Recensione: "Flora. Minuscola bambina foglia" di Lucy Fleming

Cari amici lettori,
il consiglio libresco di oggi è rivolto ai giovani lettori in particolare ma, in generale, a tutti coloro che, nonostante non più giovanissimi, non smettono mai di amare gli albi illustrati e la letteratura per l'infanzia.


Titolo: Flora. Minuscola bambina foglia
Autore: Lucy Fleming
Editore: Einaudi Ragazzi EL
Data pubblicazione: 10.9.25
Genere: Libri illustrati per bambini
Pagine: 32
Formato:  cartaceo (euro 14,90)

Nel cuore del bosco c’è una grande vecchia quercia. Le sue foglie frusciano e sussurrano come se avessero un segreto da svelare… E se osservi attentamente, ma molto attentamente, potrai vedere, tra i rami, una minuscola bambina dagli occhi vivaci. Lei è Flora... Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una storia delicata sulla bellezza della natura e sul difficile ma entusiasmante cammino della crescita. Un album illustrato che celebra i valori dell’amicizia, del coraggio e dell’amore.
Età di lettura: da 3 anni.


Gifted

FLORA. MINUSCOLA BAMBINA FOGLIA è un albo illustrato emozionante, che sa bene come scaldare il cuore dei suoi lettori, donando emozioni ma anche forti argomenti su cui riflettere.

Flora è una piccola bambina - foglia che, insieme ai genitori, vive sui rami di una quercia. All'arrivo dell'autunno la famiglia di Flora dovrà lasciare, come Madre Natura vuole, i rami della quercia che ha chiamato "casa", volando giù per il tronco, per quindi dimorare, da basso, in un'accogliente casetta fino alla prossima primavera. 
Un cambiamento non di poco conto, non credete?

Questo indimenticabile albo illustrato parla proprio di questo, ovvero di cambiamento, di novità, di ignoto. Il cambiamento fa paura anche a noi adulti, figuriamoci quanto impatto può avere sui piccoli di casa! Non è certo facile abbracciare ciò che non conosciamo, l'ignoto può fare paura come poche altre cose nella vita. Lasciare la propria zona di comfort per dirigerci verso una destinazione sconosciuta mette ansia e così Flora cercherà di ostacolare il cambiamento, rimanendo ancorata ai rami della quercia che considera casa.

Ho apprezzato moltissimo il modo in cui i genitori di Flora l'hanno incoraggiata, perchè non hanno provato a costringerla con la forza a saltare giù dal ramo, anzi, hanno spiegato alla figlia chiaramente e senza fretta il motivo per cui era necessario il cambiamento, garantendo amore e sicurezza. Al momento necessario entrambi i genitori hanno fatto il loro salto ma non hanno urlato o costretto Flora a fare lo stesso, hanno invece dimostrato saggezza, fermezza, chiarezza ma hanno anche accettato e sostenuto Flora, rispettando i suoi tempi. E alla fine Flora ha compreso che "casa" non è solo una dimora fisica ma che essa equivale a  "famiglia" e "amore". Già, Flora ha altresì compreso che il cambiamento a volte è necessario, fisiologico, e che se riusciamo ad abbracciarlo con fiducia può riservare piacevoli avventure da vivere insieme a chi amiamo e ci ama a sua volta.

Illustrato da colorate e ben definite tavole, questo volume risulta adatto a grandi e piccini, raccontando una storia che fa riflettere, incoraggia e sprona.

Incantevole.
Emozionante.
Consigliatissimo.



L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!