Buondì a tutti miei carissimi Cuori Librosi,
stamattina arriva il libreria un romanzo che è riuscito a toccare il mio cuore come pochi altri, un romanzo che racconta una storia struggente ed intensa che si snoda tra passato e presente per parlarvi di due ragazzi che hanno dovuto lottare molto per un futuro tanto sognato quanto improbabile sulla carta, due anime interrotte che alla nascita non potevano certo dire di aver vinto la lotteria della vita e che invece hanno dovuto sudare sangue per ottenere un domani migliore, vivendo, sbagliando e rialzandosi giorno per giorno.
![]() |
♥️ Grafica realizzata dal blog I miei magici mondi ♥️ |
Sto parlando dell'intenso Da qualche parte la felicità che segna il debutto di una promettentissima autrice, Lia Louis, che arriva OGGI in libreria grazie alla Fabbri Editori. Con immenso piacere sono riuscita a leggere questo romanzo in anteprima per potervene parlare oggi in occasione del Review Party di cui mi raccomando di non perdere nessuna recensione! Curiosi di saperne di più?

Autore: Lia Louis
Editore: Fabbri Editori
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 18 Febbraio 2020
Genere: Narrativa
Pagine: 363
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 18,00)
La forza dell'amore a sedici anni è dirompente: ti sconvolge, ti fa volare e a volte, quando tutto il resto sembra andare a rotoli, ti salva la vita. Ma può anche distruggerti. È quello che capita a Lizzie quando un giorno Roman - la sua àncora, il suo amico, la sua boccata d'ossigeno - scompare senza lasciare traccia. Dodici anni dopo, quando ormai la sua vita scorre placida, sostenuta da tante piccole rassicuranti certezze, Lizzie riceve una lettera. È di Roman, ed è datata dicembre 2005: il giorno stesso in cui di lui si erano perse le tracce. All'improvviso i ricordi dolorosi riemergono e con essi le promesse infrante del loro amore. La lettera diventa l'unica traccia da seguire per scoprire cosa sia successo a Roman. Una caccia al tesoro piena di imprevisti, incontri e colpi di scena, per ricostruire la verità di una vita lasciata a metà e di una storia che non ha mai trovato lo spazio per sbocciare. Un mistero che porta con sé la speranza di un nuovo inizio.
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia del romanzo in omaggio
Ho iniziato a leggere Da qualche parte verso la felicità non avendo un'idea precisa di cosa aspettarmi, man mano che la lettura procedeva mi sono però resa conto di avere tra le mani una storia diversa dalle solite, una storia talmente intensa da lacerare l'anima, tanto da portarti nel baratro per poi farti risalire verso le stelle. Le ultime pagine di questo romanzo le ho lette tra le lacrime, con il cuore a mille, con la speranza che in una romantica come me è sempre presente ma anche con la consapevolezza che non sarebbe mai potuta andare diversamente.
I protagonisti di Da qualche parte verso la felicità sono due anime ferite nel profondo, due cuori che hanno perso un battito, due ragazzi interrotti, Lizzie e Roman, che entrano in rotta di collisione perchè uniti dallo stesso mondo, entrambi sono due ragazzi con grandi problemi alle spalle che però incredibilmente diventeranno l'uno l'àncora dell'altro.
Le storie d'amore sono proibite tra i ragazzi del Groove, l'Istituto di cui entrambi fanno parte, perchè a volte l'amore salva ma altre può complicare tutto, sì, ancora di più. Tra Lizzie e Roman c'è un rapporto autentico, un sentimento che va ben oltre le etichette, che sarebbe facile dire "amore" se hai diciassette anni ma che in realtà è ancora di più. Al contrario di Roman però Lizzie ha una speranza e la vede anche in Roman, sebbene il resto del mondo invece si sia già accorto che il ragazzo non riesce ad uscire dal baratro, rimanendo invischiato fino al collo nella droga e poi anche nello spaccio, cosa che però Lizzie non non vede perchè il Roman che guarda lei è la versione migliore del ragazzo, quella che Roman stesso vorrebbe incarnare.
Un giorno però Roman scomparirà senza lasciare traccia, senza neanche un saluto, abbandonando Lizzie proprio quando la ragazza dovrà fare i conti con la morte del suo adorato nonno. Cosa ha spinto Roman a sparire senza neanche un addio? Passeranno anni da allora, Lizzie non sarà più una diciassettenne, ma le mancherà sempre una marcia per vivere a pieno la vita, forse, in fondo, per andare avanti avrebbe proprio bisogno di sapere la verità e, quando sembrerà impossibile ritrovare Roman, le giungerà incredibilmente una lettera retrodatata all'ultimo giorno in cui vide il ragazzo. Che significa? Dov'è Roman? Dove ha passato questi anni? Perchè la abbandonò così? La verità tutto ad un tratto sembrerà possibile e Lizzie, aiutata dalla sua migliore amica, riuscirà a ritrovare Roman ed a scoprire finalmente cosa successe quel maledetto giorno in cui il suo cuore perse un altro battito?
Scritto in una prosa evocativa e ricca di emozione, Da qualche parte verso la felicità tocca il cuore di chi legge, raccontando una storia dolce amara, una storia che sa di vita vera e che non ha paura di raccontare la verità, quella che a volte ti blocca, troppo dura per essere ascoltata, per essere detta ad alta voce, ma la stessa che ogni tanto ti fa ripartire.
Attraverso la narrazione su più piani temporali, partiamo dal passato per arrivare al presente e viceversa, in un arzigogolato intreccio che è più facile da leggere che da spiegare ma che risulta perfetto in ogni salto temporale. Tassello dopo tassello il passato ed il presente di Lizzie e Roman formeranno il puzzler di due vite che sono rimaste unite nonostante il tempo e lo spazio e che forse, in un certo modo, lo rimarranno per sempre.
Questa non è la classica storia romantica da sbocconcellare tra un cioccolatino di San Valentino ed un marshmallow, non racconta il classico primo amore, è molto più vera e potente, è autentica. Già, perchè la vita non è sempre fatta di colonne sonore, primi appuntamenti, baci mozzafiato e titoli di coda, anzi, quasi mai lo è, la vita è molto più ingarbugliata, è fatta di sogni, di attese, di cadute e risalite e certi amori non sono destinati al grande schermo, tuttavia rimangono nascosti nel cuore e lì, nello schermo più piccolo ma più intimo, restano in visione per sempre.
Certe storie d'amore rimarranno lì, vivranno nelle pieghe del tempo, come incastrate in una bolla ma capaci sempre di essere il nostro porto sicuro, l'àncora di salvezza che ci salva quando tutto il resto del castello crolla e che ci dà speranza, che ci riporta ad un attimo che rimarrà eterno ed incorruttibile.
Lizzie e Roman forse non vivranno un amore che si tradurrà in bollette da pagare, che forse non sarà vissuto in una casa dalla staccionata bianca, che non si tradurrà in rughe e capodanni ma che loro porteranno ugualmente nel cuore e che li definirà, rimanendo legati l'uno all'altra per sempre in un modo che solo la vita reale rende possibile.

Lia Louisscrive per Writers & Artists, il blog di Bloomsbury, e nel 2015 ha vinto il concorso letterario annuale di “Elle”. Da qualche parte verso la felicità è il suo romanzo d’esordio, amatissimo dalle lettrici inglesi
E voi che ne pensate? Siete nel mood giusto per concedervi una lettura tanto intensa? Per saperne di più mi raccomando di non perdere le altre recensioni del nostro evento, io vi aspetto nei commenti per sapere cosa ne pensate e se avevate adocchiato questo romanzo.
L'abbraccio più grande del mondo,

Che bella questa storia, sono tanto felice di averla letta
RispondiEliminaEly, quando hai scritto: "Lizzie e Roman forse non vivranno un amore che si tradurrà in bollette da pagare, che forse non sarà vissuto in una casa dalla staccionata bianca, che non si tradurrà in rughe e capodanni ma che loro porteranno ugualmente nel cuore e che li definirà, rimanendo legati l'uno all'altra per sempre in un modo che solo la vita reale rende possibile" sono scoppiata di nuovo in lacrime, è una frase magnifica!
RispondiEliminaBellissima la tua recensione e sono contenta che sia piaciuto anche a te!