Buondì Cuori di Libri,
stamattina parliamo di VIOLET E IL LIBRO PROIBITO, avvincente romanzo per ragazzi firmato da KELLY BARNHILL ed edito dalla DEA PLANETA.
Titolo: Violet e il libro proibito
Autore: Kelly Barnhill
Editore: DeAgostini
Serie:
Data pubblicazione: 8.1.22
Genere: ibri per ragazzi, Fantasy
Pagine: 362
Formato: digitale (euro 6,99) cartaceo (euro 15,90)
Nelle fiabe, tutte le principesse sono bellissime, i draghi orrende e spietate creature e le storie... semplici e innocue storie. Ma questa non è affatto una fiaba come le altre. Nel regno di Andulan, la figlia del re si chiama Violet. È una ragazzina solitaria, con gli occhi di colore diverso e una massa di ricci che le nasconde la faccia. Si vede brutta, e questo la rende insicura. C’è solo un momento in cui non si sente sbagliata: quando racconta storie. Perché Violet è una lettrice voracissima e una voracissima narratrice di favole. Se apre bocca rapisce tutti, dalle dame di corte al più umile dei servitori. Quando insieme al suo migliore amico, Demetrius, trova nei sotterranei del castello un misterioso libro, è convinta di aver scoperto una miniera di storie che cambierà la sua vita. E la sua vita cambia, ma non come aveva immaginato... Dal polveroso tomo si leva la voce spaventosa di una divinità dimenticata, che inizia a sussurrare ai servitori, alle ancelle, al popolo, ammaliando l’intero reame. Ammalia il re, offrendogli l’opportunità di catturare l’ultimo drago sopravvissuto. E ammalia la principessa Violet, con l’illusione di renderla bellissima. Ma ogni parola sussurrata dal libro proibito ha un prezzo, e tremende conseguenze. E Violet, per salvare il regno, dovrà trovare il modo di ascoltare solo le voci amiche, e di raccontare l’unica storia che potrà guarire il suo mondo. Età di lettura: da 10 anni.
Si ringrazia la CE per l'invio di una copia omaggio
VIOLET E IL LIBRO PROIBITO è un romanzo per ragazzi che ha ben saputo convincermi. Tutto inizia come una favola e si evolve in una grande ed avvincente storia che prende le mosse dalla nascita di una bambina, la Principessa Violet, unica figlia del Re e della Regina di Andulan. Violet da piccola non spiccava per bellezza ma era un Principessina dotata di grande inventiva. La Principessa ha sempre amato le favole, sia ascoltarle che crearle lei stessa, tant'è che il suo gioco preferito consisteva nel recarsi dal Cantastorie di Corte, Cassian, per apprendere da lui l'arte del creare nuove storie. E' proprio il cantastorie di Corte il nostro narratore che seguirà Violet e la vedrà crescere e prendere in mano il suo destino con audacia e grande inventiva.
La fine del mio mondo ebbe inizio con una storia. E con una nascita.
Se all'inizio Violet era una bambina solitaria ben presto un amico farà la sua comparsa nella storia, Demetrius, un ragazzino di umili origini che genuinamente conquisterà la fiducia di Violet e di noi lettori.
Violet come ho detto è sempre stata un'avida lettrice ed una bravissima autrice di nuove storie, ferma sostenitrice del loro potere e proprio questa tematica è ben sviscerata dall'autrice. Sarà quando Violet e Demetrius si imbatteranno in un libro molto particolare e misterioso, direi persino oscuro, che la storia di Violet entrerà nel vivo e subirà un plot twist estremamente coinvolgente.
La lettura mi ha coinvolta subito, la penna della Barnhill è dotata di grande immediatezza ma, al contempo, pennella una scena vivida e suggestiva. I capitoli brevi hanno decisamente contribuito a rendere il ritmo di lettura spedito, scelta che ben si addice al target di riferimento e che comunque, in generale, personalmente mi trovo sempre ad apprezzare.
Violet è dal canto suo un'ottima protagonista, non perchè rispetti quei canoni che la letteratura attribuisce solitamente alle principesse ma proprio per il suo essere peculiare e speciale, unica. Se di solito le principesse delle storie sono tutte descritte come bellissime oppure, in alternativa, detentrici di una dote particolarmente spinta, come un grande coraggio o un fine acume, Violet non eccelle per qualche motivo in particolare, se non per la sua propensione all'inventiva. Violet - lo si dice chiaramente - non è bellissima ma, nonostante ciò, non si fatica a volerle bene, la bellezza in realtà è un concetto talmente soggettivo che non ammette canoni, anche se in molti pensando il contrario.
Nel suo sovvertire tutti gli schemi Violet buca il foglio e lo attraversa per giungere facilmente al cuore dei lettori. La sua storia, come ho detto, è avvincente e magica, trae spunto dal potere delle storie e fa sognare, trasportando con sè chi legge, portandolo in un'altra dimensione.
Tutte le storie sono finzione fino a quando qualcuno non ci crede
VIOLET E IL LIBRO PROIBITO ricorderà ai giovani lettori che la bellezza non è per niente qualcosa di precostituito, che non devi necessariamente avere gli occhi blu e capelli d'oro per essere bella, il bello è qualcosa di molto diverso che non soggiace ad alcuna regola e questo Violet lo imparerà crescendo e maturando. E' la nobiltà d'animo a rendere Violet una Principessa non certo una capigliatura morbida e lucente, purtroppo in molti, fin dall'infanzia, hanno cercato di inculcarci il contrario!
Accompagnata da bellissime illustrazioni (in bianco e nero ma estremamente curate ed evocative) la narrazione non stanca e ci racconta una storia intensa, avvincente e profonda, una storia che sa come conquistare il cuore dei lettori, giovani o meno giovani che siano, io personalmente ho apprezzato tantissimo questo romanzo e lo proporrò alla mia Principessa appena avrà l'età giusta per gustarselo.
Non perdete le altre recensioni del nostro REVIEW PARTY, mi raccomando!
L'abbraccio più grande del mondo,
Nessun commento
Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!