Recensione: "Love me. Per sempre" di Kathinka Engel

Buondì Cuori Librosi,
con immenso piacere stamattina torno a parlarvi di Kathinka Engel e della trilogia Contemporary Romance che l'ha resa famosa anche qui in Italia, ovvero la trilogia Finde-Mich-Reihe interamente pubblicata dalla Sperling & Kupfer.



Titolo: Love me. Per sempre
Autore: Kathinka Engel
Editore: Sperlin & Kupfer
Serie: Finde-Mich-Reihe
Data pubblicazione: 3 Giugno 2020
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 384
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 17,90)
Sempre pronta ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà, Amy è completamente assorbita dal suo lavoro di assistente sociale e da Jeannie, la bambina che ha da poco in affido. Dopo una settimana particolarmente faticosa, una sera, in un bar, si imbatte in Sam, affascinante dottorando dell'università di Pearley, ma capisce all'istante che non è assolutamente la persona adatta con cui iniziare una relazione. Infatti lui, dopo essere stato rifiutato dal suo grande amore, passa da una storiella all'altra, senza mai rivedere nessuna delle sue conquiste. Eppure, gli basta una serata con Amy per non riuscire più a togliersela dalla testa. Tuttavia, sebbene in cuor suo desideri qualcuno che si prenda cura di lei, la ragazza fatica ad aprirsi con gli altri a causa di un trauma che l'ha segnata nel profondo e, soprattutto, ha paura a fidarsi di un uomo che non le sembra il più affidabile del mondo. Spetterà a Sam tentare l'impossibile per far innamorare Amy, dimostrandole non solo di essere capace di un sentimento vero, ma anche di poter diventare una figura di riferimento per la piccola Jeannie. Con quest'ultimo capitolo si conclude la trilogia di Kathinka Engel.


La serie è composta da:
Find me. Ora (Finde Mich. Jetzt) (RECENSIONE QUI)
Hold me. Qui (Halte mich. Hier) (RECENSIONE QUI)
Love me. Per sempre (Liebe Mich. Für Immer)


Si ringrazia la CE per l'invio di una copia del romanzo in omaggio
Kathinka Engel vive tra Monaco e Londra, ed è laureata in Letterature Comparate. In passato, ha lavorato per un'agenzia letteraria, per una rivista letteraria, e come traduttrice e editor. Quando non scrive o legge, fa un tifo sfegatato per la sua squadra di calcio del cuore e viaggia con lo zaino in spalla. http://kathinka-engel.de/ Twitter - @KathinkaEngel Instagram - @kathinka.engel

Kathinka Engerl è una narratrice perfetta, la sua penna è magnetica, fluida, accattivante, emotiva, semplice ma d'effetto ed io ne sono stata conquistata. Fin dall'inizio di questa serie mi ero resa conto di avere tra le mani una delle mie nuove autrici del cuore ed oggi che ho concluso la lettura dell'intera trilogia non posso che averne la certezza assoluta: non vedo l'ora di tornare a leggere Kathinka Engel, la mia nuova Autrice A Scatola Chiusa. Che vuol dire? Che in futuro mi basterà leggere il suo nome in copertina e acquisterò il romanzo senza neanche far attenzione ad altro, perchè di lei mi fido ciecamente.

In un crescendo di emozioni la Engel mi ha guidata in una storia corale davvero emozionante e ricca di spunti di riflessione. Facendomi conoscere ben tre coppie - ciascuna delle quali torna negli altri romanzi della serie - la Engel ha costruito una storia ad alto tasso emotivo, una storia che mi ha coinvolta completamente e che ha saputo darmi tanto.

Se nei primi due romanzi avevamo visto innamorarsi Tamsin e Rhys e poi Zelda e Malik, in Love me. Per sempre il ruolo della protagonista femminile è di Amy, l'assistente sociale che è stata tanto determinante nel reinserimento sociale di Rhys e Malik e che è andata ben al di là dei suoi doveri professionali, facendo di tutto per loro, proprio come una sorella maggiore, al punto da prendere in affido Jeannie, la sorellina di Rhys, proprio perchè il ragazzo non avrebbe potuto farle da tutore e, se Amy non fosse intervenuta, Rhys e la sorellina si sarebbero certamente persi nuovamente di vista per chissà quanto tempo. Senza contare il fatto che Amy stessa, da ragazzina, è stata incastrata nel meccanismo dell'affido, un meccanismo che purtroppo non risulta ogni volta perfettamente oliato e che non sempre riesce a fare il massimo per i giovani che vi si trovano nel mezzo.

Amy la conosciamo già dunque, anche se molti particolari del suo passato ci erano oscuri fino ad oggi naturalmente, ciò che sappiamo è che si tratta di personaggio che è stato determinante, una figura che ho apprezzato e stimato nel corso della lettura dei primi due romanzi, ritrovandomi sempre più desiderosa di conoscerla meglio e con questo terzo romanzo direi che il cerchio si chiude perfettamente.

Amy ha passato gran parte della sua vita a proteggere il prossimo per cercare di lenire le sue stesse ferite, non è una giovane che concede la sua fiducia a cuor leggero, appare sempre misurata e controllata, rifugge il contatto fisico con chiunque, ma la sua bontà d'animo e la sua generosità la conosciamo bene. Amy è una persona che non si risparmia ma che, con lucidità e maturità, cerca la soluzione ad ogni problema. Senza mai perdere la testa, è mossa dall'affetto più sincero, nulla la spaventa se in gioco ci sono i suoi protetti per cui farebbe davvero di tutto.

Amy però non è certo un robot ed oggi la ritroviamo stanca di dover far tutto da sola, anche lei avrebbe bisogno di una spalla su cui appoggiare il capo la sera, delle braccia a cui aggrapparsi ed un cuore che batta solo per lei, di un compagno di vita e di battaglie, di trovare in sostanza quell'amore che ha visto nascere tra Rhys e Tamsin e fra Malik e Zelda, quell'amore che non ti fa più sentire solo e che ti cambia la vita per sempre.

Ecco che, concedendosi una rarissima serata di svago, che le strade di Amy e Sam si incroceranno ma, almeno sulla carta, Sam non sembrerebbe ciò che Amy cerca. Dopo un brutto blocco emotivo, oggi Sam è un dongiovanni incallito che passa di donna in donna senza lasciare traccia ma con Amy sarà diverso, perchè l'amore arriva quando meno te l'aspetti, saranno capaci, Amy e Sam, di riconoscerlo?

Così come era accaduto con i precedenti due volumi della serie, anche la lettura di Love me. Per sempre è stata veloce ed intensa, non essendo riuscita neanche questa volta ad interromperla neanche per un attimo. Ho amato moltissimo la caratterizzazione dei personaggi principali, Amy è una protagonista forte e fragile in egual misura ed io ho provato un affetto sincero per lei.

A conquistarmi è stato però anche Sam, un protagonista maschile che meriterà davvero la sua seconda occasione di amare e di essere amato. 

Dando voce sia ad Amy che a Sam, la Engel ha fatto di nuovo centro,  permettendomi di conoscere entrambi profondamente, mostrandomene luci ed ombre, rendendoli insomma autentici e realistici. Il fatto poi che non vengano abbandonati i protagonisti precedenti che abbiamo tanto amato, beh, rende il tutto unico, la perfetta chiusura del cerchio.

Grazie ad uno stile magnificamente fluido, la Engel ci consegna l'ultimo tassello di una storia che parla di seconde occasioni, di rinascita e del coraggio che ci vuole per amare e lasciarsi amare, una storia carica di sentimento che non manca di emozionare ad ogni pagina e che io, tirando le somme, vi consiglio in blocco senza se e senza ma.


E voi vi siete già affezionati a questa autrice? Avete letto ed amato come me questa bellissima serie Contemporary Romance?



L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!