Recensione: "I fratelli Mezzaluna" di Chiara Gamberale

Cari amici booklovers,
eccomi pronta a parlavi di uno dei romanzi per ragazzi più affascinanti tra le nuove proposte, ovvero I FRATELLI MEZZALUNA di Chiara Gamberale, che trovate in libreria per SALANI.



Titolo: I fratelli Mezzaluna
Autore: Chiara Gamberale
Editore: Salani
Data pubblicazione: 7.3.23
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 224
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 15,90)

A Gabaville la vita scorre serena: è il Villaggio Perfettissimo dove nessuno litiga mai e tutti vorrebbero nascere e crescere… Tutti tranne loro. Lena e Alen, i gemelli Mezzaluna, figli di Maddy La Matta, nati in una notte misteriosa di luna spaccata a metà. Sono diversi dagli altri pacifici abitanti di Gabaville, perché Lena ha il potere di fare domande di fuoco che frugano nei cuori, Alen, con i suoi silenzi, sa leggere nella testa di chi ha davanti. Chi è il padre dei gemelli? Nessuno lo sa: loro sanno solo che viveva sulla luna e che si è perso fra le galassie. Una storia che però è completamente falsa. Quando Lena e Alen scoprono che la madre gli ha raccontato una bugia, scappano e vengono risucchiati nel Mondo Sottopelle, un posto molto diverso da Gabaville, dove regna lo Scuro che inchioda i cuori e le teste di tutti alla rabbia, alla paura e alla vergogna. Qui i Mezzaluna vivranno avventure incredibili, incontreranno creature mai viste prima, impareranno che è possibile essere felici e allo stesso tempo imbarazzati, arrabbiati e allo stesso tempo innamorati… E finalmente non solo scopriranno la vera storia dei loro genitori, ma, grazie a un’impresa per cui serve tutto il coraggio che nemmeno loro sanno di avere, cambieranno anche il destino di un intero mondo. Anzi, di due mondi.

Gifted by Salani

I FRATELLI MEZZALUNA è un romanzo emozionante e magnetico, scritto in uno stile immediato e fluido. In modo lineare, con mano ferma e decisa, la Gamberale racconta una storia originale e suggestiva, una storia che prende anima e cuore e che sa bene come farsi ricordare.

Intramezzato da illustrazioni in bianco e nero, dal tratto moderno e che sa cogliere i dettagli, il testo restituisce una storia a dir poco intensa e immaginifica. Ci troviamo nel piccolo paese di Gabaville, un villaggio Perfettissimo i cui abitanti vivono in armonia, felici. A Gabaville non ci sono ripicche, invidie e sotterfugi, tutti sono amici di tutti, ci si aiuta a vicenda come in una grande famiglia. Sarà davvero tutto così autentico come appare?

All'improvviso e misteriosamente un dì a Gabaville verrà ritrovata una bambina, Maddie, misteriosa e imprevedibile come i suoi natali. Adottata da una coppia di mugnai senza figli, Maddie crescerà in grazia e bellezza, pur mantenendo la sua aurea di mistero. Non saranno infrequenti i periodi in cui Maddie farà perdere le sue tracce, tanto che così si aggiudicherà il nomignolo di Maddie La Matta, nomignolo che cambierà in Maddie La Mamma quando si ritroverà a essere la mamma dei fratelli Mezzaluna. Può una persona cambiare e crescere così tanto in poco tempo? Può, eccome, è necessario volerlo, guardarsi dentro e dare il massimo.

Mistero e una storia a metà tra la fiaba e la leggenda fanno da padroni di pagina in pagina. La Gamberale, dimostrando un immenso amore per la letteratura (anche) per l'infanzia, ci consegna un romanzo che potrebbe apparire una fiaba ma che sa aprirsi a grandi e piccoli lettori; lo farà in modo diverso ma potentemente in entrambi i casi. I grandi romanzi d'altronde fanno questa magia, quella di nascondere tesori tra le pagine per poi elargirli durante una successiva lettura più matura. Molti romanzi classificati per l'infanzia, se letti da adulti, assumono un significato ben più profondo, suggerendo altre domande per poi fornire delle risposte dal sapore di vita e di esperienza, offrendo insegnamenti e moniti preziosi. Vi è per caso mai capitato di leggere, da adulti, LA STORIA INFINITA? O LE CRONACHE DI NARNIA? Oppure l'amatissimo IL PICCOLO PRINCIPE? Credetemi, hanno tutto un nuovo e più profondo significato, da pelle d'oca. Leggere ( o meglio ri- leggere) per credere.

I fratelli Mezzaluna porteranno i loro lettori dapprima a Gabaville, ma poi li condurranno a perdi fiato fin nel regno Sottopelle. Se Gabaville è il Pese perfettissimo, il mondo Sottopelle è decisamente più oscuro, meno filtrato, è un mondo che è l'esatto rovescio della medaglia rispetto a Gabaville. Se gli abitanti di Gabaville non riescono a vedere la tristezza, trincerandosi dietro alle apparenti gioie, nel Mondo Sottopelle è tutto ben diverso, lo Scuro che governa il Mondo Sottopelle impedisce ai suoi abitanti di elaborare le proprie angosce e le proprie pene. Luci e ombre ma nessun bilanciamento tra esse. Con sagacia, empatia e tanto coraggio i Fratelli Mezzaluna spingono ed esortano i lettori a crescere, trovando il modo di mediare tra la luce e le ombre, cercando il proprio modo di metabolizzare le sofferenze ma anche la gioia.

I FRATELLI MEZZALUNA, avvalendosi di una storia che profuma di favola, è un tributo alle emozioni, dalla gioia, alla paura, alle incertezze, al dolore. Vivere le nostre emozioni, sentendole nel cuore, è l'unico modo per conoscersi, per crescere, per diventare la versione migliore di noi stessi, e la Gamberale questo ce lo ricorderà tratteggiando due misteriosi mondi che rimangono nel cuore dei lettori, creando dei personaggi che sarà estremamente facile considerare subito amici.

I FRATELLI MEZZALUNA è un romanzo prezioso ed emozionante. Imperdibile. Da leggere e rileggere.




L'abbraccio più grande del mondo,

 

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!