Recensione: "Storie lunghe un abbraccio" di Emanuela A. Imineo (BLOG TOUR)

Buondì miei Cuori di Libri,
stamattina ho il grandissimo piacere di parlarvi di STORIE LUNGHE UN ABBRACCIO, raccolta di fiabe scritta da EMANUELA A. IMINEO, cara amica e stimata autrice.




Grazie alla CORDERO EDIZIONI è disponibile (in edizione ebook da subito e dal 4/4 anche in cartaceo!) questo tenerissimo volumetto di fiabe per piccini ma non solo, non ho dubbi che ve ne innamorerete anche voi.

State seguendo il nostro REVIEW TOUR? Ogni giorno una di noi vi parla di STORIE LUNGHE UN ABBRACCIO, approfondendo una singola fiaba e dando voce alla stessa autrice attraverso un INTERVIEW TOUR davvero interessante, mi raccomando di seguire tutte le tappe del nostro evento per saperne di più!

Titolo: STORIE LUNGHE UN ABBRACCIO
Autore: EMANUELA A. IMINEO
Editore: CORDERO EDIZIONI
Data pubblicazione: 29/3 (ed. ebook) - 4/4 (ed. cartacea)
Genere: Fiabe illustrate per bambini
Pagine: 140
Formato: digitale (euro 4,99) cartaceo (euro 16,99)

C’era una volta un gigantesco castello tra le nuvole e una bambina che sognava di diventare una fata… forse iniziavano così le favole di una volta, ma in questa raccolta di storie per bambine e bambini, saranno soltanto gli animali a parlare, portando a scoprire tanti piccoli insegnamenti da poter utilizzare nella vita reale! Grazie alla lettura di questa raccolta potrai imparare a: - Accettare te stesso senza sentire la necessità di diventare qualcun altro e gli altri per quello che sono. - A non aver paura del buio - Ad essere gentile con chiunque - Ad aiutare e a chiedere aiuto senza sentirsi troppo piccoli - A scoprire che non esiste un amico diverso, ma soltanto un amico! Gli animali incontrati ti insegneranno lezioni di vita importanti con una scrittura semplice e tante illustrazioni colorate!
Emanuela A. Imineo è stata inserita nella lista dei maggiori Book Influencer italiani nel libro Book
Influencer chi parla di libri e dove trovarli, a cura di Giovanna Burzio per La Corte Editore nel 2020.
Appassionata di esoterismo e creatrice del sito Il Mondo di sopra, ha pubblicato una dilogia dark
fantasy, un racconto dark e il manuale Guarda oltre ciò che vedi, manuale sulla cartomanzia. Nel
2021 firma un contratto editoriale per un nuovo romanzo dark mitologico. Legge molto più di quanto
scriva e crede fermamente nel potere delle parole. Emanuela è una mamma single che vive a Bergamo
insieme a sua figlia Sophia Victoria, la sua ragione di vita.
STORIE LUNGHE UN ABBRACCIO è una raccolta di fiabe che Emanuela ha scritto ed ideato per la sua piccina, sette storie brevi ma molto intense attraverso le quali, da mamma, l'autrice ha voluto dare messaggi importanti alla figlia.

Molto spesso i più grandi insegnamenti ci giungono dalle storie che amiamo ed ascoltiamo, a maggior ragione da piccolini. Con queste sette storie Emanuela A. Imineo ha voluto parlare alla figlia di tematiche importanti come l'accettazione di sè, l'autostima, i sogni ma anche la paura ed il coraggio.

Le sette favole di cui si compone la raccolta sono tutte illustrate con coloratissime immagini a portata di bambino. Ho personalmente letto tutte e sette le fiabe alla mia piccina che di anni ne ha solo tre e devo dire che anche lei è stata colpita dalle vivacissime e coloratissime illustrazioni. Ci siamo entrambe appassionate alla lettura che ha dato spunti di riflessione e motivo di approfondimento emotivo per entrambe.

Le sette fiabe che compongono la raccolta sono tutte incentrate sul valore della condivisione, mostrando quanto sia importante l'amore di chi ci sta accanto. Nelle grandi sfide che la vita ci mette davanti è sì importante trovare il coraggio in sè ma lo è altrettanto avere accanto qualcuno che ci capisca e ci sproni a dare il massimo. La famiglia è formata da coloro che ci amano e ci sostengono, non importa se rispecchi o meno l'immagine tradizionale che la società ci propone. Famiglia è quel rapporto che la natura o noi stessi scegliamo, quel rapporto autentico che è l'amore vero, quello che non ha condizioni.

Il mio compito oggi, come vi dicevo, è altresì quello di approfondire una delle sette fiabe della raccolta, ovvero SBIRULA LA FORMICA CHE AVEVA PAURA DEL BUIO.

Ho amato particolarmente la storia di Sbirula, una formichina da tutti indicata come la più coraggiosa e determinata. Come tutti però Sbirula ha una sua paura che la assilla ovvero quella del buio. Ad un certo punto Sbirula sarà costretta ad affrontare la sua paura, dovrà scegliere tra tirarsi indietro oppure gettarvisi incontro. Nonostante Sbirula sceglierà la seconda opzione ciò non vuol dire che non dovrà combattere con la sua paura interiore, perchè il coraggio non è l'antitesi della paura. Coraggio e paura possono coesistere, la spavalderia di chi non ha paura non è sinonimo di coraggio. Sbirula ne avrà di paura quando si troverà fuori in mezzo all'oscurità ma sarà proprio quando si sentirà più sola che si accorgerà di non esserlo davvero. L'incontro con una lucciola che diventerà amicizia vera cambierà il punto di vista, tutto. La storia di Sbirula (leggete l'intervista ad Emanuela qui sotto per scoprire chi abbia scelto il nome della formichina protagonista!) insegna che va anche bene avere paura, che il coraggio nasce dalla paura che si vince un po' da sè ma non solo, perchè chiedere aiuto a chi ci ama non è sinonimo di debolezza, anzi. Chi ci ama ci è accanto perchè è ciò che vuole, anche nell'amicizia c'è amore incondizionato, accettare l'aiuto è altresì sinonimo di amore e di coraggio. Cooperare, collaborare, volersi bene fa superare gli ostacoli, se c'è amore non c'è solitudine. Amando si è più forti, insieme.


Interview Tour



- Come descriveresti il tuo modo di scrivere? Ti fai guidare dall’istinto oppure segui una scaletta precedentemente studiata che poi non abbandoni? Hai un autore che ammiri ed al quale ti ispiri?
Questa è una domanda parecchio intima e profonda allo stesso tempo, ma pur sempre bellissima e ti ringrazio per avermela fatta. Non credo che il termine letterario che voglio scriverti sia corretto per l’uso nella risposta, ma concedimi – sia tu che i tuoi lettori – l’utilizzo di una licenza poetica: perché la mia scrittura la definisco viscerale. Scavo nel profondo di ogni mia emozione, un po’ come Moon che spaccava casse toraciche in Al di là di Borgo Opaco per raggiungere i suoi cuori, organi fumanti. Con la stessa rabbia e lo stesso dolore, distruggo in mille pezzi tutto ciò che sento dentro per poi trasformare quell’energia rimasta, in qualcosa di costruttivo: la scrittura. Sfogo ogni mia sensazione pagina dopo pagina, scrivendo di getto e, solo arrivata alla parola fine, torno indietro per valutare con un occhio attento se la storia appena scritta abbia davvero un senso. Sono tantissimi gli autori che ammiro. In Italia la mia autrice preferita è Sonia Morganti, per la sua scrittura evocativa e intensa e, allo stesso tempo, credo che non mi definirò mai un’autrice, ma soltanto una che scribacchia cose. 

- Fra queste della raccolta c’è una favola a cui sei più affezionata? Perché?
Se ripenso alle favole non riesco a scegliere esattamente solo una storia a cui sono più affezionata. Ogni racconto illustrato è frutto dei messaggi degli animali di potere: gli animali guida sciamanici che, nel mio caso, cercano di aiutare non soltanto il bambino, ma anche l’adulto e il suo bambino interiore esortandolo ad andare avanti nonostante le difficoltà. Da mamma, invece, inconsciamente credo di essere affezionata alla storia della formica Sbirula, visto che è il nomignolo che spesso mi capita di dare a mia figlia. Da strega e amante dell’esoterismo posso dirti che il collegamento materno che faccio, sicuramente in realtà è legato al messaggio di potere della formica che, se pur creatura piccolissima, mi ha aiutato parecchio in questo periodo. La simbologia di questa storia è legata al bisogno di avere fiducia negli altri, il sapere che sulle persone al nostro fianco si può contare e ci si può lasciare andare. La formica è uno spirito guida importante che rappresenta la possibilità che ogni difficoltà superata, ogni ostacolo lasciato alle spalle ci porterà comunque alla meta con la soddisfazione di avercela fatta anche con l’aiuto di qualcuno che ci ha indicato correttamente la via o ci ha spronato a non mollare. È un animale molto positivo, che insegna la collaborazione, la comunicazione con gli altri ed evoca il bisogno di non nascondersi, ma di mostrarsi per quel che si è. Ogni cosa, anche quella che adesso sembra irraggiungibile, sarà presto alla nostra portata.


E voi che ne pensate? Non trovate anche voi che questa raccolta di fiabe sia davvero imperdibile?
Io ve la consiglio senza se e senza ma, me ne sono innamorata a prima vista, grazie alla tenerissima cover, e me ne sono innamorata un'altra volta a lettura conclusa.

Mi raccomando di non perdere nessuna tappa del nostro evento per scoprire tutte le sfaccettature di questa intesa pubblicazione.




L'abbraccio più grande del mondo,

Nessun commento

Adoro fangirlare con voi heartreaders, grazie quindi per ogni commento!