Recensione: "La governante della regina" di Wendy Holden (Review Party)

Buondì miei Cuori di Libri,
i riflettori del blog oggi sono tutti accesi su LA GOVERNANTE DELLA REGINA di WENDY HOLDEN edito dalla PIEMME.


 


Titolo: La governante della regina
Autore: Wendy Holden
Editore: Piemme
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 9/3/21
Genere: Narrativa
Pagine: 420
Formato: digitale (euro 10,99) cartaceo (euro 19,50)

Lei è la donna più famosa del mondo, e Marion Crawford ne ha conosciuto i segreti più intimi. Ma qual è il prezzo da pagare per essere stata accanto, per diciassette anni, alla regina Elisabetta II? È ormai una vecchia signora quella che, all’inizio di ogni estate, affacciata alla finestra della sua grande casa nella campagna scozzese, aspetta. Aspetta una macchina nera che passa di lì tutti gli anni, e ogni anno lo fa senza fermarsi. In quella macchina ci sono due donne. Non due donne qualsiasi. Una di loro siede sul trono d’Inghilterra da più tempo di chiunque altro prima di lei: Elisabetta II. Lilibet, per pochissimi. L’altra è sua sorella, Margaret Rose. Avevano sei e un anno quando Marion Crawford, giovane insegnante scozzese, le incontrò per la prima volta. Era il 1932. Figlia di proletari, Marion aveva un sogno: insegnare ai bambini delle poverissime famiglie dei sobborghi di Edimburgo. E si ritrovò, per uno scherzo del destino, a insegnare alla bambina più ricca di tutto il paese. Una bambina che, alla nascita, aveva ricevuto in dono tre tonnellate di giocattoli. Marion accettò la sfida, pronta a dare alle sue due allieve lezioni che nessun bambino reale aveva ricevuto prima di allora: lezioni di vita vera. Grazie a lei, Lilibet e Margaret prendono la metropolitana, passeggiano per Londra, fanno il bagno in una piscina pubblica. Marion resterà con loro nei tumultuosi anni dell’abdicazione dello zio Edoardo, e poi della guerra e del nazismo; e sarà lì, in disparte ma presente, quando gli occhi di Elisabetta si poseranno per la prima volta su Philip. E intanto sacrificherà la sua, di vita, l’amore, e in parte anche le sue idee, quelle con cui avrebbe voluto cambiare il mondo. Quanto c’è degli insegnamenti di Marion nella vita della donna che ha regnato sull’Inghilterra tra scandali, intrighi politici, drammi familiari? E perché, concluso il suo incarico, Marion sarà dimenticata, o per meglio dire bandita, dalla casa reale? Perché quella macchina nera non si fermerà mai?


Autrice di undici romanzi bestseller del Sunday Times, per un totale di tre milioni di copie vendute, ha avuto un successo straordinario con La governante della regina, uscito di recente in Inghilterra e immediatamente entrato in classifica. Ha in cantiere un romanzo sulla principessa Margaret e uno su Lady Diana. Vive nel Nord dell'Inghilterra in un castello che non ha molto da invidiare a quello di una principessa.
www.wendyholden.net


Nel giorno del novantacinquesimo compleanno della Regina Elisabetta II ho il piacere di proporvi la lettura de LA GOVERNANTE DELLA REGINA. Da grande appassionata delle dinastie royal non potevo non desiderare ardentemente di leggere questo romanzo. La Regina Elisabetta è la monarca più longeva sul trono Britannico, è una Regina amata dai sudditi ma non solo. Da donna devo ammettere di seguire con affetto la Sovrana Inglese, considerandola una delle più coraggiose, forti, determinate e diplomatiche donne al mondo. 

E' con un pizzico di tenerezza che qualche giorno fa abbiamo assistito al funerale del principe Filippo di Edimburgo, vedendo una Regina spezzata dal dolore ma pure sempre regale e stoica. Ecco perchè, ancora più emozionati, credo che tutti noi che amiamo i Windsor non possiamo proprio perderci il romanzo della Holden, oggi più che mai.

La storia raccontata dalla Holden riporta indietro le lancette a quando la Regina Elisabetta era solo una piccina che veniva affettuosamente chiamata in famiglia con il nomignolo di Lilibeth.

Marion Crawford , la protagonista della storia, è una giovane educatrice che serba nel cuore il sogno di portare cultura ed istruzione ai bimbi delle classi inferiori per i quali una buona cultura non era sempre a portata di mano. Le vicissitudini della vita portarono però Marion a diventare la Governante di quella che da lì a poco (dopo lo scandalo della Simpson) sarebbe divenuta la famiglia reale e Lilibeth l'erede al trono.

Dopo aver rifiutato inizialmente l'incarico che avrebbe portato Marion a virare dai suoi sogni, le cose andarono ben diversamente, tanto che la giovane Governante divenne presto una figura di riferimento per Lilibeth ma anche per la sorella Margaret.

Dotata di sani principi e di appassionata cultura, Marion gettò le basi di quell'educazione all'apprendimento e quella sana curiosità che la Regina Elisabetta ha sempre dimostrato di avere.

Non precludendo alcun ambito alle nozioni impartite, Marion seppe essere un punto di riferimento per la giovane Lilibeth, tanto che le fu chiesto addirittura di rimanere al suo fianco per lunghissimi anni.

Non sapevo molto di questo personaggio storico silenzioso ma importantissimo ed è stato un vero arricchimento conoscerlo. C'è molto di Marion in Elisabetta II e conoscerla è stata fonte di arricchimento per me. Ho letto certe pagine con grande commozione, tanto da consigliarne la lettura senza se e senza ma. Credo che tutti coloro che amano Elisabetta II non possano esimersi da questa lettura tanto intensa e tanto appassionata.

La Governante della regina è un romanzo da metabolizzare. Scritto in uno stile lineare e fluido, questo romanzo mostra uno spaccato sociale davvero molto interessante. La giovane Elisabetta II ha personalmente subito i danni della Seconda Guerra Mondiale, non vennero infatti allontanate le Principesse, perchè l'allora Regina non si sarebbe mai allontanata dal Re o dalle figlie.

Marion diede tutta se stessa per Elisabetta e per la Principessa Margaret, sacrificò i suoi sogni giovanili ed anche quelli personali, tutto per il bene delle due Principesse, una delle quali sarebbe presto diventata la sua Regina.

Commozione e grande pathos hanno accompagnato questa lettura imprescindibile, un romanzo che ha saputo toccare le corde del mio cuore, dando voce (con accuratezza storica) ad una donna che silenziosamente ha contribuito con amore e grande cultura al prestigio della Regina più longeva d'Inghilterra, la Regina più amata non solo dagli Inglesi ma da tutto il mondo.

God Save the Queen.


Mi raccomando di non perdere le altre recensioni del nostro evento per saperne di più.



L'abbraccio più grande del mondo,

2 commenti

  1. Ciao! Io non sono molto interessata ai reali inglesi, però queste letture di stampo storico in genere mi piacciono... e sulle figure un po' dimenticate c'è sempre qualcosa da scoprire!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero che lo leggerai questo romanzo, per me è stata una bella lettura <3

      Elimina

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!