siete ancora in ferie oppure avete già salutato le vacanze? In realtà, archiviati Natale Capodanno, mi sto ritrovando in piena malinconia da fine delle vacanze. Mannaggia quanto è triste togliere le decorazioni natalizie!
Ok, ok, la smetto di intristire anche voi! Anzi, cercherò di riprendermi anche io e, per ritrovare il buonumore, vi parlerò di libri, ok? Ok, così ci siamo.
Titolo: La vita segreta di Rebecca Paradise. Il blog delle mezze verità
Autore: Pedro Manas
Editore: Terre di Mezzo
Serie:
Data pubblicazione: 11.11.21
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 259
Formato: cartaceo (euro 14,00)
Vincitore del Premio El Barco de Vapor
Quante verità si nascondono nelle storie che inventiamo?
Ursula ha 11 anni e 5 mesi, un gatto disperso nello spazio, un padre che guida astronavi e una madre scomparsa nella cassa di un mago. Vero o falso? In pochi credono ai fantasiosi racconti di Ursula, così un giorno apre un blog sotto il nome di Rebecca Paradise. Mentre tutti si chiedono chi sia Rebecca, Ursula vuole indagare sul misterioso passato della sua nuova arcinemica, Sofia Jenkins, a capo del giornalino scolastico. E scopre che nemmeno Sofia è stata del tutto sincera con gli altri... Ma quante verità si nascondono nelle storie che inventiamo?
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio
LA VITA SEGRETA DI REBECCA PARADISE. IL BLOG DELLE MEZZE VERITA' è un libriccino coinvolgente che miete consensi, lo fa raccontando una storia che scava nel profondo e che nasconde molto più di quello che potreste pensare.
La piccola protagonista della storia è Ursula, una ragazzina che vive con il padre e che sta per affrontare l'ennesimo trasferimento scolastico. Ursula è una undicenne che si sente un'outsider ovunque vada, non si sente compresa da nessuno (coetanei e non) anzi, a volte, neanche lei stessa riesce pienamente ad apprezzarsi per ciò che è.
Ursula adora le storie e molto spesso, per far sì che nessuno la veda per davvero, ne inventa parecchie per evitare di mostrarsi, erigendo muri alti da scalare per chiunque.
Partiamo per esempio dalla storia sui maghi verso cui la ragazzina prova un odio smodato, visto che a loro attribuisce la colpa per la scomparsa prematura della sua mamma, o quella sul lavoro del papà, che da guidatore di metro diventa astronauta di professione. A volte è davvero molto più facile inventare storie piuttosto che dire la verità e mostrarsi vulnerabile, non credete?!
Nella nuova scuola le dinamiche sembreranno seguire lo stesso copione di sempre, qualcosa però ad un certo punto cambierà. Grazie all'incontro con Alex, un compagno di classe nerd avvezzo all'uso del computer, Ursula incapperà nella blogosfera e ben presto si convincerà a creare il suo blog, un angolino in cui, dotata di una nuova identità, inventerà a cuor leggero le sue storie. Sotto lo pseudonimo di Rebecca Paradise, Ursula potrà dare libero sfogo alle sue storie, sentendosi abbastanza protetta per mostrarsi per davvero. Non solo, grazie al blog Ursula capirà qualcosa di importante su se stessa ma arriverà a vedere meglio anche ciò che la circonda, accorgendosi che non tutti sono felici così come vogliono far credere. In particolare l'attenzione di Ursula si concentrerà su Sofia, arrivata a scuola solo un anno prima di lei e già diventata la ragazzina più popolare. Sofia vive davvero la vita perfetta che mostra a tutti?
Accompagnata dal nuovo migliore amico, Alex, Ursula alias Rebecca comprenderà che a volte la verità è molto lontana da ciò che ci viene mostrato e che fin troppo spesso ognuno di noi si nasconde dietro storie costruite ad hoc, non lo si fa con cattive intenzioni, anzi, solamente per proteggersi, bisogna ricordare però che solo quando si guarda in faccia la verità si può avere una possibilità di cambiarla.
Grazie alle colorate illustrazioni di Bea Tormo la storia raccontata da Pedro Manas arriva subito al cuore dei lettori. Personalmente mi sono rivista in Ursula ed ho fatto il tifo per lei, anche Sofia, che parte come personaggio più odioso, mi ha fatta ricredere.
Se cercate un romanzo per ragazzi ben scritto in uno stile scorrevole, illustrato efficacemente, che parli del coraggio che ci vuole nel mostrarsi per davvero, un romanzo che sa bene che a volte le storie che inventiamo celano una mezza verità che fa la differenza, beh, credo che questo possa ben fare al caso vostro. Ursula alias Rebecca comprenderà che le storie che inventa possono fare la differenza ma che non devono essere intese come scudi bensì come varchi verso i cuori, il proprio e quelli dei lettori.
L'abbraccio più grande del mondo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!