Buongiorno miei Cuori di Libri,
iniziamo la giornata parlando di una bellissima anteprima libresca, siete pronti a scoprire un bel romanzo di narrativa? Da stamattina la GARZANTI porta in libreria L'INCONTRO CHE TI CAMBIA LA VITA, romano a firma di Ali Berg e Michelle Kalus, e noi ne parliamo in anteprima in occasione del REVIEW PARTY.
Titolo: L'incontro che ti cambia la vita
Autore: Ali Berg e Michelle Kalus
Editore: Garzanti
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 3.2.2022
Genere: Narrativa
Pagine: 300
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 17,90)
Il primo amore non si scorda mai. E vale anche per i libri. O almeno è così per Evie, che a trent'anni non riesce ancora a dimenticare l'emozione che le hanno suscitato i romanzi di Hugo Hearst, il suo scrittore preferito. Spesso pensa a come sarebbe stato conoscerlo mentre scriveva il suo bestseller d'esordio, dieci anni prima, quando abitava a pochi isolati di distanza. Evie ne è certa: quell'incontro le avrebbe cambiato la vita. Ma bisogna stare attenti a ciò che si desidera, perché può diventare realtà. All'improvviso, Evie si ritrova catapultata nel passato. Un po' disorientata, ma decisa a non sprecare l'occasione, cerca Hugo nel caffè dove sa che si recava a scrivere, e lo trova con una penna dietro l'orecchio e un taccuino sulle ginocchia. Basta poco per attaccare bottone: una cioccolata calda, il suo libro preferito, una battuta su Casablanca, e Hugo Hearst le parla come se fossero amici. Anzi, potrebbero diventare più che amici; o almeno così spera Evie, felicissima quando lui la invita a incontrarsi di nuovo. Insieme parlano del libro che Hugo sta scrivendo e a Evie, che lo conosce a memoria, non dispiace dargli qualche spunto. Forse un po' troppi spunti. Giorno dopo giorno, Evie comincia a capire che Hugo non è il genio che si era immaginata. Che, forse, le parole di cui si era innamorata sono sempre esistite dentro di lei. Un pensiero che rischia di sconvolgere ogni sua certezza. Evie dovrà trovare dentro di sé la forza di sentirsi più di una musa ispiratrice, perché ognuno di noi può essere protagonista della propria vita, se solo è capace di afferrarne le redini. Ali Berg e Michelle Kalus hanno conquistato il cuore dei lettori con il bestseller La vita inizia quando trovi il libro giusto. In questo nuovo romanzo ci parlano del potere delle parole e del rapporto tra autori e lettori. Perché noi tutti desideriamo incontrare chi ci ha regalato un libro che ci è rimasto nel cuore. Ma senza dimenticare che la storia più bella possiamo scriverla noi.
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio
L'INCONTRO CHE TI CAMBIA LA VITA è un romanzo che si legge tutto d'un fiato. Una cosa è certa, chi conosce a menadito i più bei film romantici tra queste pagine troverà pane per i suoi denti. Da 10 Cose che odio di te a Love Actually, da Sixteen Candles a Il diario di Bridget Jones, tanti i riferimenti a pellicole che immortalano scene romantiche diventate iconiche e indimenticabili.
Evie, la nostra protagonista, aspirante sceneggiatrice, è una appassionata cinefila e lettrice, romantica e piena di brio. La vita di Evie è cambiata drasticamente da quando ha letto per la prima volta Hugo Hearst, il suo scrittore preferito, tanto da desiderare di sapere tutto, ma proprio tutto, su di lui. Grazie all'incontro con un sensitivo Evie andrà indietro nel tempo, di ben dieci anni, e incredibilmente si ritroverà davanti ad Hugo Hearts, il suo mito, incontrandolo proprio mentre stava scrivendo il libro del cuore di Evie, libro che, alla fine, sarà proprio Evie ad ispirare.
Un libro nel libro dunque. Aggiungetevi un viaggio nel tempo, una protagonista in cerca del proprio lieto fine ed una generosa dose di riferimenti a scene romantiche senza tempo, beh, non credo a questo punto che un vero romantico doc abbia più scampo!
Ali Berg e Nichelle Kalus hanno scritto un romanzo che si divora e che sa bene come conquistare i suoi lettori, un romanzo che intrattiene ed emoziona ma che sa anche fare riflettere.
Scritto in terza persona (unico anello debole, avrei preferito la prima!) il romanzo racconta una storia che potrebbe sembrare stucchevole e piena di clichè ma che, invece, riesce a centrare l'originalità. Complice un finale apertissimo (non mi era mai capitato un finale così, leggere per credere!) la storia cala il sipario lasciandoci proprio sul più bello, anche se la Evie che avevamo conosciuto all'inizio sarà alla fine molto diversa da quella dalla quale prenderemo commiato.
All'inizio Evie era quasi ossessionata da Hugo, viveva per scoprire aneddoti su di lui, e questo non le permetteva di vedere cosa aveva davvero davanti agli occhi. Il viaggio indietro nel tempo porterà Evie ad accorgersi che non sempre ciò che abbiamo idealizzato è come pensavamo fosse. Inoltre non è detto che, tornando indietro nel tempo, potremmo davvero mettere a posto determinate cose, a volte il destino non può essere manipolato neanche se si gioca sporco.
Evie è una protagonista molto realistica, piena di sogni, è facile immedesimarsi in lei. Vederla crescere e comprendere che anche gli errori sono importanti nella vita, perchè contribuiscono a renderci ciò che siamo oggi, è stato fonte di ispirazione e motivo di riflessione.
La storia con Hugo permetterà ad Evie di aprire gli occhi, di capire che idealizzare qualcuno è estremamente pericoloso, che a volte la felicità è più vicino di quanto si possa immaginare, basta solo vederla.
Se siete anche voi dei romanticoni, se vi piacciono le storie sui viaggi nel tempo, se avete mai idealizzato un autore o un attore tanto da essere disposti a tutto pur di incontrarlo, beh, penso che questo romanzo possa fare al caso vostro. L'INCONTRO CHE TI CAMBIA LA VITA intrattiene bene, racconta una storia che sa come farsi ricordare e che io vedrei bene se venisse trasposta sullo schermo. Il finale? Beh, il finale lascia in bilico, potrebbe essere il trampolino per un sequel oppure lasciare carta bianca ai lettori. Vedremo!
Non perdete le altre recensioni del REVIEW PARTY per saperne di più ...
L'abbraccio più grande del mondo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!