Recensione: "L'accademia dei bugiardi" di Bridget Collins (Review Party)

Rieccomi da voi miei Cuori di Libri, pronta a parlarvi in super anteprima de L'ACCADEMIA DEI BUGIARDI, romanzo edito dalla GARZANTI che firma il ritorno nelle nostre librerie di BRIDGET COLLINS.




Seguite il nostro REVIEW PARTY per saperne di più!


Titolo: L'Accademia dei bugiardi
Autore: Bridget Collins
Editore: Garzanti
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 18.11.21
Genere: Narrativa
Pagine: 416
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 18,60)

Nell'esclusiva accademia di Montverre c'è una sola regola: le parole vanno trattate con cura e scelte con attenzione. Perché hanno il potere di leggere il mondo e di cambiare la vita. Da secoli è così, e da secoli c'è una figura che deve preservarle, il Magister Ludi. Ora, questo difficile compito tocca a Claire, proprio lei che, essendo donna, fino a pochi anni prima non poteva nemmeno studiare in quella prestigiosa istituzione. Le era proibito. Eppure è chiamata a fare di tutto per proteggere le antiche e polverose aule, e soprattutto per garantire che i segreti e le bugie che vi sono nascosti restino avvolti nel silenzio. Ma l'arrivo di Léo, ex alunno della scuola, cambia tutto. L'uomo ha tante domande e vuole delle risposte. Risposte che hanno a che fare con un diario dalle pagine ormai ingiallite. Claire sa che deve restare chiuso, altrimenti tutti i misteri possono venire a galla, mettendo in pericolo il buon nome dell'accademia. E non solo. A rischio ci sono anche la sua vita e le scelte che ha fatto nel passato. A rischio c'è il suo cuore, che ha già sofferto più di quanto poteva. Perché Claire sa che le parole possono aiutare, ma possono anche tradire. Possono essere faro di sincerità come vestirsi da impostori. La verità richiede coraggio, se un'intera esistenza è costruita dietro una bugia. Bridget Collins ha conquistato i lettori con il suo romanzo d'esordio, Il rilegatore. Un bestseller che ha scalato le classifiche scatenando un incessante passaparola. Ora torna con un libro che è già un accreditato successo in Inghilterra e in America, dove è apparso tra i più venduti a pochi giorni dall'uscita. Finalmente arriva in Italia questa storia senza tempo in cui il fascino di un'antica accademia si somma alla magia che solo le parole possono creare. Il tutto impreziosito da un mistero capace di aprire porte in cui le emozioni fanno di tutto per rimanere intrappolate.

Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio
L'ACCADEMIA DEI BUGIARDI segna il ritorno in libreria di Bridget Collins, autrice che avevo imparato ad amare grazie a IL RILEGATORE, romanzo che aveva saputo conquistarmi pienamente e di cui QUI trovate la mia recensione, qualora ve la foste persi e voleste recuperarla.

Con L'ACCADEMIA DEI BUGIARDI il lettore è subito immerso in un'atmosfera cupa, dai tratti misteriosi, qualcosa della quale vuoi sapere ma che non riesci ad afferrare. Senza coordinate di riferimento il lettore viene catapultato nella storia e questa scelta non può che far acuire la curiosità di capire dove si dovrà giungere.

Non è stata una lettura veloce quella de L'ACCADEMIA DEI BUGIARDI, anzi, ho avuto bisogno di tempo per metabolizzarlo e per familiarizzare con la storia, prenderne le misure, ancora oggi non sono affatto certa di essere riuscita a venirne completamente a capo.

Lo stile della Collins è corposo, la sua costruzione della trama si svela pian piano, l'atmosfera oscura e misteriosa fa il resto, confezionando un romanzo complesso, un prodotto articolato che non si liquida in una lettura frettolosa ma che richiede attenzione, fagocitando il lettore e portandolo con sè ben oltre le pagine, fino al cuore pulsante della storia.

Ispirato a IL GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO di HESSE, L'ACCADEMIA DEI BUGIARDI ci introduce al Grand Jeu che porta in sè un po' di matematica, musica ma anche meditazione. Al vertice del Gran Jeu c'è ovviamente la figura che tiene le redini di tutto, il Magister Ludi.

Ebbene, è in una ambientazione accademica che si snoda la storia della Collins, precisamente nell'Accademia di Montverre dove Magister Ludi è Claire, una donna. L'arrivo di Leo, ex alunno, sconvolgerà tutto, perchè ci sono dei segreti su cui Leo vorrà mettere le mani e Claire dovrà impedirglielo. naturalmente.

Bugie e verità, passato e presente, gioco e realtà, tradimenti ed amore, c'è tutto questo ed ancor di più tra le pagine della Collins che, traendo spunto dal Grand Jeu, costruisce un romanzo che mette molta carne al fuoco, un romanzo che va letto e riletto, assaporato.

Mi sono sempre piaciuti i romanzi immersi in un'ambientazione accademica, quella di Montverre è davvero molto suggestiva, si vede che l'autrice ne è stata, a sua volta, affascinata, fascino che trasmette di pagina in pagina.

Protagonista e principe della storia è e resta il Grand Jeu, è lui il rompicapo, il fulcro attorno al quale tutto ruota. Se molti sono infatti i punti di vita attraverso i quali la trama viene letta, è il Grand Jeu che fa sempre, attraverso tutto e tutti, da leit motiv.

L'ACCADEMIA DEI BUGIARDI non è un libro per tutti, non oso dire il contrario, nè per ogni momento ma, qualora foste nel mood, se voleste entrare nel gioco, mettendovi alla prova, beh, credo che tra le pagine della Collins non potreste che trovare ciò che fa per voi.




L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!