Recensione: "Cheshire Crossing. Alice Dorothy Wendy" di Andy Weir e Sarah Andersen (Review Party)

Buondì a tutti miei Cuori di Libri,
iniziamo insieme un'altra settimana libresca ricca di nuove pubblicazioni interessanti. Allacciate la cintura, come sempre la Wish List subirà dei cambiamenti, non ho dubbi!


Il lunedì qui sul blog è tutto dedicato a CHESHIRE CROSSING, graphic novel firmata da  Andy Weir e Sarah Andersen che da DOMANI troverete in libreria grazie alla MONDADORI (OSCAR INK). Seguite il nostro REVIEW PARTY, mi raccomando!


Titolo: Cheshire Crossing. Alice Dorothy Wendy
Autore: Andy Weir e Sarah Andersen 
Editore: Mondadori (OSCAR INK)
Data pubblicazione: 17 Novembre 2020
Genere: Graphic Novel
Pagine: 128
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 18,00)

Sono passati anni da quando Alice, Dorothy e Wendy hanno compiuto i loro favolosi viaggi nel Paese delle Meraviglie, a Oz e sull'Isola-che-non-c'è. Ora eccole qui, ormai adolescenti, a Cheshire Crossing: una scuola molto speciale dove impareranno a gestire le loro straordinarie esperienze e il loro dono di attraversare mondi magici. Ma proprio non sanno starsene buone buone sedute al banco, e iniziano di nuovo ad attraversare le dimensioni, lasciandosi dietro una scia di caos completo. E se fosse solo un po' di confusione il problema, poco male. Il fatto è che, senza volerlo, fanno incontrare la malvagia Strega dell'Ovest e Capitan Uncino, unito ora in una coppia davvero diabolica. Per fermarli le tre ragazze dovranno fare ricorso a tutti i loro poteri e mettere insieme una squadra di improbabili alleati da tutto il multiverso! Cheshire Crossing è un viaggio vertiginoso, divertente e sconfinato attraverso i classici della letteratura e i loro mondi fantastici come non avete mai osato immaginarli.

Si ringrazia la Mondadori per l'invio di una copia in omaggio
Andy Weir (Davis, California, 1972) è cresciuto leggendo i classici della fantascienza. A quindici anni ha iniziato a lavorare come programmatore (tra l'altro, per il videogioco Warcraft 2) e dal 1992 si è dedicato anche alla scrittura, pubblicando le sue opere su internet. Nel 2011 è diventato celebre per il bestseller L'uomo di Marte, da cui Ridley Scott ha tratto il film Sopravvissuto - The Martian con Matt Damon. Nel 2017 è uscito Artemis - La prima città sulla Luna, di cui sono già stati acquistati i diritti cinematografici.


Sarah Andersen (New York, 1993) è illustratrice e fumettista. Laureata al Maryland Institute College of Art, è nota soprattutto per il webcomic Sarah's Scribbles, basato in gran parte sulle vicissitudini sue, dei suoi amici e dei suoi animali. I tre libri che ha pubblicato sono tradotti in una quindicina di lingue e si sono aggiudicati per tre volte il Goodreads Choice Award.



CHESHIRE CROSSING è una graphic novel che non possono assolutamente perdere quanti di voi (come me) amano le favole, in particolare quelle di Alice nel Paese delle Meraviglie, Il mago di Oz e Le avventure di Peter Pan.

Le tre protagoniste di questa bellissima graphic novel sono infatti Alice, Dorothy e Wendy. Le ritroviamo tutte e tre adolescenti, quando sulle avventure che tutti conosciamo è sceso il sipario. Oggi  Alice, Dorothy e Wendy sono tre ragazzine che devono fare i conti con il loro incredibile passato ma non solo, perchè la magia continua ancora oggi a scorrere nelle loro vene. Ad Alice basta solo uno specchio per poter tornare nel Paese delle Meraviglie, Wendy, beh, Wendy sa volare e l'Isola che non c'è per lei è solo ad un passo,  e Dorothy possiede delle scarpette magiche che possono riportarla ad Oz. Tutte e tre queste ragazzine condividono non solo la magia ma anche e soprattutto il fatto di non essere state credute dai loro familiari.

Ebbene, Alice, Dorothy e Wendy si ritroveranno a condividere la stessa stanza nell'Istituto presso il quale andranno a studiare, l'interazione tra le tre però non sarà immediatamente positiva. Alice è una ragazzina abbastanza chiusa e disillusa oggi, crede che in realtà lei e le sue compagne siano lì solo per essere studiate ed analizzate. Come si ritroverà a dire infatti, se a casa il massimo che poteva capitarle era essere etichettata come bugiarda, lì era diventata una cavia da laboratorio. Sarà proprio l'impulsiva scelta di Alice di sottrarre le scarpette magiche a Dorothy a dare inizio a tutto. Già, perchè, dopo aver indossato le scarpette di Dorothy, Alice si ritroverà catapultata nientemeno che ad Oz e Wendy insieme a lei, visto che, nel momento il cui la magia è stata sprigionata, stava cercando invano di trattenere Alice.

Sotto gli occhi increduli di Dorothy, le sue compagne di stanza scompariranno e sarà chiaramente Dorothy a doverle andare a cercare. Come fare, visto che Alice ha sottratto le scarpette d'argento?

Aiutata dalla Tata (non vi dirò di chi si tratti, dovrete scoprirlo da soli) chiamata a prendersi cura delle tre ragazzine, Dorothy dovrà scoprire che in realtà la magia non risiede nelle scarpette ma in lei.

Inutile dire che ho divorato questa graphic novel con gusto ed entusiasmo, elettrizzata da ogni avvenimento, come se ne fossi parte in prima persona. Man mano che l'avventura si spiegherà davanti ai vostri occhi vedrete interagire sempre di più le tre eroine fiabesche che tanto abbiamo amato da piccoli e che magicamente faranno entrare in collisione il Paese delle meraviglie, Oz e l'Isola che non c'è.

MAGIA. Pura e meravigliosa, irresistibile, magia.

Non sono riuscita a staccare gli occhi dalle tavole create dalla Andersen neanche per un secondo. Coloratissime in una palette dalle sfumature calde ed avvolgenti, dettagliate e di fortissimo impatto, me ne sono sentita io stessa protagonista. Accurata la storia scritta da Weir che, completata e supportata egregiamente dalle tavole della Andersen, dona vita ad un connubio perfetto che fa subito centro.

Se l'idea di base era una bomba, sono felicissima di dire che anche la realizzazione è stata fenomenale in ogni dettaglio. Il Paese delle Meraviglie, Oz e l'Isola che non c'è formano un worldbuilding unico e originalissimo, suggestivo e magnetico. Se i tre mondi magici si uniranno in un crossover che abbatte ogni confine, anche i villains che tanto hanno fatto sudare le tre protagoniste interagiranno tra loro, dalla Strega dell'Ovest a Capitan Uncino, passando chiaramente dalla Regina di Cuori.

Ne vedrete delle belle, il duo di autori ha infatti confezionato ad arte un prodotto destinato a sorprendere i lettori, facendoli ritornare bambini, riportandoli in quei luoghi magici che tanto tutti noi abbiamo amato.

Le tavole accuratamente tracciate e la caratterizzazione dei personaggi elaborata da Weir fanno il resto, riuscendo a farci affezionare nuovamente alle tre protagoniste che avevamo lasciato bambine e che oggi ritroviamo adolescenti. Non ho una preferita tra le tre, Alice è una ragazzina chiusa, ribelle e disillusa che ha molto da imparare, in primis dovrà infatti imparare a fidarsi delle sue amiche. Wendy è stata una vera sorpresa, coraggiosa e very badass, è stata una vera rivelazione. Chapeau. E poi c'è la dolcissima Dorothy che dovrà trovare in sè coraggio e la determinazione, riuscendo a vedere il proprio potenziale.

In definitiva, Cheshire Crossing è una graphic novel che non può assolutamente mancare nelle vostre librerie. Consigliatissima a chi ama le favole ed a chi ha voglia di riscoprirle in chiave moderna ma mai snaturate.



E voi siete pronti a fare ritorno nel paese delle Meraviglie, ad Oz e sull'Isola che non c'è?

Da domani correte in libreria ed accaparratevi il vostro biglietto, ops, copia!




L'abbraccio più grande del mondo,

2 commenti

  1. Sono un po' curiosa, i disegni mi piacciono e anche la trama, ma ho letto recensioni discordanti sulla narrazione :/
    Magari più avanti gli do un'occasione ;)
    Buone letture!

    RispondiElimina
  2. Wow! Questa novità l'avevo persa, è veramente carinissimo e imperdibile! Mondadori davvero fantastica ultimamente.

    RispondiElimina

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!