Recensione: "Un eroe ribelle" di Rainbow Rowell (Review Party)

Buondì a tutti miei Cuori Librosi,
da ieri  è tornata in libreria una delle mie autrici preferite, ovvero Rainbow Rowell che con "Un eroe ribelle"  che ci fa riabbracciare i nostri amatissimi protagonisti di Carry ON!


Grazie alla Piemme da ieri Simon e Baz sono tornati finalmente, aspettavate con ansia anche voi il loro ritorno?


Titolo: Un eroe ribelle
Autore: Rainbow Rowell
Editore: Piemme
Serie: Simon Snow #2
Data pubblicazione: 15 Settembre 2020
Genere: Young Adult, fantasy, LGBT
Pagine: 368
Formato: digitale (euro 8,99) cartaceo (euro 17,00)

Simon Snow ha sconfitto il Tedio, ha ucciso l'Arcimago e ha trovato l'amore in Baz, il vampiro tanto odiato durante gli anni nella scuola di Watford. Ma sono successe troppe cose e Simon è cambiato, la scintilla nei suoi occhi si è spenta, si sta allontanando dall'amica Penelope e soprattutto da Baz. Come possono un mago e un vampiro, acerrimi nemici da secoli, vivere un amore senza pregiudizi? Penelope, l'ottimista del gruppo, pensa che un viaggio in America possa aiutare tutti a chiudere con il passato. Ma quella che parte come un'avventura on the road si trasforma presto in una vera e propria lotta contro un nemico sconosciuto e molto potente... "Non gliel'ho mai detto, mai una volta. Non in modo che ci credesse. Che potesse comprenderlo e ci si aggrappasse. Tutto quello che rappresentava per me. Che era tutto per me."

La serie è composta da:
1. Carry ON
2. Un eroe ribelle
3. Any ways the wind blows (ancora inedito)


Si ringrazia la CE per l'invio di una copia del romanzo in omaggio

Si chiama Rainbow perché i genitori erano hippie e si è laureata in giornalismo perché, "quando le uniche due cose che ti riescono bene sono leggere e scrivere, se vuoi anche un'assicurazione sanitaria non ti resta che studiare da giornalista". Vive in Nebraska con il marito e i due figli e cura una rubrica di costume e cultura pop sull'"Omaha World-Herald". Il suo primo romanzo, Per l'@more basta un clic, ha ricevuto un consenso unanime di pubblico e critica negli USA e in UK: "Miglior esordio del 2011" per il "Kirkus Reviews"; "Libro dell'estate 2011" per "Entertainment Weekly"; selezione "Scopri i nuovi talenti" delle librerie Barnes & Noble.
Per una volta nella vita è stato segnalato da Amazon tra i migliori libri del 2013 e ha ottenuto 14.000 giudizi su Goodreads, il più popolare forum di lettori.

www.rainbowrowell.com

Un eroe ribelle l'ho atteso con impazienza, l'ho bramato e mi sono ritrovata a divorarlo appena ho avuto il privilegio di posarvi gli occhi in anteprima. Di poche cose sono certa nella vita ma che Rainbow Rowell non deluda è tra queste. 

Ho amato Fangirl - lo sapete bene - l'ho sentito sotto pelle, mi sono emozionata con quel romanzo come con poche altre letture, per me è stato quello il momento del colpo di fulmine con la Rowell e, da allora, è sempre stato amore. 

I protagonisti di Carry on poi sono speciali, nati dalla penna di colei che, a sua volta, è stata generata da quella di Rainbow, Simon e Baz sono davvero eccezionali, sono magici e per me sono unici. Senza se e senza ma sappiate quindi che il giudizio che troverete in calce alla mia recensione sarà pieno, perchè la Rowell per me, in realtà, ne meriterebbe mille di stelle e non solo 5 ma tant'è che il mio rating non ne preveda più di cinque, quindi che 5 siano!

Fonte


Il sipario si rialza su Simon e Baz all'indomani di quando li avevamo salutati. Il cattivo è stato sconfitto, Simon ha vinto, ha ucciso l'Arcimago, tutto è andato come doveva andare. Peccato che però oggi Simon lo ritroviamo disteso sul divano, estraneo a tutto, persino alla vita. Il rapporto con Baz va a rotoli, non comunicano - sono due testoni in fondo - e sicuramente Simon non reagisce a niente. Sono settimane che Simon non si vede all'università, passa le sue giornate sul divano, con la coda attorcigliata alle gambe e le ali rattrappite sulla schiena. Già, perchè Simon ha perso i poteri nell'ultima grande battaglia ma le ali e la coda non sono scomparsi, ciò che resta è un Simon che è il guscio di se stesso. Nessuna reazione, proprio nessuna, a niente. No, neanche a Baz.

Fonte


Meditando persino di lasciare Baz - una volta nemico - per non portarlo a farlo lui stesso, Simon è in un limbo, inerte a tutto, tanto da ritrovarsi a guardare alla tv programmi che non gli interessano solo perchè stenta ad avere la forza persino per decidere di prendere in mano il telecomando.

La situazione è davvero difficile come potete intuire, sarà Penelope - sempre ottimista - a proporre di cambiare aria per un po' e precisamente volando in America per andare a vedere in che guaio si possa essere cacciata Agatha che non risponde più a chiamate e messaggi. 

Risolti i problemi tecnici come comprare i biglietti aerei e quelli relativi all'aspetto di Simon - le ali dovranno temporaneamente sparire - i tre saranno pronti ad una nuova avventura ma da lì le cose andranno un po' diversamente rispetto a come Penelope aveva immaginato.

Attraverso l'utilizzo della prima persona e lo strumento dei pov multipli alternati, la Rainbow usa - in modo efficace - capitoli brevi che accelerano il ritmo. Nonostante a volte io mi senta destabilizzata dalle narrazioni corali, questa volta non ho avuto alcun problema a gestire la lettura, vuoi perchè la penna della Rowell è una lama, precisa e veloce, vuoi anche perchè conoscevo (ed amavo) già i personaggi.

Mi si è spaccato il cuore in due nel vedere Simon depresso, in lotta per metabolizzare la vittoria, vivendo in malo modo il periodo apparentemente dorato che segue una vittoria appunto. Anche il rapporto con Baz ne risente ma - vi tranquillizzo - quella che era stata una delle ship più dolci è pronta a riservare ancora gridolini e batticuore, perchè l'amore e la tenerezza che aleggia tra Simon e Baz è sempre palpabile, chiara come un raggio di sole anche quando i due protagonisti non se ne rendono conto.

Baz l'avevo già adorato in Carry on ma oggi risplende ancora di più, acquistando sempre più smalto, lo adoro, sempre e per sempre, e  fra queste pagine sono arrivata ad amarlo persino di più, sarà lui a brillare per sè e per Simon quando la luce di quest'ultimo sembrerà affievolirsi. La natura vampiresca di Baz sarà ancora più centrale, portando il romanzo ad accentuare la tematica sulla consapevolezza di se stessi, della propria natura e di ciò che si vuole davvero per sè anche quando questo differisce da ciò che il resto del mondo pensa sia giusto.

Tra colpi di scena, sorprese, nuovi incantesimi e sfide magiche, il libro finisce in un batter d'occhio, lasciando la consapevolezza di quanto Rainbow Rowell sia fantastica, un'autrice che mi trasforma in versione fangirl qualunque cosa scriva.

Fonte



I momenti di tenerezza sono tantissimi, ammetto senza vergogna di aver ripreso il mio ruolo di fangirl non appena ho iniziato a leggere il romanzo - neanche avevo finito di leggere la prima pagina che avevo gli occhi a cuoricino -  ed anche adesso, a lettura conclusa, mentre ve ne parlo sento che il cuore accelera i battiti e lo fa anche perchè sto per parlarvi del finale.

Oh, il finale! Ragazzi, che emozione! Tenerezza infinita ma anche molta, moltissima voglia di sapere cosa accadrà, Rainbow ci ha lasciati sul più bello, io ho sgranato gli occhi ed urlato, sappiatelo.  Spero quindi che possa arrivare a tempo di record Any ways the wind blows che dovrebbe concludere la serie Simon Snow, personalmente non vedo l'ora e voi?


Ultima ma importante notazione di merito la riservo alla cover scelta dalla Piemme che trovo davvero bellissima e che non vedo l'ora di aggiungere alla mia libreria in edizione cartacea!

E voi che ne pensate? Fangirliamo insieme?



L'abbraccio più grande del mondo,

2 commenti

  1. Finito da pochi giorni.
    A me la storia con così tanti POV diversi, anche se capisco perché la scrittrice ha scelto di farla, mi ha dato un po' fastidio, troppi sbalzi :/ e avrei preferito che tutta la parte dei vampiri fosse stata più approfondita (perchè fighissima).
    Però ho continuato ad amare i personaggi, soprattutto Baz.
    Che finale crudele :P
    Speriamo di non dover aspettare troppo.
    Le fan art che hai scelto sono meravigliose <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me a volte disturbano i molti POV ma questa volta - forse perchè conoscevo la storia ed i personaggi - non mi hanno dato fastidio ^^ Ora però devono darci il seguito SUBITO... sono impaziente xD PS Baz è TOP!

      Elimina

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!