questa settimana è stata piena di bellezze libresche, non ultima è Crush di Tracy Wolff, seguito di Crave, che trovate già in libreria grazie alla Sperling & Kupfer.
Il consiglio, come sempre, è quello di non perdere nessuna recensione del nostro REVIEW PARTY per fangirlare tutte insieme e scoprire tutte le sfaccettature della lettura.
Titolo: Crush
Autore: Tracy Wolff
Editore: Sperling & Kupfer
Serie: Crave #2
Data pubblicazione: 6/4/21
Genere: Fantasy
Pagine: 608
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 17,90)
Sembra una mattinata qualunque alla Katmere Academy, mentre Grace si fa strada fra streghe, vampiri, draghi e licantropi per andare a lezione. Eppure, poco dopo, si rende conto che i suoi compagni la fissano più del solito, che le occhiate insistenti la accompagnano in giro per la scuola a ogni passo. E nel giro di qualche istante scopre che quegli sguardi non sono dovuti solamente al fatto che è la ragazza di Jaxon, il principe dei vampiri: negli ultimi quattro mesi, a sua insaputa, è rimasta pietrificata in forma di gargoyle. Lo shock della rivelazione è grande, ma ancora peggio è venire a sapere che Hudson, lo spietato fratello di Jaxon, potrebbe ancora nascondersi da qualche parte, pronto a fare del male a chiunque. Come se tutto ciò non bastasse, Grace comincia a sentire che qualcosa dentro di lei non va, che in qualche modo il legame con Jaxon è stato compromesso, forse dalla sua nuova natura, o forse da qualcosa di più oscuro. E benché lui si dichiari disposto ad aspettarla in eterno, se necessario, la ragazza riuscirà a tornare ad amare con tutta se stessa il vampiro che le ha rubato il cuore?
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio
La serie Crave è così composta:
1. Crave (QUI la mia recensione)
2. Crush
3. Covet
4. Court
Dopo il finale di Crave naturalmente ero impaziente di leggere Crush, un romanzo che ha superato le mie aspettative. Se avevo trovato Crave intrigante ma non sempre coinvolgente, il registro cambia drasticamente con Crush. La mia attenzione è sempre stata vigile durante la lettura ed i protagonisti con i quali avevo avuto qualche incomprensione mi sono diventati sempre più cari.
Complice il colpo di scena che ci aveva sconvolti, ovvero la rivelazione sulla vera natura di Grace, la storia prende subito quota.
Grace è un Gargoyle, orami lo sappiamo tutti, il primo dopo millenni interi. Abbastanza sconvolgente, non trovate anche voi? I Gargoyle non sono creature di cui il Fantasy più pop sia pieno. Curiosa e affascinata ho infatti seguito le rivelazioni su Grace, essa stessa prima ignara della sua vera natura.
Accanto a lei il cast di personaggi che abbiamo già conosciuto con l'aggiunta (degna di nota) di Hudson, fratello maggiore di Jaxon che fino ad oggi era stata la figura maschile più interessante sulla scena. Con l'arrivo di Hudson cambiano molte cose, è lui a diventare il punto focale XY, quello da tenere d'occhio insomma e non aggiungo altro, a buon intenditor poche parole.
Grace si fa sempre più matura, molte domande avranno una risposta ma molti altri interrogativi si proporranno. La parte più interessante (a mio parere) è quella relativa alla natura magica di Grace, elemento che più di tutti mi ha affascinata.
Il worldbuilding che avevo apprezzato anche in Crave si fa sempre più dettagliato e ricco di particolari, cosa che ha contribuito ancora di più a portare Crush ad un livello più alto. Non soffermandosi sulle mere apparenze, l'autrice dimostra di essere perfettamente in grado di far evolvere la storia ed i suoi personaggi ad iniziare chiaramente dalla protagonista.
In termini spiccioli potremmo dire che Crush è la versione 2.0 di Crave. Se avevo consigliato la lettura di Crave principalmente ad un pubblico young mi sento tranquilla di poter affermare che Crush possa ben interessare non solo al mondo prettamente giovane. L'ambientazione si fa più dettagliata, i protagonisti diventano sempre più complessi e la trama si infittisce, tutto insomma si evolve e si fa più maturo, scelta che mi ha piacevolmente sorpresa.
Scritto in uno stile diretto e fluido (la voce narrante è quella di Grace) il romanzo si compone di circa seicento pagine (che a mio avviso avrebbero però potuto essere efficacemente compattate). Nonostante la mole, il romanzo si legge fluidamente, anche grazie ai ripetuti colpi di scena. L'ultimo è davvero eccezionale , forse avrei potuto vedere prima questo colpo di scena che invece mi ha letteralmente sorpresa. Ma adesso che succede? In un lampo quelle seicento pagine si sono rivelate poche, tanta è la voglia di leggere il prossimo volume della serie, spero tanto che non deluda le aspettative che si sono alzate notevolmente.
E voi state seguendo questa serie?
Avete già letto anche voi Crush?
Vi sta appassionando questa storia?
L'abbraccio più grande del mondo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!