Recensione: "L'orologio di stelle. Al di là delle montagne. Vol. 2" di Francesca Gibbons (Review Party)

Buongiorno miei Cuori di Libri,
lo scorso weekend ho avuto il piacere di leggere un romanzo bellissimo, un secondo volume che non solo ha mantenuto le promesse fatte dal primo ma che ha ben saputo alzare l'asticella, ovvero L'OROLOGIO DI STELLE. AL DI LA' DELLE MONTAGNE, sequel attesissimo de L'OROLOGIO DI STELLE. LA FALENA D'OMBRA che avevo amato tantissimo.


 E voi avete già incontrato la vostra Falena d'Ombra?
Siete già stati a Yaroslav?

Seguite il nostro Review Party, mi raccomando!


Titolo: L'orologio di stelle. Al di là delle montagne. 
Autore: Francesca Gibbons
Editore: Harper Collins Italia
Serie: A clock of stars 2

Data pubblicazione: 10.2.22

Genere: Libri fantasy per ragazzi
Pagine: 450
Formato: digitale (euro 6,99) cartaceo (euro 17,90)

Magnificamente illustrato da Chris Riddell, appassionante e divertente, questa seconda avventura dell'Orologio di stelle è un fantasy senza tempo, scritto da una nuova e promettente autrice per ragazzi. Imogen e Marie attraversano di nuovo la porta nell'albero e si ritrovano in una Yaroslav completamente cambiata. Miro adesso è il re ma non lo sopporta. Anneshka non è più la regina e… non lo sopporta. Quando Anneshka viene a sapere di una profezia secondo cui dominerà su tutti i regni, rapisce Marie, convinta che sia lei la chiave per realizzare il suo sogno, e la conduce al di là delle montagne. Imogen e Miro partono subito all'inseguimento, ma ciò che troveranno trasformerà di nuovo ogni cosa, e li vedrà affrontare pericoli che non avrebbero mai immaginato.


Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio


La serie è composta da:
1. L'orologio di stelle. La falena d'ombra (Recensione)
2. L'orologio di stelle. Al di là delle montagne

L'OROLOGIO DI STELLE. AL DI LA' DELLE MONTAGNE è un sequel eccellente, quello che mi aspettavo e desideravo leggere. Francesca Gibbons ancora una volta mi ha ammaliata e stupita, rapita e convinta. Chapeau Francesca!

Se ancora non aveste iniziato la lettura di questa serie vi invito a tornare alla mia recensione del primo volume, la trovate qui.

Bene, se sete rimasti su questa pagina con me significa che anche voi avete già inseguito la falena d'ombra,  varcato la porta di Yaroslav insieme ad Imogen e Marie e conosciuto i tantissimi ed amatissimi personaggi creati dalla Gibbons.

La storia riprende più o meno da dove ci aveva lasciati il primo volume. Imogen e Marie sono tornate a casa dalla loro mamma ma non tutto va bene. La mamma purtroppo non crede ad una parola, pensa che Imogen e Marie si siano inventate tutto sul loro magico viaggio a Yaroslav, che il Principe Miro non esista, men che meno la falena d'ombra e qualsivoglia magia. Sotto stretta e costante sorveglianza Imogen e Marie faticano ogni giorno, vorrebbero essere credute almeno dalla loro mamma, invece di dover negare il loro viaggio a Yaroslav. A complicare le cose ci pensa Mark, il fidanzato della mamma, un uomo che non ha mai avuto a che fare col mondo dei bambini, non sempre in grado di trovare il modo di relazionarsi con le due piccole, una new entry che Imogen e Marie non vogliono accettare in famiglia.

Quando la falena d'ombra tornerà a farsi vedere da Imogen sembrerà che le cose possano alla fine risolversi per il meglio. Già, perchè se Imogen e Marie tornassero per un attimo a Yaroslav, solo per il tempo di scattare un paio di foto, potrebbero dimostrare alla mamma di non averle mai mentito e lei tornerebbe a fidarsi di loro. Il piano sarebbe perfetto di per sè ma Mark si metterà in mezzo ancora una volta, seguendo Imogen e Marie attraverso la porta magica e finendo così lui stesso per attraversarla insieme alle due bambine. Peccato che l'attraversamento della porta da parte di Mark la farà richiudere alle loro spalle e, sparita la falena d'ombra, i tre non potranno riattraversare la porta per tornare indietro. Che guaio essere di nuovo intrappolate a Yaroslav, soprattutto vista la presenza ingombrante di Mark! Allo strano ed improbabile terzetto non resterà altra scelta se non quella di andare avanti, alla ricerca della falena d'ombra, l'unica in grado di riaprire la porta magica.

Un casetta immersa nel cuore della foresta, una strega che colleziona anime, una regina senza regno, una profezia oscura ed un orologio di stelle che è ritornato in funzione daranno il La alla magia. Ben presto Marie verrà rapita e Imogen, sentendosi in colpa e disperata, non potrà fare altro che partire alla ricerca della sorellina. Il primo passo sarà quello di cercare aiuto magico e chi se non il Principe Miro potrebbe aiutarla? Oggi Miro è però divenuto Re e non sarà per nulla facile riuscire ad incontrarlo. Imogen si renderà conto che qualcosa a Yaroslav è cambiato durante i mesi in cui lei e la sorella erano a casa, anche Miro all'inizio sembrerà diverso.

L'OROLOGIO DI STELLE. AL DI LA' DELLE MONTAGNE è un romanzo eccezionalmente scritto, magnificamente illustrato da Chris Riddel e confezionato ad opera d'arte dalla Harper Collins, un romanzo che non riesci a mettere giù e che ti rimane nel cuore.

Continuo a sostenere che la firma della Gibbons sia sinonimo di garanzia e maestria, da tenere sempre sott'occhio. Questa serie non può non essere amata da chi ha nel cuore Narnia e La storia infinita, me li ha ricordati entrambi piacevolmente. Da amante del fantasy per ragazzi non posso che tornare a consigliarvi questa serie senza aggiungere un se o un ma, per me è perfetta così.

Il finale, ancora una volta, mi ha lasciato domande ed alzato le aspettative, spero che la Gibbons non ci neghi presto un terzo e magico capitolo. Imogen e Marie torneranno più consapevoli da questo nuovo viaggio, forse persino pronte a far posto a Mark nella loro vita ma qualcosa è rimasta ancora nell'ombra in effetti, penso che un terzo volume sia oltremodo necessario a questo punto. Personalmente non vedo l'ora di scorgere nuovamente la falena d'ombra ... e voi?



Non perdete le altre recensioni del Review Party!




L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!