Recensione: "Heartstopper" di Alice Oseman (Review Party)

Buondì a tutti miei Cuori Librosi,
spero che abbiate trascorso una serena Pasqua o almeno serena quanto possibile. Qui è stata una Pasqua tutta dedicata a Principessa, cercando di farle pesare il meno possibile la situazione, abbiamo fatto del nostro meglio come tutti i genitori. Voi siete riusciti, nonostante la situazione, ad accaparrarvi delle uova di cioccolato da mangiucchiare? Qui, nonostante di bimba in famiglia ce ne sia solo una, il cioccolato preferito da tutti resta quello Kinder, il vostro qual è invece?

Archiviata la Pasquetta, continuiamo a rimanere a casa naturalmente, leggendo e sperando con tutto il cuore che la situazione al più presto migliori.

♥️ Grafica a cura del blog Esmeralda viaggi e libri ♥️

Fra le prossime pubblicazioni di Maggio spicca quella di Heartstopper che arriverà in libreria dal prossimo 12 MAGGIO grazie alla Mondadori che ci consegnerà il primo volume dell'omonima GRAPHIC NOVEL amatissima oltre oceano e firmata da Alice Oseman
. Io oggi ho il grandissimo piacere di parlarvene in super anteprima in occasione del Review Party, curiosi di saperne di più? Mi raccomando di non perdere nessuna delle recensioni nel nostro evento!

Titolo: Heartstopper Volume I
Autore: Alice Oseman
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Ink
Serie: Heartstopper 
Data pubblicazione: 12 Maggio 2020
Genere: Graphic novel, M/M, Young Adult
Pagine: 288
Formato: digitale (euro 10,99) cartaceo (euro 17,00)
Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai incontrati... fino al giorno in cui si trovano seduti l'uno accanto all'altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick, anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l'amore è sempre sorprendente, e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto più di quanto entrambi potessero immaginare.


La serie è composta da:
Heartstopper: Volume I (In libreria dal 12 Maggio)
Heartstopper: Volume II (Prossimamente edito da Mondadori)
Heartstopper: Volume III (Prossimamente edito da Mondadori)
Heartsopper: Volume IV (Previsto in Usa nel 2021)
Heartstopper: The Mini-Comics (Inedito in Italia)
Heartstopper: Become Human (Inedito in Italia)



Si ringrazia la Mondadori per l'invio di una copia del volume in omaggio

Il nome di Alice Oseman porta con sè fama ma anche l'infinito affetto dei suoi lettori che la seguono oltre oceano (ma non solo) e che, dopo averla conosciuta grazie a questa lettura, oggi nutro anche io nei suoi confronti. Heartstopper Volume I è stata una lettura tenerissima, una di quelle che fa bene al cuore e che rende migliori le giornate, arricchendole  di sentimento e rendendole speciali.

I protagonisti di questa storia che – voglio sottolinearlo - ha la veste della GRAPHIC NOVEL sono Nick e Charlie, due ragazzi dal cuore d’oro, tenerissimi ed indimenticabili, due ragazzi che si innamoreranno ed il cui amore è davvero puro ed unico, un amore che non faticherà a far aumentare i battiti del cuore dei lettori che impazziranno per loro e – permettetemi il termine –non potranno che shippare come non mai questa coppia.

Nick e Charlie, come la stessa autrice chiarisce a coloro che la leggono per la prima volta, li avevamo conosciuti come personaggi secondari del precedente romanzo della Oseman dal titolo Senza nuvole ma chiaramente Heartsopper può benissimo essere letto STAND ALONE dal romanzo in questione. 


Charlie era il fratello minore dell’allora narratrice, Tori, oggi invece veste i panni di uno dei due protagonisti insieme al suo ragazzo, Nick. Chi ha letto Senza nuvole sa già che Charlie e Nick stanno insieme e che sono una coppia affiatata, tenerissima e tutta da shippare ma come si sono innamorati questi due bellissimi personaggi? Com’è scattata la scintilla? Come si sono incontrati e – soprattutto – come hanno superato l’imbarazzo che i primi amori (etero, M/M, LGBT non importa) portano con sé?

Heartsopper è nata ufficialmente nel 2016, anche se la Oseman ci lavorava fin dagli anni della scuola, sue sono le tavole (tutte in bianco e nero) che ha rimaneggiato e ridisegnato più volte nel tempo, fino alla versione ultima che ha reso indimenticabile la storia di Nick e Charlie e che dal 12 Maggio anche in Italia tutti potranno amare grazie alla Mondadori.

Nessun primo amore ha un inizio facile, nessun primo bacio è esente dalla paura, così come nessun primo sguardo sfugge all’ incertezza  e questo vale per tutte le coppie, sia che siano eterosessuali che non.

Tra Nick e Charlie ci sarà subito alchimia ma, non avendo Nick mai chiarito apertamente il proprio orientamento sessuale, molte saranno le incomprensioni, i passi in avanti ed anche quelli indietro. L'amore tra questi due ragazzi nascerà pian piano, dall'amicizia se vogliamo. Nick e Charlie sono compagni di scuola ma il loro rapporto crescerà fuori dalle mura scolastiche, dove entrambi si sentono più liberi di essere chi sono davvero, senza il peso degli occhi altrui. 

Tutta la scuola sa che Nick è eterosessuale e Charlie infatti, considerandolo tale, si sentirà preso alla sprovvista dai sentimenti che man mano sentirà nascere in sè, da una parte vorrebbe fare un passo in avanti verso Charlie ma dal'altro ha paura perchè crede che Nick, essendo etero, non potrebbe mai essere attratto da lui ma davvero esistono o possono esistere delle etichette in tal senso? Dovremmo tutti camminare con una targhetta attaccata al collo che identifichi il nostro orientamento sessuale? Siamo davvero arrivati a questo? A schematizzare i sentimenti?

La Oseman con impareggiabile tenerezza affronta il delicatissimo tema del coming out ma anche del primo amore perchè - ci tengo a sottolinearlo - i primi amori sono primi amori, non importa se nascono tra due ragazzi, tra due ragazze oppure tra un ragazzo ed una ragazza, portano con sè tantissima magia ma anche altrettante paure ed incertezze e, comunque vada poi, resteranno per sempre magici.

Tutto ha il giusto ritmo in Heartstopper, la Oseman non brucia le tappe ma anzi, con estrema naturalezza,  parla di un argomento scottante rendendolo talmente semplice ed immediato da risultare perfetto per un pubblico giovane ma anche per quello più maturo. Credo che Heartsopper dovrebbe essere letto a scuola (perchè non approfittare della temporanea chiusura fisica degli Istituti Scolastici ed inserirla nei programmi come lettura di cui poi parlare tutti insieme durante la didattica online?), i ragazzi hanno bisogno - a mio parere - di leggere la storia di Charlie e Nick, così come dovrebbero assolutamente farlo anche gli adulti, perchè tra le tavole che raccontano questa storia non ci sono tabù ma solo tenerezza, tanto amore ed infinita dolcezza.

La storia tra Nick e Charlie è solo all'inizio, presto però la Mondadori ci porterà anche il prossimo volume ed io non vedo l'ora! E voi siete pronti a conoscere Nick e Charlie? Heartstopper - lo vedrete - sarà una lettura tenerissima, dolcissima e che vi farà bene leggere, che farà bene a tutti voi, sì, qualunque orientamento abbiate dato alla vostra sessualità, perchè l'amore è amore.

Sia che amiate gli young adult o che non siate soliti leggere questo genere, sia che vi piacciano le graphic novel o che non ne abbiate mai letta una, sia che amiate Alice Oseman o che ancora non la conosciate (ne vale la pena, fidatevi!), sia che siate ragazzi o che non lo siate, sia che siate lettori seriali che non, il mio consiglio personale è quello di non farvi scappare Heartstopper, una graphic novel che ha fatto e farà storia.



E voi che mi dite? Leggerete Heartstopper? Siete lettori della Oseman? Vi ricordo che HEARTSTOPPER VOLUME I sarà IN LIBRERIA DAL 12 MAGGIO ma IL PREORDER è IMMEDIATO QUI.


Per saperne di più mi raccomando di non perdere le altre recensioni del nostro evento, noi chiaramente riparleremo presto di Charlie e Nick!



L'abbraccio più grande del mondo,

6 commenti

  1. Sono davvero contenta che questa graphic novel arrivi finalmente anche in Italia! È una delle migliori che mi è capitato di leggere negli ultimi anni, ed è un piacere sapere che in questo modo sarà accessibile ad un pubblico più ampio 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente sì e non vedo l'ora arrivi anche il secondo capitolo <3

      Elimina
  2. Ho visto in giro questa nuova uscita, non leggo graphic novel, ma la storia sembra davvero carina.

    RispondiElimina
  3. Grazie mille ancora per avermi coinvolta, non vedo l'ora di leggere il seguito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' sempre un piacere leggere insieme, anche io non vedo l'ora che arrivi la prossima <3

      Elimina

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!