Cari lettori,
vi ricordate della libreria Morisaki? E' tempo di tornare proprio nel suggestivo quartiere giapponese pieno di librerie...
Titolo: Una sera tra amici a Jinbocho
Autore: Satoshi Yagisawa
Editore: Feltrinelli
Serie: La libreria Morisaki vol. 2
Data pubblicazione: 6.6.2023
Genere: Narrativa
Pagine: 176
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 16,00)
Tōkyō. A Jinbōchō, nel quartiere di librerie più grande del mondo, i giorni scorrono tranquilli. Nei vicoli lontano dal traffico, la gente passeggia curiosa tra centinaia di librerie, tutte diverse. Fumetti, cinema, libricini del periodo Tokugawa e perfino gatti: ce n’è per tutti i gusti, per la gioia dei lettori. Alla libreria Morisaki, un piccolo negozio a gestione familiare specializzato in letteratura giapponese moderna, pile di libri affollano gli scaffali fino a invadere ogni angolo del pavimento e, quando la campanella sopra la porta segnala l’arrivo di un cliente, dalla stanza al piano superiore fa capolino il proprietario, lo zio Satoru. Di recente, ad aiutarlo c’è la moglie Momoko, ma spesso si unisce anche la nipote Takako, nei momenti liberi dal suo lavoro. Per l’anniversario di matrimonio di Satoru e Momoko, la ragazza regala loro un viaggio romantico. Satoru è preoccupato per il negozio, ma lei si impegna a sostituirlo e a trasferirsi nella stanza sopra la libreria, come aveva già fatto in passato. Tornare a immergersi nell’atmosfera fuori dal tempo di Jinbōchō, con il suo panorama variopinto di habitué e di visitatori, sarà la spinta che le ci voleva. Per la prima volta dopo molto tempo, Takako è entusiasta della vita. Ma allora perché Satoru si comporta in modo così strano? E chi è la donna che lei continua a vedere nel caffè in fondo alla strada?
Gifted
A circa un anno dalla pubblicazione di I MIEI GIORNI ALLA LIBRERIA MORISAKI Feltrinelli porta in libreria l'arguto sequel.
Se già la cover del primo romanzo mi aveva stregata, questa seconda non ha potuto che ripetere l'incantesimo. Adoro le cover interamente grafiche e, unite alle ambientazioni libresche, non possono certo che conquistarmi, è proprio un vero piacere ammirare entrambe queste cover in libreria.
Se già ero affezionata a Takako, la giovane voce narrante della storia, è stato un vero piacere riabbracciarla e, ancor di più, ritornare a varcare la soglia della mitica libreria Morisaki. Il quartiere di Jinbocho ha in sè qualcosa di magnifico e, al tempo stesso, surreale. Già, perchè si tratta di un quartiere interamente ricolmo di librerie, ciascuna dedicata a determinati settori e generi letterari. Un paradiso per ogni booklover, per i lettori in generale ma anche per i collezionisti di libri rari e antichi, a Jinbocho puoi davvero trovare ciò che desideri e anche ciò di cui hai bisogno e non sai di averne.
E così riabbraccerete la dolce Takako e i suoi zii, i titolari della mitica libreria Morisaki. Sarà proprio per sostituire temporaneamente gli zii che Takako si ritrasferirà nella stanza sopra la libreria e se ne prenderà cura.
Tutta la profetica aurea che aleggia fra le pagine dei testi di matrice orientale si ripropone qui, investendo il lettore di una forte carica emozionale.
Una sera tra amici a Jinbocho parla dell'amore verso i libri, parla dei luoghi del cuore che finiscono per racchiudere una spruzzata del nostro spirito, parla di perdita, parla di vita, parla di destino, parla di famiglia... parla d'amore.
Se anche voi amate la magia ricreata dalla letteratura orientale penso che questa serie non possiate perderla. Non è certamente una lettura adatta a tutti ma, se il Giappone è per voi una seconda casa, se amate i libri e le storie più emozionanti, quelle profetiche, quelle senza tempo, beh, credo che faccia giusto per voi.
Bellissimo.
Consigliatissimo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!