Visualizzazione post con etichetta Rainbow Rowell. Mostra tutti i post

Recensione: "Slow Dance" di Rainbow Rowell

Cari amici lettori,
è con grande piacere che oggi vi parlo di SLOW DANCE, il nuovo romanzo firmato da RAINBOW ROWELL, in libreria per SPERLING & KUPFER.


Recensione: "Pumpkinheads" di Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks (Review Party)

Rieccomi da voi miei carissimi Cuori di Libri,
siete pronti a partire insieme a me per Omaha? Che ci andiamo a fare, dite?! Beh, andiamo a vedere i campi di zucche più belli del mondo e lo facciamo niente meno che insieme a Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks!



Grazie alla MONDADORI (OSCAR INK) stamattina arriva in libreria l'attesissima Graphic Novel PUMPKINHEADS ed io sono davvero infinitamente felice di potervene parlare in anteprima in occasione del Review Party. Fangirlate con noi?

Recensione: "Un eroe ribelle" di Rainbow Rowell (Review Party)

Buondì a tutti miei Cuori Librosi,
da ieri  è tornata in libreria una delle mie autrici preferite, ovvero Rainbow Rowell che con "Un eroe ribelle"  che ci fa riabbracciare i nostri amatissimi protagonisti di Carry ON!


Grazie alla Piemme da ieri Simon e Baz sono tornati finalmente, aspettavate con ansia anche voi il loro ritorno?

Review Party - Recensione: "Ti chiamo sul fisso" di Rainbow Rowell

Buongiorno a tutti carissimi heartreaders,
ho aspettato un po' per parlarvi del libro che sto per recensire ma finalmente eccomi qui, prontissima a consigliarvi una lettura che mi ha tenuto una piacevolissima compagnia durante le feste natalizie appena trascorse. Sto parlando di Ti chiamo sul fisso dell'unica ed inimitabile Raibow Rowell.

Il libro è stato pubblicato dalla Piemme lo scorso 7 Novembre ma io l'ho letto accanto al mio albero di Natale addobbato ed al mio presepe illuminato. E' una storia ambientata durante le feste natalizie ma è anche una storia che ci ricorda qualcosa di estremamente importante da ricordare ogni giorno dell'anno, ovvero...

MAI DARE PER SCONTATO LE PERSONE CHE AMIAMO...

Con la mia recensione oggi ho il piacere di dare inizio ad un evento che mi ha reso felicissima organizzare insieme ad alcune carissime amiche blogger. Finalmente siamo qui, tutte prontissime a dare vita al Review Party ufficiale di Ti chiamo sul fisso di Rainbow Rowel



Ti chiamo sul fisso

Rainbow Rowell

4 stelle
Editore: Piemme
Prezzo: Rigido 18,50€ Ebook 9,99
Pagine: 352
Serie: Autoconclusivo

Trama: Se ti capitasse una seconda possibilità in amore, faresti di nuovo la stessa scelta? Se si parla di macchine del tempo, un semplice telefono non sembrerebbe il modo più sofisticato di viaggiare nel passato... Eppure quando Georgie, madre di due bambini e autrice televisiva perennemente sotto stress, mette piede nella casa della sua infanzia, e in un momento di nostalgia alza la cornetta del vecchio telefono fisso - un vero reperto archeologico -, improvvisamente è trasportata a quindici anni prima. Non nel senso che può vedere il suo passato. Ma nel senso che può telefonargli. Sperando che il passato risponda. Sperando che Neal, quello che oggi è suo marito e allora stava per diventare il suo fidanzato, risponda... Perché se c'è una cosa che Georgie cambierebbe della sua vita è il modo in cui il suo matrimonio si è pian piano spento, fino a ridursi a quello che è oggi. Forse parlando al telefono con il Neal di ieri potrà rimediare a cose che oggi sembrano irrimediabili. Forse quello stupido telefono, così antiquato da essere ancora attaccato a un filo, può davvero darle una mano.... 

(Obiettivo raggiunto della 52 Book Challenge: Un libro di un' autrice che ami)


💖 Recensione 💖

Ti chiamo sul fisso fa parte della prima produzione letteraria di Rainbow Rowell, dal titolo originale Landline qui in Italia vede la luce solo dopo le più recenti pubblicazioni, tra cui i due successi planetari che rispondono ai titoli di Fangirl ed Eleanor & Park. Se mi seguite, sapete già che ho adorato Fangirl (qui la mia recensione) perchè mi sono rivista in molte sfaccettature della protagonista, Cath, ma sapete anche che ho amato alla follia Eleanor & Park (qui la mia doppia recensione insieme ad Ink) che ha rischiato di farmi uscire il cuore fuori dal petto visto il mio amore infinito per i due protagonisti. Ho adorato sia Eleanor che Park e per me avranno entrambi per sempre un posto speciale nel cuore. Unici. Indimenticabili.

Con Fangirl ed Eleanor & Park Rainbow Rowell è stata incoronata reginetta degli young adult ma con Ti chiamo sul fisso fa una deviazione verso un pubblico più maturo e devo dire che ciò che ne viene fuori è una commedia ben scritta, condita con quel pizzico di magia che la rende affascinante ed accattivante. 

La protagonista è la trentasettenne Georgie, mamma di due dolcissime bimbe e moglie del dolce e premuroso Neal. Georgie è una donna in carriera che lavora full time per un'emittente televisiva, è infatti autrice di una sit com di successo. Georgie lavora in team ma al suo fianco c'è sempre il fidatissimo amico di vecchia data, l'aitante Seth. I due amici lavorano gomito a gomito giorno e notte e per anni sono stati i protagonisti dei pettegolezzi dei colleghi, tutti infatti erano certi che si sarebbero messi insieme. Georgie invece, incontrato il dolce Neal, lo ha sposato e costruito una famiglia con lui.

Per caso state sentendo puzza di triangolo? Vi rassicuro, non c'è bisogno di aprire le finestre. Il triangolo non c'è, o, se c'è, è solo psicologico. Ve lo dico perchè vi conosco bene e so perfettamente che, come me, siete stufe di corna e triangoli, soprattutto se ci sono di mezzo due bimbe dolcissime come le figlie di Georgie e Neal. Il rapporto tra la protagonista e l'amico/collega Seth anche se non sarà centrale o fisico, purtroppo però causerà qualche problema alla coppia ma solo perchè purtroppo Giorgie cadrà nel tranello della quotidianità che, a volte, ci nasconde ciò che è davvero importante in questa vita, ovvero la famiglia e gli affetti più sinceri.


Alla fine, quando saremo vecchi, ciò che sarà importante saranno i ricordi di una vita piena d'amore. Le foto del proprio matrimonio, quelle dei figli e dei nipotiti che ci ricorderanno di aver amato e di essere stati amati. Il successo, i soldi, la fama, beh, queste sono cose transitorie, vanno e vengono. Ciò che è davvero per sempre non è forse l'amore? 

Parole tra i libri #2

Buongiorno a tutti carissimi miei heartreaders, 
buon inizio di settimana! Spero abbiate trascorso un bel weekend di relax e libri. Io non ho ancora iniziato lo shopping natalizio ma sto lavorando molto alla lista dei regali in questi giorni, credo di aver associato ogni persona al regalo giusto, devo solo trovare tutto, vedremo cosa riuscirò a fare. L'unica cosa che spero però è di non ridurmi all'ultimo momento perchè mi sto muovendo con largo anticipo apposta! 

Ed ovviamente  quest'anno c'è la novità della letterina a Babbo Natale di Alessia, si, quest'anno tocca a me ed al papà scriverla, visto che ancora lei non ci sa ancora dire espressamente cosa vorrebbe ricevere, ce lo fa capire benissimo però cosa preferisce: se raffigurasse Minnie e per caso cantasse/suonasse anche, beh sarebbe perfetto! 

Insomma, quest'anno avrò l'occasione di fare tante puntatine nei negozi di giocattoli e non vi nascondo che non mi dispiace affatto, anzi, lo adoro. Occhi a cuoricino all'infinito...

Ma ci sarà tempo per fangirlare sul Natale insieme, vi racconterò passo passo perchè, ehm, oramai credo lo abbiate capito che il Natale mi emoziona sempre ma quest'anno credo lo farà ancora di più!

La smetto di divagare però, ok, parliamo di libri... 

Questo lunedì sarà abbastanza pieno qui ne Il Regno dei Libri, sono previsti per oggi ben due post infatti. Il primo è proprio questo che state leggendo ed è dedicato al secondo appuntamento con la rubrica Parole tra i libri, mentre il secondo (che troverete online già alle 11:00)  sarà dedicato ad un bellissimo evento. Ve ne avevo già accennato nel scorsi giorni e finalmente eccoci! Da oggi prende il via proprio dal mio post il blogtour ufficiale del nuovo attesissimo romanzo di Ann Brashares dal titolo "Sotto lo stesso tetto", stay tuned heartreaders e tornate a trovarmi più tardi quindi, vi aspetto!

Ma adesso tutti i riflettori del Regno sono puntati su:


Questa rubrica trae liberamente ispirazione da "Io e te come un romanzo" di Cath Crowley. Nel caso non aveste letto il romanzo in questione (qui la mia recensione)  lascerò che  sia la stessa autrice a parlarvi della Biblioteca delle lettere alla quale la nostra rubrica si ispira:


"La Biblioteca è ciò per cui è famosa la Howling Books, almeno a livello locale. Ogni tanto, sulle guide online della città, la segnalano come una delle cose da vedere assolutamente.
Si trova sul retro, vicino alle scale che conducono al nostro appartamento, separata dal resto della scaffalatura. Dentro ci teniamo copie di libri particolarmente amati: narrativa, saggistica, romanzi rosa e di fantascienza, poesia e atlanti e manuali di cucina. I clienti possono scriverci sopra. Possono cerchiare le parole che amano, evidenziare le frasi. Possono lasciare delle note ai margini, appuntare riflessioni sul significato delle cose. Abbiamo dovuto procurarci più copie di libri di autori come Tom Stoppard e John Green, perché Rosencrantz e Guildenstern sono morti e Colpa delle stelle sono pieni di appunti dei lettori. Si chiama Biblioteca delle lettere perché molte persone non si limitano a scrivere una nota a margine: scrivono lettere intere e le mettono tra le pagine dei libri. Lettere ai poeti, agli ex che non hanno più restituito la loro copia di Alta fedeltà. Per lo più, le persone scrivono a perfetti sconosciuti che amano i loro stessi libri: e qualche perfetto sconosciuto, da chissà dove, risponde."

Ogni secondo lunedì del mese io e le amiche con cui abbiamo dato vita a questa rubrica sceglieremo una citazione alla quale siamo affezionate o che ci ha colpito molto e, come glossando il libro dal quale è tratta, per ogni citazione scriveremo ogni mese qualcosa di personale al riguardo: una lettera ad un'amica, ad un familiare, ad un ex, oppure a noi stesse, come fosse una pagina del nostro diario. Insomma in ogni post di sicuro ci sarà un po' di noi. Vi basterà leggere tra le righe o, visto il caso, fra le pagine!

Siamo in sei a partecipare a questa avventura, sei amiche blogger che sono certa conoscete già, eccoci qui tutte insieme:

Ely - Il Regno dei Libri
Jessica (Ink) - The Ink Spell


Siete pronti a scoprire la citazione che ho scelto oggi?

In realtà si tratta del sottotitolo di uno dei libri che più atteso lo scorso anno. Parlo di Fangirl di Rainbow Rowell (qui la mia recensione) pubblicato dalla Piemme lo scorso autunno.

Ad un anno esatto dalla sua pubblicazione, Fangirl rimane per me uno degli young adult più significativi. Ne ricordate il sottotitolo?

"So scrivere amore, ma non lo so dire"

Twin Reviews - Recensione: "Eleanor e Park" di Rainbow Rowell

Buongiorno a tutti carissimi Heartreaders,
oggi è il 22 Dicembre, siamo davvero vicinissimi al Natale, ma non poteva mancare l'appuntamento con la Twin Reviews, la rubrica che nasce dall'amicizia tra me e la mia carissima Ink del bellissimo blog The Ink Spell.

Sapete che, io ed Ink ogni mese ci divertiamo a leggere un libro in comune ed a recensirlo insieme nei nostri blog. Così come abbiamo fatto lo scorso mese con il terzo ed ultimo libro della serie #Legend di Marie Lu, "Champion" per l'appunto, anche oggi io ed Ink abbiamo pensato di recensire il libro del mese a quattro mani. Abbiamo visto che il nostro primo esperimento è stato gradito e non ne potevamo essere più felici.

Eccovi quindi un altro crossover in piena regola:

Benvenuta Ink, eccoci pronte a recensire "Eleanor e Park", è stato per entrambe il secondo appuntamento con la Rowell. Dopo aver incendiato la chat a furia di parlarne, che ne dici di iniziare subito a coinvolgere i nostri HeartReaders ed Inkers?

Sicuro Ely, non vedo l'ora di parlarne insieme!



Eleanor e Park

Rainbow Rowell

5 STELLE

Editore: Piemme
Prezzo: Rigido 12,00€ Ebook --,--
Pagine: 350
Serie: Autoconclusivo

Trama: Eleanor è appena arrivata in città. La chioma riccia rosso fuoco e l’abbigliamento improbabile, ha lo sguardo basso di chi, in pasto al mondo, fa fatica a sopravvivere. Park ha tratti orientali che ha preso dalla madre coreana e veste sempre di nero. La musica è il suo rifugio per tenersi fuori dai guai. La loro storia inizia una mattina, sul bus che li porta a scuola. Park è immerso nella lettura dei suoi fumetti e perso tra le note degli Smiths, Eleanor si siede accanto a lui. Nessun altro le ha fatto posto, perché è nuova e parecchio strana. Il loro amore nasce dai silenzi, dagli sguardi lanciati appena l’altro è distratto. E li coglie alla sprovvista, perché nessuno dei due è abituato a essere il centro della vita di qualcuno. Tra insicurezze e paure, Eleanor e Park si scambiano il regalo più grande: amare quello che l’altro odia di sé, perché è esattamente ciò che lo rende speciale. Sarà la loro forza, perché anche se Eleanor non sopporta quegli sfigati di Romeo e Giulietta, anche il loro legame deve fare i conti con un bel po’ di ostacoli, primo fra tutti la famiglia di lei, dove il patrigno tiranneggia incontrastato. Riusciranno, per una volta nella vita, ad avere ciò che desiderano?. 


💖 Recensione 💖

Ely: Questo libro per me è stato un autentico "wow", lo sai Ink. Ero in uno stato letterariamente catatonico e bamm l'incontro con Eleanor e Park mi ha svegliata e mi ha riportata nel mondo dei vivi, ovvero dei lettori. In fondo però sapevo che Rainbow non mi avrebbe delusa e così è stato. Tutta la lettura è stata coinvolgente. Ho perfettamente ritrovato lo stile che avevo adorato in Fangirl, divertente ed esilarante a tratti ma anche struggente e profondo. Come sai è stato difficile frenarmi e certe mattine andavo avanti nella lettura perché non riuscivo a smettere di leggere.

Ink: Oh sì, concordo assolutamente! Voi lettori non potete saperlo, ma alla fine con Ely ci siamo ritrovate a rincorrerci perché prima lei è corsa al capitolo 19, poi mi ha aspettata, ma io - incapace di fermarmi - sono arrivata al 34. Mi sono auto messa in pausa per aspettarla e... lei è arrivata al 54. Insomma, alla fine lo abbiamo letto in diretta solo alla conclusione mentre scleravamo insieme  su Telegram davanti alle ultime pagine xD
La cosa che mi è piaciuta di più in assoluto di questo libro è l'ambientazione temporale, ci troviamo negli anni '80, in quel periodo a cavallo tra l'avere tutto e il non avere niente. Eleanor e Park sono la personificazione di questa spaccatura temporale e sociale. Opposti che si attraggono, talmente simili da essere completamente diversi, eppure totalmente veri.

La ragazza nuova prese fiato e venne avanti. Nessuno la guardava. Anche Park si sforzò di non farlo, ma era come non guardare un’eclissi o un treno che deraglia.

"Disney in BookLand"di Susy ed Ely

Buongiorno a tutti miei carissimi heartreaders,
come avete trascorso il weekend? Spero sia stato pieno di meravigliose ed emozionantissime letture. A cosa vi siete dedicati? Romance? Fantasy? Young Adult? Il mio è stato un weekend passato praticamente a letto. Non sto bene in questi giorni heartreaders, è da mercoledì che non vi scrivo e mi mancate così tanto. Vi prego di scusarmi se in questi giorni sono stata un po' latitante. Spero di tornare al 100% come al solito. Mi mancate tantissimo e mi mancano i vostri blog e la blogosfera tutta. Non mi sento bene e stare al pc acuisce il mio malessere, passerà. Vedrete che passerà e ritornerò come sempre. Vi chiedo solo un po' di pazienza e, appena mi sentirò meglio, vi racconterò tutto. Fatto sta che oggi però è una giornata speciale ed io non volevo assolutamente mancare l'appuntamento con Susy!

Oggi infatti è l'ultimo lunedì del mese, vi dice niente questa data? Sono sicura di si, Il Regno dei Libri ed I miei Magici mondi. si tingono di toni fiabeschi...



Esatto, è arrivato proprio il giorno in cui Mr Disney viene a farsi una bella passeggiata nella blogosfera e viene a prendere un bel tea con me e Susy.
Disney in BookLand di Susy ed Ely" è la rubrica inventata da me e Susy del bellissimo Blog I miei Magici Mondi in cui, a cadenza mensile, associamo ad un personaggio tratto da un film Disney il personaggio di un libro che abbiamo letto, desiderando che anche voi ci scriviate se condividete le nostre scelte o se invece voi avreste preferito associare il personaggio disney del mese con quello di un altro libro.
Ho parlato di una bella tazza di tea e questo mi introduce perfettamente al personaggio di oggi. Siete curiosi? Avanti che è facilissimo con questo indizione eh. Tea + Disney cosa vi fa venire in mente? 

Rullo di tamburi... Il personaggio che io e Susy abbiamo invitato a prendere una bella tazza di tea nei nostri blog questo mese è ...

Alice


Risultati immagini per alice disney

Recensione: "Fangirl" di Rainbow Rowell

Buongiorno a tutti carissimi heartreaders,
come promesso ieri, stamattina, appena sveglia, mi sono catapultata davanti al pc per parlarvi di "Fangirl" di Rainbow Rowell, una lettura che mi ha davvero colpita al cuore. Dal mio delirante post del mercoledì sapete già quanto io abbia sentito sottopelle ogni pagina di "Fangirl" ma, a causa del delirio delirioso lavorativo, non ho potuto parlarvene approfonditamente. Da qualche tempo non mi ritrovavo ad assegnare il punteggio pieno ad una lettura. E' vero, ho letto bellissimi libri in questo periodo, sono stata lì lì per dire che il libro in questione lo reputassi "perfetto" ma, si esatto, c'era sempre un "ma", velato forse, comunque pur sempre un "ma". Per "Fangirl" non c'è stato nessun "ma" heartreaders, almeno per me. C'è un "mi sarebbe piaciuto", ve lo dico subito, ma in fondo ciò rende il libro ancora più vero.

Mi spiegherò meglio nel corso della recensione, prima di iniziare voglio però ringraziare la Piemme per avermi omaggiata di una copia digitale del romanzo e la mamma per avermi regalato l'edizione cartacea, un libro così non poteva mancare in libreria!

Iniziamo?


Fangirl
Rainbow Rowell

5 stelle

Editore: Piemme
Prezzo: Rigido 17,00€ Ebook 6,90
Pagine: 516
Serie: Autoconclusivo

Trama: Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa con il suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di scrittura creativa che pensa che le fanfiction siano solo un plagio, e un affascinante aspirante scrittore che vuole lavorare con lei, obbligheranno Cath ad affrontare la sua nuova vita…. 


💖 Recensione 💖

Ci sono libri che fanno vivere al lettore vite fantasy che lui neanche si sarebbe mai sognato di poter vivere. Questa è una delle più belle e preziose magie che, secondo me, operano i libri. Senza i libri non avrei potuto vivere moltissime emozioni e la mia vita sarebbe stata infinitamente più povera oltre che meno fantasiosa. Se mi seguite sapete che, per me, i lettori hanno un dono specialissimo, ovvero quello di vivere infinite vite attraverso un solo cuore.

Poi ci sono libri, come "Fangirl", che non mi hanno portata in Terre sconosciute, non mi hanno fatto visitare universi paralleli o mondi distopici, non mi hanno donato poteri magici, non hanno risvegliato fantasmi nè mi hanno fatta mordere da un vampiro, ma che considero allo stesso modo magici. Sono quei libri che riescono a guardarti dentro, come uno specchio. Libri in cui ti riconosci in ogni parola, libri che sembra proprio siano stati scritti per te. Come ha fatto l'autore a leggerti dentro come se ti conoscesse? Questi sono i libri che diventeranno essi stessi una parte del cuore.

Con "Fangirl" è successo proprio questo.