Recensione: "Il cuore è un organo" di Francesca Michielin (Review Party)

Buondì Cuori di Libri,
il martedì nel Regno dei Libri è tutto dedicato a IL CUORE E' UN ORGANO, romanzo d'esordio di FRANCESCA MICHIELIN.

Se musicalmente conosco ed amo la Michielin da anni (fin dal suo esordio a X Factor) oggi ho il piacere di ritrovarla tra le pagine di un romanzo e devo dire che, anche in questa veste, ha saputo colpirmi e trasmettermi un'emozione.


Titolo: Il cuore è un organo
Autore: Francesca Michielin
Editore: Mondadori
Serie: Autoconclusivo

Data pubblicazione: 15.3.2022
Genere: 
Pagine: 252
Formato: digitale (euro 9,99) cartaceo (euro 18,50)

Preordina il libro e potrai ascoltare un brano di Francesca Michielin in esclusiva per te. Non cerco nulla. Non ho bisogno di nulla. Non penso quasi a nulla. È uno di quei periodi in cui vago nella mia vita come potrebbe fare un passante, un turista, un cavaliere errante, un personaggio secondario, sicuramente non come la protagonista della mia avventura, quale dovrei essere fino in fondo e, in fondo, sono. Questa è la storia di Verde, cantautrice poco più che ventenne all'apice del successo con un'innata propensione a sezionare con cura i sentimenti; ma è anche la storia di Regina, vecchia gloria della musica leggera con una naturale predisposizione all'eccentricità; e sì, è anche la storia di Anna, che senza saperlo le ha fatte entrare l'una nella vita dell'altra. Ma soprattutto, è la storia di un incontro tra donne apparentemente molto diverse tra loro, accomunate però da una stessa, viscerale passione per la musica e da uno stesso e profondo dolore, uno di quelli che ti premono sul petto fino a spezzarti la voce e ti fanno desiderare di sparire. Un'amicizia nata un po' per caso e che si trasforma, giorno dopo giorno, in una rivoluzione sotterranea lenta ma inarrestabile destinata a cambiarle per sempre. E a far accettare il fatto che talvolta, proprio quando nulla si spiega più, quando nulla è più incasellabile e ordinato, proprio allora, tutto inizia ad avere improvvisamente senso. Con Il cuore è un organo, Francesca Michielin ci regala una storia tutta al femminile che apre una nuova finestra sul suo mondo, che in parte conosciamo già grazie alle sue canzoni ma che qui, di pagina in pagina, raggiunge un'intensità e una profondità inedite e toccanti.

Si ringrazia la CE per l'invio di una copia omaggio
IL CUORE E' UN ORGANO è un romanzo introspettivo, la penna della Michielin è personalissima, unica. Non avete davanti un romanzo come altri, un romanzo strutturato come un romanzo. No. IL CUORE E' UN ORGANO è uno specchio, quello in cui si riflette il cuore della stessa Autrice, un cuore pronto a spaccarsi in mille frammenti per poi ricostruirsi scheggia dopo scheggia.

Fra queste pagine pochissimi sono i dialoghi, a tenere banco sono i pensieri, le riflessioni, le considerazioni di Verde, la giovane protagonista. Verde è una giovane cantautrice oggi sull'onda del successo, una ragazza poco più che ventenne, la quale sta per fare i conti con la prematura scomparsa di una sua vecchia e cara amica, Anna. Sarà la notizia della morte di Anna a spezzare il cuore di Verde, costringendola ad implodere, riflettere sul passato, sul presente, sul futuro, sui sogni solo sognati e su quelli realizzati.

La storia raccontata non segue solo Verde, IL CUORE E' UN ORGANO racconta altresì la storia di Regina, vecchia gloria della musica leggera oggi ritiratasi dalle scene. L'incontro tra Verde e Regina sarà inaspettato ma porterà  entrambe a guardarsi dentro, scoprendo parti di se stesse che prima non avevano voce e che finalmente oggi la troveranno per far quadrare tutto.

Reduce dal successo di San Remo che l'ha vista splendere nelle vesti di Direttrice d'Orchestra, la Michielin fa oggi il suo debutto nell'editoria e lo fa con un testo particolarmente intenso e disarmante in cui si mostra in  modo autentico, seguendo il filo dei suoi pensieri e delle emozioni ma, d'altronde, da Francesca Michielin non mi aspettavo nulla di meno. Seguo la Michielin dal suo esordio ad X Factor, l'ho seguita in questi suoi primi dieci anni di carriera, apprezzandola sempre di più e facendo sempre il tifo per lei ed oggi sono felice di ritrovare nel suo romanzo la stessa autenticità, la stessa stessa onestà di pensiero, quella voce che non ha paura di dire ciò che la sua ragione pensa.

La narrazione è articolata, corposa, non aspettatevi minimamente un prodotto banale, non è questo il caso, segue autenticamente il flusso dei pensieri, li affronta, li analizza, li metabolizza. Chapeau Francesca, non ti sei nascosta neanche per un attimo!

Se, in fine, ancora non lo sapeste Francesca Michielin ha fatto un ulteriore regalo ai suoi lettori creando una canzone appositamente per il suo romanzo d'esordio, OTTANIO, tutta da ascoltare ed amare, una canzone legata indissolubilmente al romanzo ed a Francesca, perchè sì, in IL CUORE E'UN ORGANO io ho intravisto proprio il suo cuore, giovane e profondo, ricco.





Non perdete le altre recensioni del nostro Review Party, mi raccomando!



L'abbraccio più grande del mondo,

 

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!