Buondì miei Cuori di Libri,
come procede la settimana libresca?
Oggi i riflettori del blog sono puntati su DA DOMANI NON ESISTO PIU', romanzo per ragazzi firmato da LISA THOMSON che trovate già in libreria grazie alla DE AGOSTINI.
Mi raccomando di non perdere nessuna recensione del REVIEW PARTY per conoscere meglio questa lettura.
Titolo: Da domani non esisto più
Autore: Lisa Thompson
Editore: De Agostini
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 23/3/21
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 266
Formato: digitale (euro 6,99) cartaceo (euro 15,90)
Avere dodici anni è complicato. In un modo o nell'altro Max fa sempre qualcosa di sbagliato. I genitori sono troppo pressanti. Sua sorella troppo perfetta. Gli insegnanti troppo ingiusti. E l'amico a cui ha rotto il naso... be', quello è stato un incidente di troppo. Per fortuna Max ha il signor Reg, l'eccentrico e smemorato vicino di casa da cui si rifugia quando le cose vanno storte. E lì che si rintana il giorno in cui combina un disastro a cui non c'è rimedio. E lì che sussurra il suo desiderio. Vorrei non esserci. Basta un attimo e Max viene cancellato. C'è, ma all'improvviso è come se non ci fosse più. I suoi genitori non lo riconoscono, sua sorella è diversa, gli insegnanti non lo rimproverano, gli amici non lo cercano e lui non ha mai combinato il disastro irreparabile. Max però si rende conto che questo è molto peggio che affrontare i problemi. Come farà a rimettere le cose a posto? Ma soprattutto: qualcuno conosce un modo per rimangiarsi i desideri scomodi? Dalla penna di Lisa Thompson, un nuovo romanzo, divertente e profondo, che fa riflettere sull'importanza di ciò che ci circonda.
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia del romanzo in omaggio
Lisa Thompson è cresciuta nell’Essex e attualmente vive nel Suffolk con la sua famiglia. Ha lavorato in radio per la BBC, e per altre compagnie di produzione per programmi di intrattenimento. L’imprevedibile caso del bambino alla finestra è il suo incredibile romanzo d’esordio, già diventato bestseller.
Da domani non esisto più è stata una lettura molto intensa. Scritto in uno stile davvero efficace, questo romanzo lo consiglio di cuore ai ragazzi, ben consapevole però che possa insegnare/ricordare qualcosa di importante anche ai lettori più maturi.
Il giovane protagonista di questa storia è Maxwell un ragazzino che purtroppo non vive una situazione familiare stabile. I genitori di Max litigano continuamente, sono di fatto separati in casa (arrivano a non voler condividere neppure il cibo in frigorifero) e non smettono mai di rendere di dominio pubblico le loro litigate che raggiungono l'apice in urla e porte sbattute anche a portata d'orecchio dei figli. Tristezza.
Se da una parte Max vorrebbe cercare l'appoggio della sorella, questa si è costruita un suo mondo idilliaco in cui non gli permette di entrare e quindi Max - ancora di più - vive una situazione emotiva di certo complicata.
Sembra che tutti ce l'abbiano con Max, etichettandolo come un combinaguai, e sarà proprio dopo aver combinato qualcosa di grosso che Max esprimerà uno strano desiderio, quello di essere cancellato in modo da non dover affrontare le conseguenze di ciò che ha combinato.
Incredibilmente Maxwell sarà cancellato davvero, cosa imparerà Max dalla lezione? E' davvero una valida soluzione desiderare di non essere mai esistiti?
I rapporti con gli altri sono fondamentali, l'essere umano si costruisce e si migliora interagendo con il suo prossimo. Siamo tutti interconnessi gli uni agli altri ed anche quando sembra che, se fossimo soli, sarebbe tutto più facile così non è, assolutamente. Tutti ci influenziamo gli uni gli altri, a volte siamo fonte di preoccupazione per chi ci ama ma questo non vuol dire che senza di noi tutto andrebbe bene, anzi.
Max capirà che anche nei momenti difficili non bisogna scappare, che vivere significa avere la possibilità di rimediare ai propri errori, che vivere accanto ai propri cari è molto meglio che desiderare di non esserci per loro.
Scritto in uno stile diretto e immediato, questo romanzo è perfetto per il target di riferimento. Non avevo ancora letto nulla di questa autrice ma mi piacerebbe rimediare in futuro, mi è piaciuta la costruzione dei personaggi ed il modo in cui ha affrontato senza paura certe dinamiche familiari scomode ma purtroppo realistiche.
Ho odiato dal profondo il comportamento dei genitori di Max che non hanno saputo farsi da parte per il bene dei figli. Due genitori possono anche decidere di lasciarsi ma hanno il dovere di proteggere i figli dalle loro liti, ci vuole maturità nel continuare a stare insieme ma anche per separarsi, soprattutto quando a poterne fare le spese sono appunto i figli. Se Max potrebbe all'inizio apparire come un ragazzino supponente e combinaguai, man mano che la sua storia si spiegherà davanti ai nostri occhi, sarà chiaro che in realtà Max ha solo bisogno di essere compreso ed i suoi genitori al momento purtroppo sono troppo impegnati a farsi la guerra per accorgersene.
Da domani non esisto più è romanzo davvero potente che andrebbe letto sia in famiglia che a scuola, parla di come sia importante l'appoggio dei propri familiari, di quanto tutti abbiamo bisogno di essere spronati, di sapere che chi amiamo crede in noi.
La situazione familiare in cui vive Max è così disfunzionale che questo ragazzino ha perso fiducia in se stesso e , credetemi, in certi punti il mio cuore si è spezzato ma la Thomson non ha scritto una storia sterile, anzi, l'evoluzione dei personaggi porterà la situazione a progredire ed io mi sono sentita arricchita da questa lettura.
Se anche voi conoscete l'importanza di credere in chi amiamo, nella possibilità del cambiamento, nel grande potere dell'amore, beh, credo che questo romanzo faccia per voi.
Nei libri per ragazzi sono nascoste davvero perle inestimabili e questo romanzo ne è un esempio.
Mi raccomando di non perdere le altre recensioni dell'evento per scoprire tutte le intense sfaccettature di questa lettura.
L'abbraccio più grande del mondo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!