Recensione: "L'incredibile Famiglia Appenzel" di Sébastien Perez e Benjamin Lacombe

Buondì miei Cuori di Libri,
che bello ritrovarvi nel 2022!!! Spero abbiate trascorso bene la serata di ieri ed abbiate dato un degno benvenuto al nuovo anno. 

Qui si continua sempre a leggere ed a parlare di meraviglie libresche. Prima di tuffarci sulle nuove uscite però, ancora per qualche giorno, vi parlerò di alcune pubblicazioni targate 2021, diciamo che da qui all'Epifania avremo ancora un piede sul 2021, dal 6 Gennaio invece si procederà speditamente verso un 2022 che si preannuncia già pieno di appetitose novità.

Ebbene, una delle pubblicazioni più belle del 2021 è sicuramente l'edizione illustrata de L'INCREDIBILE FAMIGLIA APPENZEL di Sébastien Perez e Benjamin Lacombe, volume di un'eleganza senza pari confezionato magistralmente dalla RIZZOLI.



Scopriamolo insieme!



Titolo: L' incredibile famiglia Appenzell. Ediz. illustrata
Autore: Sébastien Perez e Benjamin Lacombe 
Editore: Rizzoli
Serie: 
Data pubblicazione: 23.11.21
Genere: Libri illustrati
Pagine: 80
Formato: digitale (euro 12,99) cartaceo (euro 25,00)

Da un matrimonio segreto nasce una famiglia speciale. Questa è la sua storia. Un volume prezioso per un racconto deliziosamente dark che ci parla del diritto di ciascuno a essere "unico" e "diverso". Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe.

Si ringrazia la CE per l'invio di una copia in omaggio

L'edizione illustrata de L'INCREDIBILE FAMIGLIA APPENZEL è un'autentica gioia per ogni booklover, dalla bellissima cover intarsiata alle pagine illustrate dal grandissimo Maestro Lacombe, tutte nella tonalità del seppia, ogni elemento è semplicemente perfetto, incastonato minuziosamente per comporre un gioiello di altissimo valore.





Mi sono emozionata non appena ho avuto tra le mani questa meraviglia, non posso negarlo. 
Sono davvero in difficoltà questa volta miei cari, non so ancora se riuscirò a trovare le parole giuste per descrivere una magnificenza di tale portata.

Proviamoci, ok.

Come anticipato il volume si presenta nel formato A4. La cover è intarsiata finemente, interamente in simil pelle. Le pagine sono spesse e preziose, interamente illustrate dal Maestro Lacombe nelle tonalità del seppia e del nero, ci trasportano in un'atmosfera del passato, nel punto preciso dove storia e fantasy si mescolano insieme.

Voce narrante è quella di Victoria Appenzel che, grazie alle preziose immagini, ci presenta la sua famiglia, l'incredibile famiglia Appenzel appunto.

Tra amori proibiti, scelte di vita drastiche e legami familiari profondi ma difficili conosciamo i membri della famiglia Appenzel, ognuno diverso  dall'altro e per questo unico e speciale.





Victoria non ha mai conosciuto la nonna, scomparsa poco prima della sua nascita, ma è tramite una scatola di fotografie che la nonna si mostra alla nipote, narrando per lei, in un racconto ad immagini, la storia della sua straordinaria famiglia.

Come potrete intuire sfogliando il volume, ogni membro della famiglia è speciale, alcune persone intransigenti potrebbero arrivare a dire che ogni membro della famiglia Appenzel ha un difetto, quando invece quello che costoro chiamo difetto in realtà è una dote, una peculiarità, qualcosa che rende unico chi la possiede. La perfezione non è simmetria, non si traduce nell'uniformarsi ai canoni standard di bellezza e grazia, è qualcosa di molto diverso, è peculiarità, è unicità. Essere diversi non significa essere imperfetti, bensì essere unici. In ciò che ci rende diversi c'è valore, ci siamo noi, unici ed irripetibili.





Mai tra queste pagine troverete un riferimento a quelli che potrebbero essere identificati come difetti, queste sono pagine di inclusione, pagine in cui chi scrive ed illustra comprende bene che il prossimo non va mai giudicato ma accolto ed amato così com'è, per ciò che è, apprezzandolo nel proprio unico ed inestimabile valore.

Chi ci ama lo fa per come siamo, non ci giudica, non ci vorrebbe diversi o migliori. L'amore non ammette se o ma, ama e basta.

A volte possiamo non comprendere la nostra famiglia, i legami familiari però sono indissolubili. I nostri antenati sono parte di noi, non ci definiscono ma di certo sono pezzetti di un puzzle che viaggia insieme a noi. Troppo spesso le famiglie si separano, solamente perchè si ha una diversa visione della vita e ci sta anche che non tutti desideriamo le stesse cose, l'amor è però  inclusione, è esserci nonostante a volte non condividiamo le scelte dell'altro, perchè l'amore è così, è supporto reciproco, sempre.



E voi amate lo stile del Maestro Lacombe?


Con l'augurio di un 2022 come lo desiderate voi!




L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!