Recensione: "I Guerrieri delle maree" di Catherine Doyle

Buondì a tutti miei Hearts,
sconfortata dall'andamento del virus che sta mettendo a tappeto l'Italia e sta insinuando il mondo intero, decido anche oggi, per un attimo, di distogliere lo sguardo e di immergervi in un mondo completamente diverso.



Grazie alla Mondadori ho avuto il grandissimo piacere infatti di riabbracciare il mio caro amico Fionn, ovvero Il Custode delle Tempeste, che avevamo tutti salutato lo scorso anno. Dal 18 Febbraio infatti è disponibile I guerrieri delle maree,  sequel de Il Custode delle tempeste, una pubblicazione attesissima che ha saputo ripagare l'hype.


Titolo: I guerrieri delle maree
Autore: Catherine Doyle
Editore: Mondadori
Serie: The storm keeper #2
Data pubblicazione: 18 Febbraio 2020
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 264
Formato: digitale (euro 8,99) cartaceo (euro 17,00)
Fionn Boyle è il Custode delle Tempeste da cinque mesi, quando terrificanti orde di PredaAnime invadono Arranmore. I seguaci della temuta strega Morrigan sono giunti per farla risorgere e il ragazzo, prescelto per essere il difensore dell'isola, non ha il potere di fermarli: la magia lo ha abbandonato e questa volta il nonno, la cui memoria si fa sempre più labile, non può aiutarlo. Fionn è convinto di avere un'unica speranza: ritrovare il perduto esercito di Tritoni di Dagda. Ma ormai da secoli non si crede più che le feroci creature marine dalla pelle blu e i denti di squalo esistano, e nessuno è disposto a fidarsi di lui. Fionn però non si dà per vinto. E mentre gli abitanti dell'isola si preparano alla battaglia per salvare Arranmore, si lancerà con gli amici Shelby e Sam in una disperata lotta contro il tempo alla ricerca dei leggendari guerrieri. Il destino del mondo grava sulle sue spalle e, senza magia, dovrà fare appello a tutto il suo coraggio.

La serie è composta da:
1. Il Custode delle tempeste (QUI la mia recensione)
2. I guerrieri delle maree

Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio

I Guerrieri delle maree ci riporta ad Arranmore all'incirca dopo cinque mesi dagli eventi che avevano concluso Il Custode delle tempeste. Fionn è stato scelto come nuovo Custode ma, nonostante sia passato un significativo lasso di tempo, la magia ancora fatica a fluire in Fionn che, frustrato, inizia a sentire il peso della situazione. Accanto al ragazzo c'è chiaramente, per quanto possibile, il nonno che lo incoraggia e supporta, figura determinante ma mai accentratrice che ho amato tantissimo già dall'inizio dell'avventura.

Il Fionn che ritroviamo oggi è purtroppo demoralizzato, quasi deluso, in lui non si è ancora manifestata la magia, ecco che quindi nella sua mente si insinuano sentimenti quasi di inadeguatezza. Già, perchè la magia è fondamentale oggi più che mai. C'è una strega dalla quale Arranmore deve essere protetta e tutti guardano a Fionn per farlo, il nuovo Custode che purtroppo sembra abbia bisogno di un più lungo apprendistato, anche se il tempo in realtà scarseggia, perchè all'orizzonte si profila già un nuovo pericolo, stanno infatti facendosi strada i PredaAnime in supporto proprio della terribile strega Morrigan, ancora addormentata sì ma chissà per quanto ancora.

Fionn, sebbene amareggiato e scoraggiato dalla mancanza di magia, dovrà presto rialzare la testa e dimostrare il suo coraggio, magia o non magia, e lo farà, non abbiate paura. Il piano escogitato, un piano non supportato da tutti in realtà, sarà quello di allearsi con i Tritoni, esercito di Dagda che però purtroppo da tempo hanno fatto perdere le proprie tracce. 

Se da una parte il piano non sembra essere accolto con entusiasmo da tutti, anche il nonno, che fino ad oggi era stato il maggior supporto di Fionn, sembra vacillare, non perchè non creda nel nipote ma perchè a questo punto la sua memoria si fa sempre più labile. Sarà Fionn a doversi rimboccare le maniche ed a credere nel suo piano più di tutti. Trovare i Tritoni non sarà semplice, a Fionn servirà un particolare oggetto e, nel cercare di trovarlo, darà nuovamente il via ad un' avventura che vi terrà incollati alle pagine così come ha fatto con me, non ho dubbi al riguardo.

I guerrieri delle maree è un validissimo secondo romanzo, l'avventura che fa vivere ai lettori è fresca, nuova e adrenalinica. Se Il Custode delle tempeste aveva dovuto introdurre la storia, in questo secondo romanzo la Doyle non perde tempo e spinge sull'acceleratore, facendo non solo ripartire la storia ma donandole nuova corposità e linfa vitale.

Grazie al suo stile vivido, fluido e fortemente sensoriale è come se la brezza di Arranmore soffiasse davvero sui volti dei lettori, inebriandoli di profumi tipici come solo le grandi letture sanno fare.

E' stato un immenso piacere ritornare tra le braccia di questa avventura che non vedo di vedere come si evolverà. Già, perchè il finale di questo secondo capitolo spinge la curiosità e l'immaginazione oggi come non mai. Io ho già fatto un nuovo biglietto per Arranmore, sì, proprio lì, accanto al posto di Fionn, per godermi da vicino questa bellissima avventura che irretisce ragazzi e non solo. Voi che mi dite? Stringete anche voi tra le mani il vostro biglietto di prima classe per Arranmore?


I Guerrieri delle maree alza quindi ancora di più l'asticella, mantenendo le vecchie promesse e facendone di nuove, io conto i secondi all'annuncio del terzo romanzo, fino ad oggi la Doyle non ha sbagliato un colpo, continuando a promuovere il suo stile, la costruzione della trama, la genuinità del protagonista, la caratterizzazione anche dei personaggi secondari, profondi e realistici, così come anche i numero delle pagine di ogni volume. Adattissima ai ragazzi ma godibilissima dagli meno giovani, la Storm Keeper Series della Doyle ha un cuore ricco di avventura e sorprese, molte non sono ancora state svelate ed io non vedo l'ora che lo siano!

Catherine Doyle è cresciuta sulle sponde dell'oceano Atlantico, nell'Ovest dell'Irlanda. L'amore per le leggende e per i grandi miti della sua terra ha instillato in lei l'ambizione di diventare scrittrice, influenzando fortemente Il Custode delle Tempeste, suo esordio nella letteratura per ragazzi. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui la candidatura al CILIP Carnegie Medal 2019 e all'Irish Book Awards, è stato tradotto in 16 lingue e ha riscosso uno straordinario successo di pubblico e critica. I Guerrieri delle Maree, come il suo predecessore, è stato ispirato dall'ancestrale isola di Arranmore, dove vissero i suoi nonni, e dalle avventure dei suoi tanti antenati navigatori.




La parola passa adesso a voi, conoscete già Fionn Boyle, il Custode delle tempeste di Arranmore?



L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!