Visualizzazione post con etichetta Tania Paxia. Mostra tutti i post

Quattro chiacchiere con Ely e Susy: Intervista a Tania Paxia!

Buondì a tutti miei carissimi Hearts,
con grandissima gioia, oggi torna online Quattro chiacchiere con Ely e Susy , ovvero  la rubrica crossover tra Il Regno dei Libri e I miei Magici Mondi grazie alla quale io e la mia carissima amica Susy ospitiamo nei nostri blog un'autrice italiana che amiamo particolarmente. 




Se non lo sapeste ancora , ad ogni appuntamento di  Quattro chiacchiere con Ely e Susy si da vita ad un'intervista a quattro mani che inizia su uno dei nostri due blog e finisce sull'altro.

Il primo appuntamento della nostra rubrica ha visto la partecipazione di Clizia Fornasier (QUI  il mio post e QUI quello di Susy), oggi a farci visita è invece la carissima Tania Paxia, un'autrice che conosco da anni e che adoro.


Curiosi? Iniziamo subito allora e diamo il benvenuto alla nostra carissima Tania Paxia!



1. Grazie di cuore Tania per essere qui con noi, bentornata nel Regno dei Libri! Gli anni passano ma tu rimani una costante del panorama letterario italiano ed io non potrei esserne più felice, credimi. Dall’ultima volta che sei stata qui molte cose sono cambiate, adesso sei un’autrice Newton Compton ed i tuoi romanzi sono arrivati in libreria. Ecco quindi la mia prima domanda: cosa si prova vedendo il proprio romanzo fra gli espositori di una libreria? Ricordi quando è stata la prima volta che è successo e cosa hai provato? 

Un attacco di ridarella. Ti giuro. Non mi fermavo più. Dopo un anno di attese e riletture varie, quelle risate (al limite della nevrosi, diciamocelo) liberatorie erano proprio ciò di cui avevo bisogno per scaricarmi da tutta la tensione accumulata nel corso del tempo. Poi, naturalmente, ho iniziato a scattare foto come se non ci fosse un domani collezionando altre figure del cappero in libreria, ma ormai è ordinaria amministrazione. 


2. Lo sai bene perché non ne ho mai fatto mistero, tutti i tuoi libri che ho letto mi sono piaciuti moltissimo, hai uno stile così scorrevole che è un vero piacere leggerti, ma, lo sai, Siamo amici solo il mercoledì (The Woden’sDay) per me rimane speciale nel cuore. Ecco perché ti chiedo, pensi che Woden e Carter avranno mai un seguito? E, a proposito, ti piace scrivere di più romanzi autoconclusivi oppure l’ampio respiro delle saghe ti risulta più interessante? 

Anche per me The Woden’sDay è speciale: l’ho scritto di getto seguendo un’idea che mi era balzata in testa (anche grazie alla passione per la meccanica che mi ha trasmesso mio padre) e, seppure abbia tanti difetti, rimane uno dei miei romanzi che mi fa sorridere ogni volta che mi salta in testa (soprattutto il mercoledì). Avevo in mente di scrivere il seguito, ma penso che non sia ancora il momento giusto per riprendere in mano la storia. Non è detto che non lo scriva in futuro, però. ;) 

Scrivo sia romanzi autoconclusivi sia serie. La metodologia con cui tratto gli argomenti e i tempi è diversa: in un romanzo autoconclusivo c’è un finale (più o meno “aperto”) in un unico volume il che facilita le cose sia al lettore che allo scrittore. Di contro, talvolta non c’è la possibilità di soffermarsi su certi aspetti che magari dovrebbero essere più approfonditi. Questo ci porta alla serie; un punto a favore è la gestibilità del tempo narrativo che può essere dilazionato ed esteso in più volumi in modo tale da rendere tutto meno caotico e frettoloso. Di contro ci sono i gusti dei lettori: infatti non tutti hanno la pazienza di aspettare millemila volumi prima di sapere come va a finire una storia (io faccio parte dei lettori impazienti, ma quando la serie merita vorrei leggerla all’infinito). Mi piacciono entrambi gli approcci alla scrittura. In definitiva, a me basta scrivere e poco importa che sia una storia racchiusa in un unico volume o in una serie. 

Review Party - Recensione: "Siamo amici solo il mercoledì" di Tania Paxia

Buongiorno a tutti Hearts,
il giovedì nel Regno dei Libri è dedicato alla pubblicazione del nuovo romance/young adult firmato da Tania Paxia ed edito da Newton Compton: Siamo amici solo il mercoledì è già disponibile in ebook dallo scorso lunedì 11 Marzo e dal 21 Marzo in tutte le librerie e store online.

Si ringrazia la bravissima Franci (Libri,libretti,libracci) per aver realizzato la bellissima grafica dell'evento e
la Newton Compton per l'invio di una copia digitale del romanzo in omaggio.

In realtà Siamo amici solo il mercoledì era già stato pubblicato in self publishing dalla Paxia qualche anno fa con il titolo The Woden's day, oggi Woden e Carter (i protagonisti di questo imperdibile young adult) tornano nella bellissima edizione edita da Newton Compton. Se mi seguite sapete già che amo lo stile narrativo di Tania Paxia e che ho adorato la tenera storia di Woden e Carter. Ecco perchè, non ve lo nascondo, oggi mi sento davvero emozionata nel poter ospitare il Review Party che promuove questo romanzo che ho sogno da anni di trovare in tutte le librerie.



Recensione



Siamo amici solo il mercoledì

Tania Paxia


💝💝💝💝💝

Editore: Newton Compton
Prezzo: Rigido 7,90€ Ebook 4,99
Pagine: 352
Serie: Autoconclusivo
Genere: Young Adult

Trama: Woden e Carter hanno un segreto: sono amici da sempre, ma non in pubblico. Si incontrano il mercoledì sera a casa di Woden per rispettare l’accordo stretto da bambini: il Woden’s Day. Nonostante impegni e interessi molto diversi, quello è il loro giorno speciale. Woden è una patita della chimica e dell’elettronica, piatta come uno skateboard e deliziosamente ordinaria (tranne per un dente scheggiato per colpa di una caduta). Carter invece è un pilota Nascar e il suo sogno è correre nella Sprint Cup, cosa che, insieme ai suoi bellissimi occhi azzurri, lo rende estremamente popolare nel loro liceo. Praticamente non hanno nulla in comune, sono due mondi agli antipodi e a scuola nessuno potrebbe sospettare della loro amicizia segreta. L’unica cosa che li lega è quella promessa fatta da bambini, senza la quale sarebbero diventati semplicemente due estranei. Ma cosa succederà dopo il diploma? Tra liti, tregue, battibecchi e incomprensioni, dovranno trovare una soluzione. Oppure dire addio alla loro speciale amicizia..


La storia raccontata da Siamo amici solo il mercoledì è fra le più tenere del panorama young adult e racconta di Woden e Carter, due ragazzi legati da "un'amicizia che profuma d'amore" (passatemi la citazione della notissima sigla di Piccoli Problemi di cuore cantata da Cristina d'Avena). Woden e Carter sono migliori amici da sempre ma il loro rapporto non è mai sotto i riflettori. Carter è il ragazzo più popolare della scuola mentre Woden è un'outsider, fra i due sembra non esserci niente all'apparenza ma invece sono amici per la pelle da sempre, si incontrano infatti ogni mercoledì sera, il loro giorno, solo loro. Che succederà quando uno dei due inizierà ad accorgersi che forse non si tratta solo di amicizia?

Già dalle prime pagine di Siamo amici solo il mercoledì la Paxia ti prende per mano e conduce nel cuore della scena, non lascia il tempo di pensare perchè non puoi far altro che vivere la storia in cui immediatamente entri. Carter e Woden si dividono i capitoli  del libro raccontandoci, ciascuno dal proprio punto di vista, in prima persona e come se fosse il loro diario quotidiano questa bellissima storia d'amore e di amicizia.

I personaggi, sia i protagonisti che quelli secondari, sono ben tracciati, riusciamo a disegnarli benissimo nella nostra mente e, grazie a questo, ci affezioniamo subito a ciascuno di essi.

Woden è una protagonista adorabile, una ragazza che non ha grilli per la testa. Pulita, semplice e, per questo motivo, unica e perfetta e lei stessa neanche se ne accorge. Woden crede nell'amicizia e nei veri rapporti, è sincera  e senza alcuna intenzione di rinunciare ai propri valori. Top insomma!

Carter è un protagonista maschile che fa brillare i nostri occhietti di lettrici romantiche. La Paxia grazie a lui ci regala un modello di ragazzo che tutte noi vorremmo avere per amico e non solo! Bello come il sole e con un cuore dolce come il miele. L'atteggiamento da dongiovanni, in realtà, è uno scudo che Carter usa per proteggere la parte più vulnerabile di sè. La camuffa, alza barriere in modo che nessuno possa vedere il suo cuore, quello lo concede solo a Woden, la sua amica d'infanzia che ha imparato a volergli bene quando ancora portava l'apparecchio ai denti e quando ancora non aveva dovuto affrontare il doloroso divorzio fra i suoi genitori.

Guest Star nel Regno dei Libri: Tania Paxia e Marco Chiaravalle

Buongiorno a tutti carissimi heartreaders!
Mentre vi scrivo oggi sono davvero emozionata, perché? Beh, oggi è un giorno di grande festa ne Il Regno dei libri perchè, si, ospitiamo due autori che, con le loro opere, sono riusciti, in modi diversi ma con la stessa intensità, ad emozionarmi.
Il post di oggi è stato pensato già prima dell'estate ed è davvero importante per me, sia perchè è la prima volta che Il Regno dei libri ospita delle guest star e sia per l'argomento di cui parleremo oggi:

"La strana vita dei giovani autori nel mondo dell'editoria moderna."


Fra poco vi presenterò le Guest star di oggi ma lasciatemi dire due paroline prima per ringraziarvi perchè, senza di voi che mi leggete, non avrebbero senso tutti i miei post!  Il blog mi sta permettendo di incontrare persone splendide con cui condividere la mia più grande passione, persone di cuore, persone che come me vivono nelle parole, nelle emozioni, nella magia dei libri. Persone che sono altresì divenute protagoniste della mia vita. Vi ringrazio tutti come sempre! 

Il blog sta anche operando la grandissima magia di mettermi in contatto con giovani autori pieni di talento le cui opere sono frutto di sogni e passione, gli ingredienti più puri, quelli che permettono di creare le gemme più preziose e per questo voglio rivolgere un grandissimo "Grazie" anche a loro dal profondo del mio cuore.

Avete presente quando Superman prende in mano un po’ di carbone e dal suo pugno ne esce un purissimo diamante? Ecco io vi vedo così giovani autori, come veri e propri super eroi che prendono in mano le difficoltà che il mondo dell’editoria moderna pone davanti a loro e le sfidano. Affrontano tutti gli ostacoli e, con la forza della loro passione, li trasformano in diamanti meravigliosi: i loro libri. Ed io ve ne sono grata giovani autori, siete i miei supereroi, non dimenticatelo mai!

Cosa dite heartreaders? Mi sono persa un'altra volta nei meandri della mia prolissità? E' verissimo, scusatemi! Vado subito a presentare i due autori che oggi sono stati così gentili e disponibili da accettare di rilasciare una breve intervista per mettere in luce il modo in cui hanno affrontato il loro ingresso nel mondo dell’editoria e la strada che hanno scelto per iniziare.

Porrò ad entrambi 5 identiche domande, loro risponderanno con la loro esperienza, la loro storia personale.

Sono certa che i loro consigli potranno essere utili a chi ha un manoscritto nel cassetto ma non sa ancora come muoversi. Sono però certa anche che le loro risposte saranno emozionantissime da leggere anche per noi lettori, si, perchè per noi che siamo heartreaders cosa c’è di meglio che parlare di libri, no?

E ora ok, niente più premesse, andiamo subito a scoprire chi ha accettato di fare oggi una chiacchierata con noi ne  Il Regno dei Libri!

Prima le Signore…

Io l’ho incoronata come la mia personale Regina del Selfpublishing, non ha bisogno di una lunga presentazione. Basta solo un nome: Tania Paxia! Che vi avevo detto? Tutti conosciamo Tania e la sua magia sta nel fatto che chi la conosce non può fare a meno di adorare lei ed i suoi bellissimi romanzi. E se 2+2 fa 4 sto proprio dicendo che tutti, nessuno escluso, la adoriamo. Una persona gentile e dolcissima che racconta i sentimenti in modo magistrale. Non è solo un’autrice ma anche una carissima collega blogger. Io l’ho conosciuta tramite la mia carissima amica Ink ( Jess del Blog The Ink Spell) che mi ha consigliato di leggere “The Woden’s Day” (qui la mia recensione) che ho adorato e mi ha fatto provare emozioni sopite da una vita! Come sapete Tania spazia verso moltissimi generi: romance, avventura, fantasy ed è davvero qualcosa di straordinario questo. Per ora ho letto solo suoi romance ma prestissimo non vedo l’ora di recuperarli tutti! Stay tuned.

Il secondo autore che ha accettato l’intervista, beh è il Re di Wattpad, incoronato da me ovviamente: Marco Chiaravalle, autore di “Scusate, non c’è niente da vedere”(qui la mia recensione).

Voi che mi seguite sapete che inizialmente ero restia a leggere su wattpad perché 1) non potevo conservare il libro o sottolinearlo e tenerlo sempre a disposizione ( Marco lo so, io lo so che arriverà il cartaceo, il tuo libro merita davvero questo e molto altro, ricorda di mandarmi una mail per avvisarmi perché correrò subito in libreria!) e punto 2) perché mancava l’ultimo capitolo (adesso è completo heartreaders, un epilogo come pochi!). Mai sono stata così felice di aver vinto una titubanza perché altrimenti non avrei letto uno dei libri più belli di quest’anno. Mi sarei persa davvero una gemma preziosa, una lettura straordinaria, coinvolgente e profonda. Ma d’altronde lo sapete tutti che questo libro l’ho adorato, basta leggere la mia recensione.

Recensione: "Le strane logiche dell'amore" di Tania Paxia

Buongiorno a tutti heartreaders ...Sorpresa! Eccomi qui!


Lo so lo so, vi avevo detto che fino a settembre il Regno dei Libri avrebbe fatto un sonnellino di relax ma eccomi qui, apro gli occhietti per un attimino si. Come mai? Beh per due ragioni:

1) Mi mancate tanto, tantissimissimo heartreaders, non vedo l'ora di sapere come stanno andando le vostre vacanze e per raccontarvi le mie ma pubblicherò un post apposito al vero e proprio "rientro" dalle ferie;
2) Il secondo non meno importante motivo è che io e la mia carissima amica Ink (Jess, lo so lo so è Jess ma per me è Ink forever) dicevo, io ed Ink abbiamo deciso di leggere lo stesso libro per recensirlo lo stesso giorno e quindi fare un "gemellaggio" tra The Ink Spell ed Il Regno dei Libri.
Quale libro abbiamo scelto? "Le strane logiche dell'amore" di Tania Paxia. La nostra scelta è caduta proprio su questa autrice perchè è stata proprio Ink a farmela conoscere consigliandomi la lettura di "The Woden's Day" (qui la mia recensione e qui la recensione di Ink) e così abbiamo deciso di continuare insieme la lettura di questa autrice! 
Svelato l'arcano, siete pronti per leggere la mia recensione? 


Titolo: Le strane logiche dell'amore
Autrice: Tania Paxia
Autopubblicato
Data di pubblicazione: 20/07/2016
Prezzo: € 0,99
Dove acquistarlo: Amazon


«Non scapperai anche tu, vero?» ingoiò la saliva,
facendo sussultare il pomo d’Adamo.
«Se non scapperai prima tu, no».

Cameo ha ventisei anni e vive a Londra, insieme al suo fidato Flash, il Basset Hound di due anni con il quale condivide l’appartamento. Gestisce un blog letterario e per mantenersi lavora nella sala da tè di sua madre a Notting Hill. Ha una vita piuttosto monotona, fatta di passeggiate nel parco, di letture notturne, di pettegolezzi e di sabati di shopping insieme a sua cugina Nancy, prossima alle nozze. Tutto questo cambia, quando riceve un libro da recensire in anteprima esclusiva. Un libro che la porterà a oltrepassare ogni logica, pur di scoprire il mistero che si cela dietro al nome dell’autore…

Tristan Moseley, Canterbury, Kent, 1986, prima di dedicarsi alla scrittura si laurea in letteratura inglese al King’s London College e compie dei viaggi intorno al mondo come inviato di alcune riviste scientifiche e d’informazione.

Ma chi è davvero Tristan Moseley? È davvero l’autore di Sweet Olivia, il libro che Cameo ha ricevuto in anteprima? Tra vari dubbi, inseguimenti, concerti e glow party, cercherà di trovare la soluzione, lasciandosi guidare dai propri sentimenti.


#Recensione "The Woden's Day" di Tania Paxia

Buongiorno a tutti carissimi heartreaders! Finalmente, dopo tanti giorni di delirio delirioso al lavoro, posso sedermi alla scrivania per scrivere la recensione del libro che mi ha tenuto compagnia negli ultimi giorni. Come vi avevo già raccontato, questa lettura mi è stata consigliata dalla mia cara amica Ink (Jessica) del bellissimo blog The Ink Spell e vi posso assicurare che seguirò sempre ogni suo consiglio letterario perchè sapete di cosa mi sono resa conto? ha compreso perfettamente quali sono i libri che incendiano il mio cuoricino di heartreader! 
E dopo questa indiretta ammissione si, vi confermo espressamente che "The Woden's Day"  mi ha letteralmente incendiato il cuore. Si Tania, mi hai conquistata!


Titolo
: The Woden's Day
Autore: Tania Paxia 
Editore: Self-publishing
Genere: Narrativa rosa (Young Adult)
Data pubblicazione: 17 marzo 2016  (amazon)
Pagine: 308
ASIN
B01BHWLVX4 
Prezzo: 1,99€ (Gratis con Kindle Unlimited)
Pagina Goodreads

Trama
Woden è una patita della chimica e dell'elettronica, piatta come uno skateboard, occhi e capelli di un castano normale e nessun segno particolare, a parte un dente scheggiato per colpa di una caduta sull’asfalto da piccola e il vizio di tingersi le ciocche di capelli di colore diverso quando ne ha voglia. Per il resto è una normalissima e anonima diciassettenne, un po’ maschiaccio, che ogni tanto d’estate si diletta ancora a correre sui marciapiedi con lo skate. Colleziona montature di occhiali da vista stravaganti e non è il massimo della bellezza, ma a lei va bene così.
Carter (Saetta) è un pilota Nascar e il suo sogno è di correre nella Spint Cup. È il 'non ragazzo' di Felicia Hadley, la diva del liceo, ma se la spassa con tutto il gruppo delle Cheerleaders, tranne Hannah Jones che per il momento sembra resistergli. Ma lui ama le sfide, anche perché i diciassette anni arrivano una volta sola e non ricapitano più. È una celebrità a scuola da quando in prima superiore era passato dal go-kart a roba più seria. Anche l’aspetto fisico, nel crescere, si era evoluto, facendolo assomigliare più a un bel ragazzo e non più a un ranocchio. Il primo passo era stato togliere l’apparecchio e dopo, tutte quante, erano cadute nella trappola del pilota biondo con gli occhi azzurri... 
Entrambi hanno un segreto: sono amici da sempre, ma non in pubblico. Si incontrano il mercoledì sera, a casa di Woden per prestare fede all'accordo stretto da bambini: il Woden's Day. 
Delle domande, però, iniziano a farsi spazio nei loro pensieri...Il Woden's Day poteva continuare fino al diploma, ma poi? Cosa ne sarebbe stato della loro amicizia senza l'unica cosa che li legava?
Tra liti, tregue, battibecchi e incomprensioni, Woden con le sue 'teorie' e Carter con la sua 'pratica' cercheranno di trovare una soluzione al problema.