appena ne ho visto la straordinaria cover tra le anteprime di Ponte alle Grazie e, subito dopo averne letto la trama, ero già conquistata. Se mi conoscete sapete già che amo il paranormal, soprattutto se riguarda i sogni. Quando poi mi sono accorta che dalla trama veniva persino fuori il nome di Mastro Shakespeare non ci ho davvero visto più: dovevo leggere I cieli.
Appena iniziata la lettura mi sono resa conto però che il romanzo che avevo tra le mani non era esattamente come lo avevo immaginato. Narrata in una prosa elaborata, la storia ricreata da Sandra Newman è machiavellicamente strutturata. I cieli non è un romanzo che si legge per passatempo, non è una lettura che puoi sbocconcellare in completo relax, devi starci dietro al testo ed io mi sono presa il tempo per farlo. Di solito sono veloce nella lettura, questa volta invece mi sono concessa delle pause, sono ritornata sui miei passi non poche volte e mi sono soffermata a riflettere su alcuni passaggi, ecco perchè, se siete alla ricerca di un romanzo semplice ed immediato, non penso che questo faccia al caso vostro, ma se, al contrario, avete voglia di una lettura più complessa, una di quelle che richiede il 100% dal lettore, beh, penso che possa valerne la pena.
I nostri protagonisti sono Kate e Ben che si conoscono in una surreale New York. Se l'incontro tra i due giovani potrebbe sembrarvi ordinario, beh, sappiate che le cose stanno drasticamente per cambiare. Kate fa dei sogni davvero fuori dall'ordinario, sogni che ben presto non saranno relegati solo al mondo onirico. Nei suoi sogni Kate non è più se stessa ma una giovane donna di nome Emilia, una musicista che vive in una Londra alternativa. Man mano che la storia prenderà piede assisteremo a come le anime di queste due donne si intersecheranno. Già, perchè, sogno dopo sogno, Kate ed Emilia si ritroveranno sempre più connesse, tanto che Kate arriverà ad avvertire le stesse emozioni di Emilia. Cosa c'è dietro a questa connessione onirica e dove porterà Kate? L'amore per Ben come ne uscirà da questa storia?
Il mondo che circonda Kate subirà infatti dei cambiamenti ad ogni risveglio della ragazza la quale ne sarà travolta e stravolta. Se vi state domandando a questo punto che c'entri Shakespeare, beh, sappiate che il Bardo è un illustre sconosciuto in questa nuova realtà, sembra praticamente che la sua leggenda non sia mai esistita. Spiazzante, vero?
Molte sono le sorprese che vi attenderanno ad ogni capitolo ed io posso dire in tutta onestà di esserne stata spiazzata. Ogni volta che ho voltato una pagina mi sono ritrovata davanti a nuovi scenari, salti temporali, sogni lucidi ed universi paralleli sono i veri protagonisti di questa lettura insomma.
Impregnata di atmosfere oniriche, la storia della Newman è di per sè visionaria, la sua struttura non è lineare, ricalca quindi la natura stessa dei sogni ed è proprio sui sogni che l'autrice si sofferma mostrandoceli vividi e potenti.
I cieli non è un romanzo per tutti, la struttura intricata ed uno stile denso non lo rendono una lettura scorrevole ma credo questa sia stata una scelta dettata dalla tematica portante del romanzo, ovvero il mondo onirico ed i viaggi nel tempo, quindi, seppur rallenti la lettura, certamente ci sta. Se vi accosterete con dedizione a questo romanzo sono certa che I cieli potrà conquistarvi con i suoi molteplici piani temporali e le mille sorprese ma, ripeto, solo se inizierete la lettura consci del fatto che vi richiederà dedizione.
In conclusione il mio giudizio per I cieli non è pieno perchè avrei preferito a tratti una prosa più snella e perchè purtroppo non sono riuscita ad entrare in sintonia con i due protagonisti della storia. Promuovo invece (oltre all'edizione di ottima fattura confezionata dalla Casa Editrice) la trama de I cieli, la struttura narrativa e le tematiche sottese, un po' di ritmo e maggiore empatia sono invece gli ingredienti che avrei voluto riscontrare in dose maggiore.
E voi che ne dite Hearts? Vi piacciono i paranormal incentrati sul mondo onirico ed i viaggi nel tempo? Avete letto/leggerete I cieli? Io vi auguro buon weekend e vi do appuntamento a lunedì per iniziare insieme una nuova settimana librosa.
L'abbraccio più grande del mondo,

Ciao Ely, ero molto incuriosita da questo libro che mi hai fatto scoprire, e aspettavo questa tua recensione come sempre perfetta. Purtroppo però non penso di essere al momento una lettrice pronta per questo testo. Non mi va un libro impegnativo per adesso sono per le letture frivole e leggere ;)
RispondiEliminaCiao Ely cara! Appena ho visto la cover di questo libro ho voluto averlo. Ma ancora non l'ho letto quindi mi ha interessato molto leggere la tua opinione in merito. Il fatto che la lettura di Cieli ha bisogno di attenzione e dedizione mi intriga. Adesso sono più curiosa che mai di leggerlo. Grazie Ely, spero che stiate bene!❤️
RispondiEliminaI viaggi nel tempo di solito non mi appassionano però, leggendo la trama di questo libro, sono rimasta affascinata. Ora, dopo il tuo giudizio non positivissimo, sono un po' titubante, in particolare mi spaventa la trama intricata ed i personaggi poco amabili. Spero non si riveli una lettura deludente >_<
RispondiElimina