stamattina i riflettori de Il Regno dei Libri sono tutti puntati su Il popolo dei notturni di Benjamin Read e Laura Trinder, interessantissimo libro per ragazzi che è arrivato giusto ieri in libreria grazie alla Mondadori.
Personalmente sono stata subito attratta dalla bellissima cover, inoltre dalla trama è stato subito chiaro che ci si sarebbe trovati in piena atmosfera vittoriana. Beh, insomma, come avrete capito ho subito capitolato, non ho proprio saputo resistere al fascino de Il popolo dei notturni e posso dirvi che, a lettura conclusa, sono felicissima di essermi addentrata in una storia così affascinante, a tal punto da non vedere l'ora di leggere il prossimo romanzo della serie The Midnight Hour.
Autore: Benjamin Read - Laura Trinder
Editore: Mondadori
Serie: The Midnight Hour
Data pubblicazione: 9 Giugno 2020
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 240
Formato: digitale (euro 8,99) cartaceo (euro 17,00)
Esiste un luogo a Londra in cui la magia non è scomparsa e il tempo si è fermato, cristallizzato nel dodicesimo rintocco del Big Ben, il più famoso orologio di tutti i tempi. Solo il Popolo dei Notturni vi ha accesso, e pochi eletti del Reame del Giorno che allo scoccare della mezzanotte possono varcarne i confini. Ma quando i genitori di Emily scompaiono dopo aver ricevuto delle strane lettere, è proprio lì che la portano gli indizi. Al colmo dell'incredulità, Emily giungerà a un magico ufficio postale, e da lì si addentrerà nelle strade di una Londra vittoriana popolata da inquietanti mostri e creature fatate. Dove sono finiti i suoi genitori? Quale segreto lega loro, e lei , a quel luogo assurdo? Inseguita da un terrificante orso mutaforma che le dà la caccia, Emily potrà contare solo sul suo fidato porcospino e sulla sua proverbiale boccaccia per ritrovarli. Non sa che qualcuno li ha rapiti, qualcuno che minaccia l'equilibrio dell'intero mondo magico e ha bisogno anche di lei per attuare il suo piano malvagio...
La serie The Midnight Hour è così composta:
1. The Midnight Hour
2. The Midnight Howl
Si ringrazia la Mondadori per l'invio di una copia del romanzo in omaggio
Il popolo dei notturni è stata una lettura fresca ed avvincente che ha saputo far viaggiare la mia fantasia. La protagonista della nostra storia è Emily, una ragazzina che vive a Londra insieme ai suoi genitori. La madre di Emily è un vero spirito libero, non ha mai paura di esprimersi e per questo a volte può avere dei comportamenti che potrebbero dare adito a chiacchiere, i ragazzini poi - ammettiamolo - sanno bene come sfruttare certe cose per deridere i compagni di scuola. Ecco perchè a volte Emily e la madre entrano in rotta di collisione. Il padre di Emily invece è un tipo apparentemente pacato, nella media. La madre di Emily dice sempre che il marito si preoccupa troppo a volte ma ben presto Emily scoprirà qualcosa sui suoi genitori, qualcosa che la lascerà a bocca aperta e che glieli mostrerà per chi sono davvero.
Dopo aver ricevuto uno strano messaggio, dall'oggi al domani la madre di Emily infatti partirà per occuparsi di una faccenda legata alla propria famiglia d'origine, peccato che però Emily non abbia mai conosciuto questi fantomatici parenti materni e non ne abbia mai saputo niente. Dove sarà andata davvero la mamma? Dopo giorni di silenzio, arriverà un messaggio davvero strano e la madre di Emily farà recapitare alla figlia una collana con tanti ciondoli, la stessa dalla quale non si separa mai. Cosa vorrà dire? Il padre di Emily, sempre più preoccupato, dopo qualche giorno deciderà quindi di andare lui stesso alla ricerca della moglie, iniziando le sue ricerche proprio dall'ufficio postale in cui lavora e da cui sono stati recapitati i messaggi, purtroppo però neanche il padre di Emily sembrerà fare ritorno. Emily quindi, rimasta a casa da sola e presa dal timore che ci possa essere qualcosa che i suoi genitori le stanno nascondendo, deciderà di partire lei stessa alla ricerca di mamma e papà e lo farà partendo dall'unico indizio che le ha lasciato il padre: l'Ufficio Postale.
“Le pareti del vicolo erano di mattoni scuri con grondaie e... una porta. Corse da quella parte e ci andò a sbattere prima di riuscire a rallentare. Era una vecchia porta di legno con una targa d’ottone. Sotto l’immagine stilizzata di un teschio con due rotoli, c’erano scritte le parole: La Posta di Mezzanotte. Finalmente l’aveva trovata!”
Sarà proprio lì che la vera magia inizierà. Emily si ritroverà infatti in un ufficio postale ben diverso da come se lo sarebbe immaginato. ovvero totalmente immerso nella magia più avvincente. L'Ufficio Postale fa da antro per un'altra dimensione che dovrebbe essere invalicabile ma nella quale Emily si tufferà naturalmente. Una Londra vittoriana in cui il tempo si è fermato, cristallizzato nel dodicesimo rintocco del Big Ben, sarà il worldbuilding di una storia avvincente, ricca di magia e sorprese.
Per trovare i suoi genitori, Emily, accompagnata dal suo fedele porcospino, si ritroverà tra mutaforma, mostri e creature fatate. Inizialmente sarà intimidita naturalmente ma Emily è una undicenne tosta ed impulsiva, saprà cavarsela insomma e ben presto scoprirà che, se vuole davvero scoprire dove sono i suoi genitori e perchè si trovano lì, dovrà andare dritta al cuore di questa magica Londra, ovvero dovrà trovare la Biblioteca. Sarà lì che, infittendosi di magia, le cose pian piano si spiegheranno e verremo a sapere insieme ad Emily chi è davvero Il popolo dei Notturni.
“Eravamo tre sorelle, le capostipiti del Popolo dei Notturni, sorte dalle vostre menti sognanti agli albori dell’umanità. Io sono Parola, la più giovane. Mia sorella Arte mi precedette, stesa sulle pareti delle caverne in ocra e sangue. Ma prima di entrambe venne nostra sorella maggiore, Musica. Nacque con il primo battito di piedi e lo schiocco di bastoncini, con il fischio del vento e il verso del lupo.”
Questo è chiaramente solo l'inizio di una storia avvincente e ricca di sorprese, una storia che ho letto in un soffio e che ha saputo catturare subito la mia curiosità, affascinando la mia immaginazione.
Emily scoprirà chi sono davvero i suoi genitori, due persone molto più affascinanti di quello che avrebbe mai sospettato. Eh, sì, a volte noi genitori siamo più fighi di quello che possiamo apparire! Emily farà di tutto per scoprire cosa è successo e dove sono mamma e papà, per farlo scoprirà che la mamma ha dei parenti davvero illustri e che il papà forse non è propriamente il tipo pacato e nella media che si preoccupa troppo, in loro c'è molto di più.
Inizialmente l'unico obiettivo di Emily sarà tornare a casa insieme ai suoi genitori ma pian piano si renderà conto di avere più responsabilità di quello che avrebbe mai creduto, si ritroverà infatti ad essere determinante per il popolo dei Notturni. Non tutto è come appare ed Emily scoprirà di avere un ruolo centrale, ecco perchè la mamma prima di partire le ha affidato quella collana dalla quale non si era mai separata prima.
Se leggerete Il popolo dei notturni vi ritroverete a vivere un'avventura magica ricca di sorprese e personaggi unici, immersi in un'atmosfera quasi onirica e ricca di fascino non soltanto per i ragazzi.

Conosciuti come Trindles&Read, Benjamin Read e Laura Trinder vivono in Inghilterra e scrivono fumetti. Lui con le parole, lei con le immagini, insieme danno vita a storie fantastiche e piene di magia. Il Popolo dei Notturni è il loro primo libro per ragazzi.
E voi leggete libri per ragazzi? Vi piacciono queste storie pure e senza età? Amate le ambientazioni vittoriane? Leggerete Il popolo dei notturni?
L'abbraccio più grande del mondo,
Finito ieri, l'ho trovato abbastanza carino anche se a parere mio delle pecche ci sono :)
RispondiEliminaMi lascio travolgere spesso dalle storie per ragazzi che, in alcuni casi, trovo eccezionali. Spero che questa non faccia eccezione. Anzi... ne sono sicura, che sarà così. Mi incuriosisce tantissimo e adoro il fatto che si tratti dell'inizio di una serie. Ringrazio moltissimo, per il bellissimo Post-Recensione! Buone letture 😊
RispondiEliminaMa grazieeee <3 <3 <3
Elimina