Recensione: "Enola Holmes. Il caso del marchese scomparso (Le indagini a fumetti)" di Serena Blasco (Review Party)

Rieccomi da voi Cuori librosi,
come promesso, torno da voi, pronta a parlare ancora di Enola Holmes. Grazie alla DeAgostini, in concomitanza con la pubblicazione del romanzo di Nancy Springer, arriva altresì oggi Enola Holmes. Il caso del marchese scomparso (Le indagini a fumetti), ovvero la graphic novel firmata da Serena Blasco



Mi raccomando di recuperare la mia recensione di stamattina, nel caso ve la foste persi, e di non perdere quelle delle mie colleghe blogger che partecipano con me al doppio evento che festeggia queste due attesissime pubblicazioni!


Titolo: Enola Holmes. Il caso del marchese scomparso (Le indagini a fumetti)
Autore: Serena Blasco
Editore: DeAgostini

Serie: I misteri di Enola Holmes #1

Genere: Graphic Novel
Pagine: 64
Formato: digitale (euro 4,99) cartaceo (euro 14,90)

Astuta, brillante e incredibilmente ingegnosa. Ecco Enola: la giovane apprendista investigatrice della famiglia Holmes. Dai romanzi di Nancy Springer Le indagini a fumetti. La mattina del suo quattordicesimo compleanno, Enola, sorella minore del grandissimo detective Sherlock Holmes, scopre che sua madre è sparita. E mentre tutti, compreso Sherlock, pensano a un rapimento, Enola intuisce che la donna deve essere fuggita di sua volontà. Ma perché mai lo avrebbe fatto? La giovane decide così di seguire le orme fraterne, si trasferisce a Londra e comincia le sue personalissime indagini. Enola ha fiuto – del resto, buon sangue non mente! – e ben presto viene assoldata anche per indagare sulla scomparsa del giovane marchese di Tewksbury. Tra enigmi insoluti, messaggi in codice e geniali intuizioni, Enola dovrà risolvere il caso e dimostrare a tutti di essere una vera detective.


Si ringrazia la CE per l'invio di una copia omaggio
Il fumetto di  Serena Blasco ripercorre gli avvenimenti raccontati nel primo romanzo dell'omonima serie firmata da Nancy Springer. Coloratissima ed avvincente, ogni tavola presenta ai giovani lettori (ma non solo, io personalmente l'ho adorata) la protagonista, Enola, Holmes, una ragazza brillante ed arguta, coraggiosa e determinata, sorella dell'illustre Sherlok Holmes e di Mycroft Holmes appunto.

Enola avrà ben due misteri da risolvere nel corso della storia, il primo la toccherà molto da vicino, perchè riguarderà proprio la madre della quale infatti si perderanno le tracce proprio nel giorno del compleanno della figlia. Sebbene Enola e la madre non abbiano un rapporto stretto, Enola dimostrerà di essere in grado di comprenderla bene, arrivando ad intuire che la sua scomparsa non cela un rapimento bensì un allontanamento volontario, intuizione che spiazzerà lo stesso Sherlock. Di domande Enola se ne farà molte chiaramente ma la madre, lasciandole dei rebus, la guiderà vero le risposte. Il secondo mistero che terrà occupata Enola sarà  invece legato alla figura di quel Marchese che ritroviamo nel titolo della storia, saprà Enola essere in grado di risolverlo da sola?

Acquerellata, ogni tavola è vivace, attrae subito l'attenzione dei lettori e sa come non lasciarla andare se non prima essere giunti alla fine. Gli eventi raccontati dalla Springe prendono vita e colore, sfumature e vitalità, attraverso tratti semplici ma dotati di dettagli, perfetti per rappresentare una storia destinata ad un target giovanile che però - non ho dubbi - verrà amata da tutti coloro (grandi e piccoli)  che adorano Sherlok Holmes e che oggi sono curiosi di vedere all'opera la sua sorellina, non come spalla del fratello, ma come protagonista autonoma e ricca di carattere.


Lo spirito di Enola è perfettamente rappresentato dalle tavole della Blasco, la sua audacia, il suo coraggio, la sua fantasiosità, tutto del personaggio originale prende vita fra queste tavole.

La lettura scorre veloce ed intesa, il ritmo è un crescendo di emozioni che ci conduce al finale. Ho letto la graphic novel subito dopo il romanzo, sapevo come sarebbe andata quindi,  ma questo non mi ha fatto perdere entusiasmo, anzi mi sono emozionata nel rivedere trasposta la storia originale su queste stupende tavole acquerellate.

Le tonalità calde ma ariose - passatemi il termine poco tecnico scelte dalla Blasco sono davvero bellissime, nulla di queste tavole appesantisce la lettura, anzi, il lettore non prova alcuna fatica e giunge pienamente soddisfatto alla conclusione con la voglia di averne ancora.



Serena Blasco per me ha davvero fatto centro, dimostrando di eccellere nella sua arte e di sapere parlare il linguaggio visivo perfetto per il target young di riferimento senza però farlo diventare ostico per i meno giovani,  ho apprezzato davvero tanto la scelta per esempio di mostrare alcune pagine del diario di Enola, elemento che la farà avvicinare ancora di più la protagonista ai lettori appunto.   Personalmente credo che questo fumetto sia una chicca imperdibile per quanti amano la famiglia Holmes. Enola è pronta a conquistare i vostri cuori, oggi più che mai, non ci sono più scuse, è davvero arrivato il turno della piccola di casa che non delude assolutamente le aspettative!


L'appuntamento è quindi per il prossimo mese, quando arriverà il libreria il secondo capitolo della serie sia in veste di romanzo che in quella di fumetto! E voi? Siete curiosi? Inizierete questa nuova serie? Mi raccomando  si non perdere le altre recensioni dell'evento per saperne di più!



L'abbraccio più grande del mondo,

2 commenti

  1. Ho terminato la lettura di questo volume proprio qualche giorno fa, e l'ho trovato davvero carino! La storia è semplice ma interessante, ma il punto di forza per me sono senza dubbio state le coloratissime illustrazioni 😍

    RispondiElimina

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!